Gennezaret
(Gennèzaret) [forse liuto, arpa; oppure giardini principeschi].
Piccola pianura di forma più o meno triangolare confinante con la riva NO del Mar di Galilea, che misurava km 2,4 per 4,8 circa. In questa regione Gesù Cristo operò guarigioni miracolose. (Matt. 14:34-36; Mar. 6:53-56) Secondo lo storico ebreo Giuseppe Flavio questa pianura era bella, fertile e ben irrigata, vi crescevano rigogliosi noci, palme e ulivi, e per dieci mesi dell’anno c’erano fichi e uva in abbondanza. — Guerra giudaica, Libro III, cap. X, 8.
“Lago di Gennezaret” era un altro nome del Mar di Galilea. (Luca 5:1) Alcuni studiosi ritengono che Gennezaret sia probabilmente la forma greca dell’antico nome ebraico Cinneret. (Num. 34:11) Altri pensano che questo nome possa essere derivato da due termini ebraici che significano “giardini principeschi”. — Vedi GALILEA, MAR DI.