BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Mirto”
  • Mirto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Mirto
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Mirto
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Adassa
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Adassa
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Albero oleifero
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Mirto”

MIRTO

[ebr. hadhàs].

Il mirto (Myrtus communis), arbusto o albero comune in Palestina e in Libano, cresce bene anche in terreno sassoso. Può raggiungere un’altezza di 9 m, ma di solito è un arbusto alto da 2 a 3 m. Sempreverde dai rami piuttosto folti, ha foglie verde scuro, spesse e lucenti, e fiori bianchi profumati che a maturazione producono bacche blu scuro. Da quasi tutta la pianta si estrae un olio aromatico usato in profumeria. Le bacche profumate sono commestibili. Il mirto attualmente si trova più che altro nell’alta Galilea e nella valle del Giordano, ma cresce anche intorno a Gerusalemme, come avveniva evidentemente all’epoca della visione descritta in Zaccaria 1:8-11, 16.

Odorosi rami di mirto venivano usati insieme a rami di altri alberi per ricoprire le capanne o ripari temporanei all’aperto usati dagli ebrei durante la festa delle capanne. (Ne 8:14, 15) Nelle profezie sulla restaurazione è predetto che il mirto sarebbe cresciuto come un albero bello e profumato al posto della pungente ortica e sarebbe spuntato anche nel deserto. — Isa 41:19; 55:13.

In ebraico il nome di Ester, moglie del re persiano Assuero, era Adassa, che significa “mirto”. — Est 2:7.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi