Baca
(bàca) [ebr. bakhàʼ].
Pianta che ebbe tanta importanza nello scontro di Davide coi filistei “nel bassopiano dei Refaim”. (II Sam. 5:22-25; I Cron. 14:13-16) L’unico altro riferimento a questa pianta è quello del Salmo 84:6: “Passando per il bassopiano delle macchie di baca, la rendono una sorgente stessa”. Forse si trattava dello stesso “bassopiano dei Refaim” dove ebbe luogo il combattimento di Davide e che pare si trovasse a SO di Gerusalemme. Il termine ebraico deriva da una radice che significa “piangere” o “gocciolare”. Perciò sembra indicare un arbusto, cespuglio o albero che trasudi gocce di resina o linfa lattiginosa. La sua identificazione è incerta.
La Bibbia non specifica come fu prodotto il “suono d’una marcia” (se per mezzo delle foglie, dei rami, o di qualche altra parte della pianta come baccelli o spine), e indica semplicemente che si udiva fra le “cime” delle piante. Poteva trattarsi di un semplice stormire di foglie che serviva da segnale, oppure, come suggeriscono alcuni, poteva trattarsi di un suono abbastanza forte prodotto da una folata di vento che servì a coprire o anche a simulare il rumore di un esercito in marcia.