BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 1290-1291
  • Viscere

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Viscere
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Viscere
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Intestini
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Intestini
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Figurativo uso biblico delle parti del corpo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1967
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 1290-1291

Viscere

Intestini o interiora. Il termine può riferirsi alla parte più profonda o remota di qualunque cosa, come le “viscere” della terra. I vocaboli ebraici spesso tradotti viscere nelle più antiche versioni della Bibbia, in alcune versioni più moderne sono tradotti “intestini” o “interiora”, dove il contesto indichi chiaramente questo significato. (Confronta II Samuele 20:10; II Cronache 21:15, 18, 19; Giobbe 20:14 in varie traduzioni della Bibbia). Dove il senso dei termini ebraici non è limitato a “intestini”, a volte nelle traduzioni moderne sono usati i termini “ventre”, “parti interiori”, “grembo”, ed espressioni simili. — Gen. 15:4; 25:23; Sal. 71:6; Isa. 16:11; 49:1.

Il cibo materiale viene assimilato negli intestini. Questo fatto fu usato metaforicamente per rappresentare un’assimilazione mentale o spirituale quando, in visione, fu detto a Ezechiele di mangiare un rotolo, riempiendosene gli intestini o le viscere. Ezechiele doveva acquistare forza spirituale meditando e immagazzinando nella sua memoria le parole scritte nel rotolo. Così si sarebbe nutrito spiritualmente e avrebbe avuto un messaggio da annunciare. — Ezec. 3:1-6; confronta Rivelazione 10:8-10.

Poiché le emozioni profonde hanno notevole effetto sulle viscere letterali, gli stessi termini o forme dei termini ebraici sono usati a volte figurativamente nel senso di “intime emozioni”, “pietà”, “parti interiori”, “misericordie” e simili, come in Genesi 43:14, 30; Lamentazioni 3:22; Isaia 48:19.

Nelle Scritture Greche Cristiane il sostantivo splàgkhna significa letteralmente “viscere”. È usato una volta (al plurale) riferito agli intestini letterali. (Atti 1:18) Altrove ha il significato di “teneri affetti” e sentimenti simili. — II Cor. 6:12; Filip. 1:8; 2:1; Col. 3:12; I Giov. 3:17.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi