Cirene, cireneo
Anticamente Cirene era la capitale della Cirenaica, sulla costa settentrionale dell’Africa, quasi di fronte all’isola di Creta. Sorgeva su un pianoro a un’altitudine di quasi 550 m sul livello del Mediterraneo, da cui distava circa 25 km.
Cirene fu colonizzata prima dai greci nel VII secolo a.E.V. e divenne una delle maggiori colonie greche. Nel 96 a.E.V. passò sotto la dominazione romana, e nel 27 a.E.V. la Cirenaica e l’isola di Creta furono riunite in un’unica provincia governata da un proconsole. Secondo il geografo Strabone, all’inizio dell’era volgare gli ebrei costituivano una delle quattro classi riconosciute a Cirene (insieme a cittadini, contadini e stranieri). Alcuni storici ritengono che la rivolta ebraica contro i romani dell’epoca di Traiano abbia avuto origine nella comunità ebraica di Cirene nel 115–116 E.V.
Simone di Cirene (forse un ebreo ellenista), che fu costretto ad aiutare Gesù a portare il palo di tortura, era “nativo” di quella città. — Matt. 27:32; Mar. 15:21; Luca 23:26.
CRISTIANESIMO
Alcuni anni più tardi, dopo il battesimo di Cornelio, alcuni cirenei furono fra i primi a introdurre “la buona notizia del Signore Gesù” ad Antiochia di Siria fra i cosiddetti Hellenistàs (secondo quasi tutti i testi greci di Atti 11:20, 21). Poiché lo stesso termine greco è tradotto “Giudei di lingua greca” (NM) o “credenti di lingua greca” (PS) in Atti 6:1, alcuni hanno concluso che coloro ai quali si predicava in Antiochia di Siria dovevano pure essere ebrei o proseliti circoncisi che parlavano greco. Tuttavia, mentre la predicazione agli ebrei e proseliti di lingua greca era iniziata il giorno di Pentecoste del 33 E.V., la conversione di molti ad Antiochia sembra fosse qualcosa di nuovo e insolito, infatti Barnaba fu mandato in quella città probabilmente per investigare e anche per incoraggiarvi l’opera. (Atti 11:22, 23) Un’altra indicazione che si trattava di un cambiamento nell’opera di fare discepoli è il fatto che il servizio svolto dai cirenei e dai loro collaboratori (Atti 11 v. 20) sembra esser contrapposto alla predicazione compiuta fra i “soli Giudei”. — Atti 11 V. 19.