Adar
(adàr).
Nome dato dopo l’esilio al dodicesimo mese lunare ebraico del calendario sacro, e sesto mese del calendario secolare. (Est. 3:7) Corrisponde a parte di febbraio e di marzo. Alcuni ritengono che il nome significhi “scuro” o “nuvoloso”. Dopo il mese di adar, negli anni bisestili, veniva aggiunto il mese intercalare, chiamato veadar o adar sheni, secondo adar.
Durante questo mese finiva la stagione invernale e iniziava la primavera, in alcune parti della Palestina cominciavano a fiorire i carrubi, e nelle pianure calde si raccoglievano arance e limoni.