BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g20 n. 2 pp. 8-9
  • 2. È colpa nostra se soffriamo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • 2. È colpa nostra se soffriamo?
  • Svegliatevi! 2020
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • È importante saperlo perché...
  • Rifletti
  • Cosa dice la Bibbia
  • Cosa dice la Bibbia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2017
  • Indice
    Svegliatevi! 2020
  • Domanda n. 3: Perché Dio permette che soffriamo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Perché così tante sofferenze?
    Svegliatevi! 2011
Altro
Svegliatevi! 2020
g20 n. 2 pp. 8-9
Un uomo sulla poltrona con una sigaretta in una mano e una bottiglia di birra aperta nell’altra mano.

2. È colpa nostra se soffriamo?

È importante saperlo perché...

se la colpa è nostra, allora forse siamo in grado di ridurre la sofferenza.

Rifletti

In che misura gli esseri umani sono responsabili delle seguenti cause di sofferenza?

  • Un pugno, come simbolo di abusi.

    Abusi

    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un adulto su quattro ha subito maltrattamenti fisici durante l’infanzia e una donna su tre nel corso della sua vita è stata vittima di abusi fisici o sessuali (o di entrambi).

  • Lapidi, come simbolo di decessi.

    Decessi

    Secondo un rapporto pubblicato dall’OMS si stima che nel 2016 in tutto il mondo siano stati commessi 477.000 omicidi. Inoltre si stima che durante lo stesso anno 180.000 persone siano rimaste uccise in guerre e conflitti (World Health Statistics 2018).

  • Cuore con linea dell’elettrocardiogramma, come simbolo di problemi di salute.

    Problemi di salute

    In un articolo pubblicato sulla rivista National Geographic, la scrittrice Fran Smith dice: “Nel mondo i fumatori sono più di un miliardo, e il tabacco è implicato nelle prime cinque cause di morte: malattie cardiache, ictus, infezioni respiratorie, broncopneumopatia cronica ostruttiva e cancro al polmone”.

  • Bilancia che pende completamente da un lato, come simbolo di disuguaglianze sociali.

    Disuguaglianze sociali

    La psicologa Jay Watts spiega: “La povertà, la discriminazione dovuta a differenze di status sociale, il razzismo, il sessismo, la migrazione forzata e la società competitiva in cui viviamo sono tutti fattori che aumentano la probabilità di soffrire dal punto di vista mentale ed emotivo”.

    SCOPRI DI PIÙ

    Guarda il video Perché Dio creò la terra? su jw.org.

Cosa dice la Bibbia

L’uomo raffigurato precedentemente è disteso sul letto di un ospedale. Sua moglie è disperata quando sente la cattiva notizia del dottore.

Gran parte della sofferenza che c’è nel mondo è causata dall’uomo.

Spesso è stata causata da governi oppressivi che hanno reso la vita difficile proprio alle persone che asseriscono di servire.

“L’uomo ha dominato l’uomo a suo danno” (ECCLESIASTE [QOÈLET] 8:9).

Si può fare qualcosa per ridurre la sofferenza.

I princìpi biblici ci aiutano ad avere una salute migliore e a essere in pace con gli altri.

“Il cuore calmo è vita per il corpo, ma la gelosia è marciume per le ossa” (PROVERBI 14:30).

“Abbandonate ogni amaro rancore, collera e ira, le urla e il linguaggio offensivo, così come ogni cattiveria” (EFESINI 4:31).

È colpa nostra se soffriamo?

La Bibbia dice: “L’uomo raccoglie ciò che semina” (Galati 6:7). A volte soffriamo a motivo delle nostre scelte. Questo è il motivo per cui i medici incoraggiano a seguire un’alimentazione sana, a fare esercizio fisico e a evitare abitudini dannose come il fumo. Sarebbe però semplicistico affermare che tutta la sofferenza dipende dall’uomo. Molte persone sono vittime innocenti di incidenti, disastri e altre tragedie.

Perché le persone buone soffrono?

Vai alla domanda 3.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi