BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 982-983
  • Piede

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Piede
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • CRISTO LAVA I PIEDI Al DISCEPOLI
  • USI FIGURATIVI
  • Piedi ‘piacevoli”
  • Piede
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Lavare i piedi
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Lavare i piedi
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Una lezione di umiltà durante l’ultima Pasqua
    Gesù: la via, la verità, la vita
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 982-983

Piede

Nell’antichità, come tuttora in molte parti della terra, si viaggiava principalmente a piedi. Alcuni andavano scalzi, ma comunemente si portavano sandali che consistevano in poco più di una suola. (Vedi SANDALO). Entrando in casa i sandali venivano tolti. Un indispensabile, quasi obbligatorio segno di ospitalità era lavare i piedi a un ospite, servizio che veniva svolto dal padrone di casa o da un servitore; oppure si provvedeva per lo meno l’acqua. — Gen. 18:4; 24:32; I Sam. 25:41; Luca 7:37, 38, 44.

CRISTO LAVA I PIEDI Al DISCEPOLI

Gesù Cristo diede ai discepoli una lezione di umiltà e di servizio reciproco quando lui, il Maestro, lavò loro i piedi. (Giov. 13:5-14; confronta I Timoteo 5:9, 10). In quell’occasione Gesù disse: “Chi ha fatto il bagno non ha bisogno di lavarsi che i piedi, ma è interamente puro”. Senza dubbio si riferiva al fatto che anche se uno aveva fatto il bagno, avrebbe avuto i piedi impolverati anche dopo una breve camminata e spesso avrebbe avuto bisogno di lavarli. All’epoca del ministero terreno di Gesù i sacerdoti e i leviti di guardia al tempio, dopo essersi immersi la mattina, non dovevano fare di nuovo il bagno quel giorno, ma solo lavarsi mani e piedi. (Vedi anche Esodo 30:19-21). Dicendo “voi siete puri, ma non tutti [riferendosi a Giuda]”, Gesù evidentemente diede al suo atto anche un significato spirituale. (Giov. 13:10, 11) In Efesini 5:25, 26 viene spiegato che Gesù ha purificato la congregazione cristiana col “bagno dell’acqua per mezzo della parola” di verità. Logicamente i fedeli seguaci di Gesù dovevano anch’essi mostrare umile interessamento non solo per le necessità fisiche dei loro fratelli ma ancor più per i loro bisogni spirituali. In tal modo si sarebbero aiutati l’un l’altro a rimanere puri dalle tentazioni e dai lacci del mondo che ogni giorno potevano contaminare il cristiano. — Ebr. 10:22; Gal. 6:1; Ebr. 12:13.

USI FIGURATIVI

I termini “piede” e “piedi” sono usati spesso per indicare l’atteggiamento o il comportamento di una persona, buono o cattivo. (Sal. 119:59, 101; Prov. 1:16; 4:26; 5:5; 19:2; Rom. 3:15) Altre espressioni figurative sono ‘luogo di riposo per la pianta del piede’, nel senso di residenza o possedimento (Gen. 8:9; Deut. 28:65); un “piede” di terra era il più piccolo pezzo di terra che uno potesse possedere (Atti 7:5; Deut. 2:5; confronta Giosuè 1:3); ‘alzare il piede’ significava intraprendere o iniziare una linea di condotta (Gen. 41:44); “rendi raro il tuo piede nella casa del tuo prossimo”, non approfittare della sua ospitalità (Prov. 25:17); ‘camminare scalzi’ era segno di umiliazione o di lutto (i prigionieri spesso erano scalzi) (Isa. 20:2); ‘depositare [qualche cosa] ai piedi di’ qualcuno, fare un dono o un’offerta (Atti 5:1, 2); ‘cadere ai piedi’, rendere omaggio (Mar. 5:22); ‘mettere sotto i piedi’, sottomettere (I Cor. 15:27; Ebr. 2:8); ‘stritolare o calpestare sotto i piedi’, vittoria (Mal. 4:3; Rom. 16:20); ‘mettere il piede sul collo di un nemico’ era segno di vittoria su di lui (Gios. 10:24); ‘lavare i piedi nel sangue’, esecuzione dei nemici (Sal. 68:22, 23); ‘coprirsi i piedi’, fare i propri bisogni (lett. ‘tenere i piedi nascosti’ — Giud. 3:24; I Sam. 24:3). La frase “affondi il piede nell’olio” fu usata in senso profetico per predire la parte abbondante o grassa che la tribù di Aser avrebbe avuto fra i suoi fratelli, gli israeliti. (Deut. 33:24) Rut scoprì i piedi a Boaz e si sdraiò ai suoi piedi per avvertirlo che doveva intraprendere l’azione legale relativa al matrimonio del cognato. — Rut 3:4, 7, 8.

Piedi ‘piacevoli”

Geova ha particolare riguardo per i piedi di coloro che proclamano la buona notizia del Regno, e li definisce “piacevoli”. (Isa. 52:7; Rom. 10:15) Il cristiano deve avere i piedi calzati con la “preparazione della buona notizia della pace” per poter dovutamente portare la buona notizia. (Efes. 6:15) Gesù disse ai discepoli che quando in una casa o in una città rifiutavano di accoglierli o di ascoltare le loro parole, dovevano scuotersi la polvere dai piedi, indicando così che la casa o città inospitale era lasciata in balia delle conseguenze che sarebbero ricadute su di loro da una fonte superiore, dal cielo. — Matt. 10:14.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi