BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 564
  • Gigante

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Gigante
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Gigante
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Golia
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Golia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Refaim
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 564

Gigante

La Bibbia parla di uomini di corporatura eccezionale: per esempio Og, re di Basan, uno dei refaim, la cui bara era lunga nove cubiti (m 4 ca.) e larga quattro cubiti (m 1,80 ca.) (Deut. 3:11), o Golia di Gat, che fu ucciso da Davide, alto sei cubiti e una spanna (m 2,90 ca.). — I Sam. 17:4-7; vedi GOLIA.

Oltre a Golia, c’erano altri uomini insolitamente alti appartenenti ai refaim, fra i quali Isbi-Benob, la cui spada pesava 300 sicli di rame (quasi kg 3,5) (II Sam. 21:16), Saf o Sippai (II Sam. 21:18; I Cron. 20:4), Lami, fratello di Golia, “l’asta della cui lancia era simile al subbio dei tessitori” (I Cron. 20:5), e un uomo di corporatura eccezionale che aveva sei dita per ciascuna mano e ciascun piede, ventiquattro in tutto. — II Sam. 21:20.

Gli esploratori sleali riferirono agli israeliti che in Canaan avevano “visto i Nefilim, i figli di Anac, che sono dai Nefilim; così che ai nostri propri occhi eravamo divenuti come cavallette; e tali eravamo divenuti ai loro occhi”. (Num. 13:33) Quegli uomini di corporatura eccezionale chiamati figli di Anac (che significa “dal collo lungo”), in realtà non erano Nefilim, come venne riferito, ma solo uomini insolitamente alti, perché i Nefilim, nati dall’unione di angeli e donne (Gen. 6:4), erano periti nel Diluvio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi