BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 183-184
  • Braccialetto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Braccialetto
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Braccialetto
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Collana
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Ornamenti
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Adornare
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 183-184

Braccialetto

Cerchietto ornamentale portato al polso o sulla parte superiore del braccio, a volte a forma di cerchio completo, ma in altri casi con un’apertura o un fermaglio. Nell’antichità sia uomini che donne portavano braccialetti, su un braccio solo o su entrambe le braccia. Braccialetti antichi erano di bronzo, vetro, ferro, argento e oro, spesso molto adorni e a volte vi erano incastonate pietre preziose. — Gen. 24:22, 30, 47; Ezec. 16:11.

In Egitto si usavano braccialetti con smalti di vari colori. Sulle braccia della mummia del faraone egiziano Tutankhamen c’erano tredici braccialetti d’oro, di perline di vetro e di pietre dure, otto dei quali erano amuleti. I monarchi assiri portavano braccialetti al polso e al braccio, come era usanza anche presso altri popoli, fra cui medi, persiani, greci e romani. A Roma le donne d’alto rango portavano braccialetti come ornamento e anche come amuleti. Braccialetti o armilla venivano dati ai soldati romani in riconoscimento di un’azione valorosa. Anche gli ebrei portavano braccialetti che fin dall’antichità erano d’uso comune in Palestina, dove gli archeologi ne hanno trovati parecchi, di vari materiali, ma particolarmente di bronzo.

Cerchietti di solito adorni di pietre preziose erano portati al polso o sulla parte superiore del braccio da monarchi come segno di autorità regale o potere sovrano. Il braccialetto che Saul re d’Israele portava al braccio poteva avere tale significato. — II Sam. 1:10.

Nell’antichità cerchietti ornamentali portati alla gamba sopra la caviglia erano comuni nel Medio Oriente. Anche questi potevano essere di ottone, oro, argento, ferro, vetro e avorio. Nei bassorilievi egiziani persone d’ambo i sessi sono raffigurate con ornamenti del genere, che spesso erano abbinati a quelli portati al polso o al braccio. Gli archeologi ne hanno trovati molti in tutta la Palestina, fra cui alcuni di bronzo con un diametro che va dai 6 agli 11 cm. Scavi compiuti a Bet-Semes hanno riportato alla luce un paio di anelli di ferro da portare alle caviglie, forse dell’epoca di Davide.

I pesanti anelli che venivano portati alle caviglie tintinnavano quando si urtavano nel camminare. Ma a volte per farlo risuonare si mettevano dei sassolini dentro un anello cavo; anche in tempi più recenti le ragazze arabe portavano alla caviglia anelli con campanellini. Tali ornamenti portati alle caviglie dalle donne a volte erano legati fra loro da catenelle. Queste producevano un suono tintinnante quando la ragazza camminava, attirando così l’attenzione. Le catenelle portate alle caviglie costringevano la donna a camminare a piccoli passi, e le conferivano un’andatura ritenuta più femminile e aggraziata. — Isa. 3:16-20.

[Figura a pagina 183]

Braccialetti rinvenuti in tombe israelite

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi