BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Arabo”
  • Arabo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Arabo
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Arabia; arabo
    Glossario
  • Arabia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Arabia
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Avila
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Arabo”

ARABO

Nelle Scritture il termine arabo è usato prevalentemente in senso lato con riferimento a un abitante dell’Arabia, l’immenso paese a E e S della Palestina. A volte il contesto e l’uso indicano una tribù o gruppo etnico preciso. — 1Re 10:15; 2Cr 9:14; 21:16.

Alcune tribù arabe erano semite, discendenti da Sem per mezzo di Ioctan; altre erano camite, discendenti da Cus figlio di Cam. (Ge 10:6, 7, 26-30) Anche alcuni discendenti di Abraamo per mezzo di Agar e di Chetura si stabilirono in Arabia, come i figli di Ismaele che “presero a risiedere da Avila vicino a Sur, che è di fronte all’Egitto, fino all’Assiria”. (Ge 25:1-4, 12-18) I discendenti di Esaù, stanziatisi nella regione montagnosa di Seir, rientravano pure nella classificazione generale di arabi. — Ge 36:1-43.

Gli arabi erano in maggioranza nomadi dediti alla pastorizia che abitavano in tende. (Isa 13:20; Ger 3:2) Altri invece commerciavano, e alcuni sono definiti commercianti al servizio di Tiro. (Ez 27:21) I servitori di Dio ebbero numerosi contatti con loro. I mercanti madianiti diretti in Egitto a cui venne venduto Giuseppe erano arabi, come pure i sabei provenienti dal S dell’Arabia che razziarono i bovini e le asine di Giobbe. (Ge 37:28; Gb 1:1, 15) Durante i 40 anni nel deserto gli israeliti vennero disgraziatamente in contatto con i madianiti adoratori di Baal (Nu 25:6, 14-18), e nel periodo dei Giudici, orde di arabi compirono regolarmente scorribande in Israele per sette anni, finché il giudice Gedeone inflisse loro una grave sconfitta. — Gdc 6:1-6; 7:12-25.

Sovrani di regni arabi pagavano tributi al re Salomone. (1Re 10:15; 2Cr 9:14) Gli arabi pagarono a Giosafat un tributo di 7.700 montoni e altrettanti capri, ma poi si allearono con i filistei contro Ieoram, figlio e successore di Giosafat, e le loro bande di predoni uccisero molti suoi figli. (2Cr 17:11; 21:16; 22:1) Uzzia riportò diverse vittorie su di loro durante il suo regno. (2Cr 26:1, 7) Oppositori arabi erano fra coloro che causarono difficoltà a Neemia mentre si ricostruivano le mura di Gerusalemme. — Ne 2:19; 4:7, 8; 6:1.

Pur essendo nomadi, generalmente indipendenti, e spesso alquanto isolati dalle principali attività dell’epoca, gli arabi attirarono su di sé l’attenzione delle profezie e i giudizi di Dio. (Isa 21:13; Ger 25:17-24) Secoli più tardi può darsi che alcuni arabi fossero tra coloro che entrarono a far parte della congregazione cristiana alla Pentecoste. — At 2:11, 41; vedi ARABIA.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi