BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 185-186
  • Buona notizia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Buona notizia
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • CONTENUTO
  • SVILUPPI
  • IMPORTANZA
  • NEMICI
  • PRESENZA, ASSENZA E RITORNO DI CRISTO
  • Buona notizia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Buona notizia per tutto il genere umano
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • “La gloriosa buona notizia del felice Iddio”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • Ciò che ora distingue la buona notizia da predicare
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 185-186

Buona notizia

[gr. euaggèlion].

È la buona notizia del regno di Dio e della salvezza mediante la fede in Gesù Cristo. Nella Bibbia è chiamata “la buona notizia del regno” (Matt. 4:23), la “buona notizia di Dio” (Rom. 15:16) la “buona notizia di Gesù Cristo” (Mar. 1:1), la “buona notizia dell’immeritata benignità di Dio” (Atti 20:24), la “buona notizia della pace” (Efes. 6:15) e l’eterna buona notizia”. (Riv. 14:6) “Evangelizzatore” (il termine italiano è quasi una traslitterazione del greco) è un predicatore della buona notizia. — Atti 21:8; II Tim. 4:5.

CONTENUTO

Da queste definizioni ci si può fare un’idea del contenuto e della portata della buona notizia. Sono incluse tutte le verità di cui parlò Gesù e scrissero i discepoli. Anche se uomini dell’antichità avevano sperato in Dio e avuto fede grazie alla conoscenza di Lui, per la prima volta i propositi di Dio furono ‘resi chiaramente evidenti per mezzo della manifestazione del nostro Salvatore, Cristo Gesù, che ha abolito la morte ma ha sparso la luce sulla vita e sull’incorruzione per mezzo della buona notizia’. — II Tim. 1:9, 10.

Secoli fa Dio rivelò che si proponeva di provvedere la buona notizia mediante Cristo dando ad Abraamo questa buona notizia: “Per mezzo di te tutte le nazioni saranno benedette”. (Gal. 3:8) In seguito Geova parlò per mezzo del profeta Isaia della predicazione della buona notizia. Gesù Cristo lesse questa profezia nella sinagoga di Nazaret, quindi aggiunse: “Oggi, questa scrittura che avete appena udita si è adempiuta”. (Luca 4:16-21) La profezia di Isaia descriveva lo scopo e l’effetto della buona notizia che sarebbe stata predicata, specie dalla venuta del Messia in poi. — Isa. 61:1-3.

SVILUPPI

Alla nascita di Gesù l’angelo annunciò ai pastori: “Non abbiate timore, poiché, ecco, vi dichiaro la buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà”. (Luca 2:10) Giovanni Battista preparò la via alla predicazione della buona notizia da parte di Gesù, dicendo agli ebrei: “Pentitevi, poiché il regno dei cieli si è avvicinato”. (Matt. 3:1, 2) A proposito della predicazione di Giovanni, Gesù disse: “Dai giorni di Giovanni Battista ad ora il regno dei cieli è la meta verso cui si spingono gli uomini, e quelli che si spingono avanti lo afferrano”. — Matt. 11:12.

Durante il suo ministero terreno Gesù si limitò a predicare la buona notizia a ebrei e proseliti, infatti disse: “Non sono stato mandato se non alle pecore smarrite della casa d’Israele”. (Matt. 15:24) Nel mandare i dodici apostoli comandò loro: “Non andate per la strada delle nazioni, e non entrate in una città samaritana; ma andate piuttosto di continuo alle pecore smarrite della casa d’Israele”. (Matt. 10:5, 6) Una volta predicò a una donna samaritana, ma non andò a predicare nella sua città. Comunque la reazione della donna e di altri fu così favorevole che Gesù rimase con loro due giorni. — Giov. 4:7-42.

Dopo la sua morte e risurrezione, Gesù diede ai discepoli il comando: “Andate dunque e fate discepoli delle persone di tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello spirito santo, insegnando loro ad osservare tutte le cose che vi ho comandate”. (Matt. 28:19, 20) Disse anche che la loro predicazione avrebbe raggiunto la “più distante parte della terra”. (Atti 1:8) Ma ancora per circa tre anni e mezzo lo spirito santo spinse i discepoli a limitare la predicazione ad ebrei e samaritani. Poi Pietro fu mandato da Dio a portare la buona notizia alla famiglia di Cornelio, il centurione romano. (Atti capp. 10, 11; 15:7) D’allora in poi la buona notizia è stata annunciata nella massima misura ed estensione possibile.

IMPORTANZA

L’apostolo Paolo dichiarò con fermezza che la buona notizia affidata agli apostoli era l’unica buona notizia esistente, e se uno degli stessi apostoli o anche un angelo sceso dal cielo avesse annunciato come buona notizia una cosa diversa da quella che gli apostoli avevano annunciato come buona notizia, doveva essere “maledetto”. Poi ne spiegò la ragione, cioè che la buona notizia non è cosa umana, non viene dall’uomo, ma da rivelazione mediante Gesù Cristo. (Gal. 1:8, 11, 12) Tale fermezza era necessaria, perché anche allora c’erano alcuni che cercavano di sovvertire la vera fede predicando ‘un’altra buona notizia’. (II Cor. 11:4; Gal. 1:6, 7) Paolo avvertì dell’apostasia avvenire e affermò che il ‘mistero dell’illegalità’ era già all’opera, ammonendo i cristiani di ricordare lo scopo della buona notizia, di essere incrollabili e di attenersi esclusivamente alle tradizioni ispirate apprese dagli apostoli. — II Tess. 2:3, 7, 14, 15; vedi TRADIZIONE.

