BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 151
  • Barnaba

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Barnaba
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Barnaba
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Barnaba, il “Figlio di Conforto”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Barnaba, leale sostenitore della vera adorazione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • “Pieni di gioia e di spirito santo”
    Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 151

Barnaba

(Bàrnaba) [figlio di conforto].

Quest’importante figura del cristianesimo del I secolo ci è presentata per la prima volta nelle Scritture dallo storico Luca in Atti 4:34-36. Da questi versetti apprendiamo che quest’uomo devoto era un levita nativo dell’isola di Cipro che in quel tempo si trovava a Gerusalemme. Fra i molti credenti che poco dopo la Pentecoste vendettero case e campi e consegnarono il ricavato agli apostoli per promuovere l’opera cristiana, egli è l’unico menzionato per nome. Si chiamava Giuseppe, ma gli apostoli lo soprannominarono Barnaba, che significa “Figlio di Conforto”. L’usanza di dare soprannomi secondo le caratteristiche personali non era insolita.

Il ritratto di Giuseppe Barnaba, tracciato per noi nel libro di Atti, è quello di un uomo molto cordiale e generoso, che non esitò a offrire se stesso e i suoi beni materiali per promuovere gli interessi del Regno. Fu lieto di ‘venire in aiuto’ dei fratelli (9:27), e alla vista di nuovi interessati “si rallegrò e li incoraggiava tutti a rimanere nel Signore con proponimento di cuore”. Barnaba era un uomo buono, pieno di spirito santo e di fede (11:23, 24), profeta e maestro della congregazione di Antiochia. (13:1) Gli apostoli menzionarono Barnaba fra coloro che han ceduto le loro anime per il nome del nostro Signore Gesù Cristo. Non sorprende che gli apostoli stessi ne parlassero come del ‘diletto Barnaba’. (15:25, 26) Pur non essendo uno dei dodici apostoli, era giustamente chiamato apostolo (14:14), perché senza dubbio era uno degli uomini “mandati dallo spirito santo”. — 13:4, 43.

L’amicizia che legava Barnaba e Paolo, e che durò anni, ebbe inizio circa tre anni dopo la conversione di Paolo, quando quest’ultimo volle mettersi in contatto con la congregazione di Gerusalemme. Non è rivelato come Barnaba avesse conosciuto Paolo, se fosse una vecchia conoscenza o un compagno di studi ai piedi di Gamaliele, come indicano certe tradizioni, o se l’avesse incontrato per caso nel luogo di mercato. Ad ogni modo fu Barnaba ad avere il privilegio di presentare Paolo a Pietro e al discepolo Giacomo. — Atti 9:26, 27; Gal. 1:18, 19.

Nel frattempo certi ebrei di lingua greca provenienti da Cipro e da Cirene avevano suscitato molto interesse per il cristianesimo in Antiochia di Siria. Di conseguenza il corpo direttivo a Gerusalemme mandò Barnaba ad Antiochia per incoraggiare e rafforzare i nuovi credenti. Fu una buona scelta dato che Barnaba era un cipriota di lingua greca. Quando “una considerevole folla si aggiunse al Signore” in Antiochia, Barnaba si affrettò ad andare a Tarso per convincere Paolo a venire ad aiutarlo nel suo ministero. In quell’epoca il divino avvertimento di una prossima carestia indusse i fratelli di Antiochia a raccogliere molte provviste che, a suo tempo, furono inviate alla congregazione di Gerusalemme per mano di Barnaba e Paolo. — Atti 11:22-24, 27-30; 12:25.

Compiuta quest’opera di soccorso i due fecero ritorno ad Antiochia verso il 47 E.V., e di là partirono per un viaggio missionario sotto la direttiva dello spirito santo. Barnaba e Paolo toccarono prima Cipro, dove fecero conoscere la verità di Dio al proconsole Sergio Paolo. Quindi proseguirono il viaggio all’interno dell’Asia Minore. A volte incontrarono la violenta opposizione delle turbe. Un giorno a Listra, dopo aver sanato uno zoppo, erano appena riusciti a trattenere “le folle dal sacrificar loro” (pensando che Barnaba fosse il dio Zeus e Paolo, che “era quello che prendeva la direttiva nel parlare”, Ermes o Mercurio) quando gli ebrei, “avendo persuaso le folle, lapidarono Paolo e lo trascinarono fuori della città”. — Atti 13:1-12; 14:1-20.

Nel 49 E.V. Barnaba e Paolo sottoposero al corpo direttivo di Gerusalemme la scottante questione della circoncisione dei non ebrei e, una volta definita, fecero subito ritorno ad Antiochia onde prepararsi per il successivo viaggio missionario. (Atti 15:2-36) Tuttavia, non essendo riusciti a mettersi d’accordo sull’opportunità di portare con sé Giovanni Marco, si diressero in territori diversi. Barnaba portò con sé a Cipro suo cugino Marco mentre Paolo, accompagnato da Sila, si recò in Siria e Cilicia. (Atti 5:37-41) Qui termina quanto le Scritture dicono di Barnaba, fatta eccezione per qualche breve menzione di lui in alcune lettere di Paolo. — I Cor. 9:6; Gal. 2:1, 9, 13; Col. 4:10.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi