CARTA, II
Nei tempi biblici, sottile materiale scrittorio in fogli, ottenuto da strisce di papiro. — Vedi PAPIRO.
Si ritiene che i primi fabbricanti di carta di papiro come materiale scrittorio siano stati gli egiziani, i quali usavano le piante di papiro che allora crescevano abbondanti sulle rive del Nilo. Secondo alcuni archeologi la fabbricazione della carta di papiro risalirebbe addirittura ai tempi di Abraamo.
I primi cristiani usarono la carta di papiro per le loro lettere, rotoli e codici. Essa ebbe un ruolo importante anche nella produzione dei manoscritti biblici, finché nel IV secolo E.V. non fu sostituita dalla pergamena (pelle animale ben levigata). In 2 Giovanni 12, l’apostolo scrive che avrebbe preferito trasmettere il suo messaggio “faccia a faccia” anziché con “carta e inchiostro”. Qui la parola “carta” traduce il greco chàrtes, che si pensa significhi foglio di carta di papiro.