BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 3/15 p. 7
  • Parliamo di... Africa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Parliamo di... Africa
  • Svegliatevi! 2015
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Bracconaggio dei rinoceronti
  • Corruzione nascosta
  • Gli africani e il Web
  • Il rinoceronte, vittima della superstizione dell’uomo
    Svegliatevi! 1974
  • L’animale dai corni pregiati
    Svegliatevi! 1995
  • I rinoceronti orfani del Kenya
    Svegliatevi! 1998
  • C’è abbastanza spazio sia per l’uomo che per gli animali?
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 2015
g 3/15 p. 7
Due rinoceronti

UNO SGUARDO AL MONDO

Parliamo di... Africa

Molte organizzazioni e singoli individui continuano a impegnarsi per migliorare la qualità della vita in Africa. Eppure, il continente è ancora tormentato da problemi che sembrano non avere soluzione.

Bracconaggio dei rinoceronti

Nel 2013 in Sudafrica sono stati uccisi illegalmente 1.004 rinoceronti, a fronte dei soli 13 uccisi nel 2007. Nonostante questo aumento nell’offerta di corni di rinoceronte, la domanda continua a essere talmente alta che i corni possono avere un costo al chilo maggiore di quello dell’oro. Un singolo corno può valere fino a mezzo milione di dollari.

SPUNTO DI RIFLESSIONE: I governi riusciranno mai a eliminare l’illegalità? (Geremia 10:23).

Corruzione nascosta

Una persona che paga una tangente

Secondo Transparency International, i paesi dell’Africa orientale hanno tassi di corruzione tra i più alti del mondo. Tuttavia, il 90 per cento circa delle persone che si ritrovano davanti a un atto di corruzione non sporge denuncia. Un portavoce della sezione di Transparency International che opera in Kenya sostiene: “I cittadini non hanno fiducia nella capacità dei governi di prendere provvedimenti a seguito delle denunce di corruzione”.

COSA DICE LA BIBBIA: “Il regalo [“dono offerto allo scopo di corrompere”] acceca gli uomini che vedono chiaramente” (Esodo 23:8; nota in calce).

Gli africani e il Web

L’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni stima che entro la fine del 2014 quasi il 20 per cento della popolazione africana utilizzerà Internet. In Africa il numero di abbonamenti a Internet mobile sta crescendo a un ritmo doppio rispetto alla media mondiale.

1. Un computer mostra il continente africano; 2. Venti sagome colorate su cento; 3. Una freccia verso l’alto evidenziata per il 20 per cento
    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi