ZAREFAT
(Zàrefat) [forse da una radice che significa “raffinare”].
Città fenicia che all’epoca di Elia ‘apparteneva’ a Sidone o a quanto pare dipendeva da questa. A Zarefat il profeta fu accolto con ospitalità da una povera vedova, alla quale durante una grande carestia furono miracolosamente provveduti farina e olio, e il cui figlio fu poi risuscitato da Elia, col potere di Dio. (1Re 17:8-24; Lu 4:25, 26) In seguito questa città segnava un’estremità dell’ex territorio cananeo che, secondo quanto predetto, sarebbe appartenuto agli israeliti esiliati. (Abd 20) Il nome è ricordato da quello di Sarafand, circa 13 km a SSO di Sidone, anche se l’antica località poteva trovarsi un po’ più lontano sulla riva del Mediterraneo.