Gesù considerò la fedeltà nell’attenersi alla buona notizia e nel continuare a proclamarla più importante della vita presente, e Paolo riconobbe che era indispensabile annunciarla fedelmente. (Mar. 8:35; I Cor. 9:16; II Tim. 1:8) Uno potrebbe perdere le cose più care, persino subire persecuzioni, ma per ricevere ora cento volte tanto “di case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi,e nel sistema di cose avvenire la vita eterna”. — Mar. 10:29, 30.

La buona notizia è la pietra di paragone con cui è giudicato il genere umano: il consenso e l’ubbidienza alla buona notizia significano salvezza; il rifiuto e la disubbidienza portano alla distruzione. (I Piet. 4:5, 6, 17; II Tess. 1:6-8) Specie in considerazione di questo fatto, il motivo per cui si predica la buona notizia dev’essere puro e si deve predicare col cuore, per amore verso chi ascolta. Gli apostoli riconoscevano l’importanza vivificante della buona notizia ed erano così pieni dello spirito di Dio e di amore, da impartire a coloro che prestavano ascolto alla predicazione non solo la buona notizia, ma la ‘loro stessa anima’. (I Tess. 2:8) Dio stabilì che i proclamatori della buona notizia avevano diritto di accettare aiuto materiale da coloro a cui la portavano. (I Cor. 9:11-14) Comunque l’apostolo Paolo e i suoi più stretti collaboratori avevano così caro il privilegio di portare la buona notizia che non vollero trarne un guadagno finanziario, e neanche dare l’impressione di trarre qualche vantaggio dalla predicazione. L’apostolo Paolo descrive il suo comportamento al riguardo in I Corinti 9:15-18 e I Tessalonicesi 2:6, 9.

NEMICI

La buona notizia è stata aspramente combattuta, e l’apostolo identifica la fonte di tale ostilità: “Se ora, la buona notizia che dichiariamo è infatti velata, è velata fra quelli che periscono, fra i quali l’iddio di questo sistema di cose ha accecato le menti degli increduli, affinché la luce della gloriosa buona notizia intorno al Cristo che è l’immagine di Dio, non risplenda loro”.(II Cor. 4:3, 4) I primi nemici della buona notizia furono i capi religiosi ebrei. La loro ostilità diede tuttavia un buon risultato per i gentili o persone delle nazioni, in quanto offrì loro l’opportunità di essere compartecipi “della promessa unitamente a Cristo Gesù per mezzo della buona notizia”. — Rom. 11:25, 28; Efes. 3:5, 6.

I nemici della buona notizia causarono molta sofferenza ai cristiani e costrinsero gli apostoli a sostenere una dura lotta davanti alle autorità per difendere e stabilire legalmente la buona notizia onde potesse essere divulgata con la massima libertà possibile. — Filip. 1:7, 16, confronta Marco 13:9-13; Atti 4:18-20, 5:27-29.

PRESENZA, ASSENZA E RITORNO DI CRISTO

Si noti che per sei mesi prima che Gesù venisse da lui per essere battezzato, Giovanni Battista aveva predicato: “Pentitevi, poiché il regno dei cieli si è avvicinato”. E quando comparve Gesù, Giovanni lo additò come “l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”. (Matt. 3:1, 2; Giov. 1:29) Egli annunciava la presenza del Re e faceva rivolgere a Lui l’attenzione. — Atti 19:4.

Mentre Gesù Cristo era sulla terra lui e i suoi discepoli annunciavano: “Il regno dei cieli si è avvicinato”. (Matt. 4:17; 10:7) Gesù, il Cristo o unto, il Re, disse ai farisei suoi nemici: “Il regno di Dio è in mezzo a voi”. (Luca 17:20, 21) Questo era il tema o argomento centrale della buona notizia durante il ministero terreno di Gesù. Ma dopo la sua morte non si ha notizia che i discepoli proclamassero che il Regno si era “avvicinato” o fosse vicino. Predicavano piuttosto che Cristo era asceso al cielo, dopo aver deposto la sua vita umana come prezzo di riscatto per la salvezza, e si era poi seduto alla destra di Dio; e annunciavano anche il successivo ritorno di Gesù e il Regno avvenire. — Ebr. 10:12, 13; II Tim. 4:1; Riv. 11:15; 12:10; 22:20; confronta Luca 19:12, 15; Matteo 25:31.

Alla domanda dei discepoli, “quale sarà il segno della tua presenza e del termine del sistema di cose?”, Gesù Cristo rispose enumerando alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti in quel tempo. Fra l’altro disse: “Questa buona notizia del regno sarà predicata in tutta la terra abitata in testimonianza a tutte le nazioni; e allora verrà la fine”. (Matt. 24:3, 14; Mar. 13:10; confronta Colossesi 1:23). Nella Rivelazione che ebbe verso il 96 E.V. l’apostolo Giovanni vide un “angelo volare nel mezzo dei cielo”, che aveva “un’eterna buona notizia da dichiarare come lieta novella a quelli che dimorano sulla terra, e ad ogni nazione e tribù e lingua e popolo, e diceva ad alta voce: ‘Temete Dio e dategli gloria, perché l’ora del suo giudizio è arrivata’”. (Riv. 14:6, 7) Queste parole ispirate indicano che negli “ultimi giorni” ci sarebbe stata una proclamazione della buona notizia del Regno senza precedenti.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi