Capernaum
(Capèrnaum) [villaggio di Naum o di consolazione].
Città di notevole importanza durante il ministero di Gesù, che sorgeva sulle rive NO del Mar di Galilea. C’era un ufficio delle imposte, dove Gesù invitò Matteo a diventare suo discepolo (Matt. 9:9), e forse una guarnigione militare, infatti vi risiedeva un centurione. (Matt. 8:5) Queste indicazioni, oltre al fatto che vi abitava un servitore del re, abbastanza ricco da avere schiavi (Giov. 4:46-53), fanno presumere che Capernaum fosse abbastanza grande e importante da meritare di essere chiamata “città della Galilea”. — Luca 4:31.
Due località potrebbero corrispondere all’ubicazione originale di Capernaum. Le rovine di Khan Minyeh, sul Mar di Galilea all’estremità NE della pianura di Gennezaret, erano ritenute da molti la più probabile ubicazione di Capernaum, ma gli scavi hanno rivelato che sono di origine araba. Resta Tell Hum, estese rovine quasi 5 km più a NE di Khan Minyeh lungo la costa, e circa alla stessa distanza a SO del punto in cui il Giordano s’immette nel Mar di Galilea. La pianura costiera qui è assai stretta, ma nell’antichità una strada dal Giordano passava per Capernaum e attraversava la pianura di Gennezaret per raggiungere la grande Strada Maestra, la principale via di comunicazione fra la Mesopotamia e Damasco e l’Egitto, che passava per la Palestina. Alcuni corsi d’acqua attraversano la pianura di Gennezaret per riversarsi nelle azzurre acque del Mar di Galilea, e la gran quantità di vegetazione trascinata dalla corrente attira il pesce in gran numero, rendendo la zona un’eccellente località per i pescatori.
I pescatori Pietro e Andrea abitavano a Capernaum, e qui Gesù guarì la suocera di Pietro, dopo di che la casa fu assediata da coloro che gli portavano malati e indemoniati perché li guarisse. — Mar. 1:29-34; Luca 4:38-41.
Capernaum fu inclusa da Gesù con le vicine città di Corazin e Betsaida fra le località in cui aveva compiuto più opere potenti. (Matt. 11:20-24; Luca 10:13-15) Capernaum era stata esaltata fino al cielo in senso spirituale dalla presenza, dalla predicazione e dai miracoli di Gesù, ma ora sarebbe stata abbassata, per così dire, fino all’Ades, che qui rappresenta la massima degradazione. Nell’antica Sodoma si sarebbero senz’altro trovati dieci giusti se fosse stata così altamente favorita come Capernaum. Oggi Capernaum, come Sodoma, non esiste più come città, e le sue rovine presso Tell Hum si estendono per un chilometro e mezzo lungo la costa.
Le rovine di una delle più belle sinagoghe sono state scoperte presso Tell Hum; l’edificio originariamente di due piani è lungo quasi 20 m. Benché sia del II o III secolo E.V., si ritiene che possa esser stata costruita al posto di una sinagoga precedente, dell’epoca del ministero terreno di Gesù.
[Figura a pagina 206]
Rovine della sinagoga di Capernaum