BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 643
  • Hiram

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Hiram
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Hiram
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Hiram-Abi
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Hiram-Abiv
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Hiram-Abi
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 643

Hiram

(Hìram) [forse con lo stesso significato del nome Airam (Num. 26:38), fratello d’altezza; alto].

Nel testo masoretico ricorre in certi brani con ortografia diversa: “Hiram” (I Re 5:10, 18; 7:40a) e “Huram”, solo in Cronache.

1. Re di Tiro dell’XI secolo a.E.V., contemporaneo e amico di Davide e Salomone.

Quando Davide, conquistata la roccaforte di Sion, si accingeva a costruirvi un palazzo, Hiram mandò messaggeri per stipulare un trattato commerciale fra lui e Davide. Hiram fornì dunque a Davide legname di cedro proveniente dai pendii O del Libano, e anche artigiani abili nel lavorare legno e pietra. — II Sam. 5:11; I Cron. 14:1.

Saputo che Davide era morto e Salomone regnava in sua vece, Hiram mandò i suoi servitori a rinnovare il patto d’amicizia. (I Re 5:1) Salomone chiese allora l’aiuto di Hiram per procurarsi il materiale e parte della manodopera necessaria per la costruzione del grande tempio, impegnandosi allo stesso tempo di ripagare gli operai di Hiram con grandi quantità di grano, orzo, vino e olio. (I Re 5:2-6; II Cron. 2:3-10) A sua volta Hiram benedisse Geova e fra le due nazioni fu concluso un patto d’amicizia. (I Re 5:7-12; II Cron. 2:11-16) Alla fine del ventennale programma edilizio Salomone diede a Hiram venti città, ma Hiram non ne fu per niente soddisfatto. — I Re 9:10-13.

Hiram partecipò con Salomone anche a un’altra impresa congiunta: la costruzione da parte di quest’ultimo di una flotta di navi a Ezion-Gheber nel golfo di ‘Aqaba. Hiram fornì abili marinai che s’imbarcarono insieme ai servitori di Salomone. Oltre a queste navi che solcavano i mari meridionali al largo della costa E dell’Africa, Hiram e Salomone avevano altre navi che facevano vela fino a Tarsis, pare all’estremità O del Mediterraneo. Nel complesso l’intensa attività marittima fruttò ricchezza in quantità: oro, argento, avorio, pietre preziose, legni pregiati e animali rari, come scimmie e pavoni. — I Re 9:26-28; 10:11, 12, 22; II Cron. 8:18; 9:10, 21.

2. Esperto artigiano che fece molti degli arredi del tempio di Salomone. Suo padre era di Tiro, mentre sua madre era una vedova “della tribù di Neftali” (I Re 7:13, 14), “dei figli di Dan”. (II Cron. 2:13, 14) Quest’apparente discrepanza si risolve da sé se supponiamo, come fanno alcuni studiosi, che fosse per nascita della tribù di Dan e, rimasta vedova di un primo marito della tribù di Neftali, si fosse risposata con uno di Tiro.

Hiram, il re di Tiro (n. 1 sopra), mandò questo Hiram a sorvegliare i lavori di costruzione di Salomone a motivo della sua abilità ed esperienza nel lavorare materiali come oro, argento, rame, ferro, pietra e legno. Hiram era inoltre insolitamente abile nella tintura, nell’incisione e nel fare progetti di ogni sorta. Senza dubbio sin dall’infanzia aveva fatto esperienza tecnica nelle arti decorative dell’epoca lavorando col padre originario di Tiro, lui stesso esperto nel lavorare il rame. — I Re 7:13-45; II Cron. 2:13, 14; 4:11-16.

Il re di Tiro chiama evidentemente quest’uomo Hiram-Abi, un appellativo che significa letteralmente “Hiram mio padre”. (II Cron. 2:13) Con questo il re non voleva dire che Hiram fosse letteralmente suo padre, ma forse che era il “consigliere” o l’“artefice” del re. Similmente l’espressione Hiram-Abiv (lett. “Hiram suo padre”) significa, pare, ‘Hiram è il suo (cioè del re) artefice’. — II Cron. 4:16.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi