BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 274
  • Corno

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Corno
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • STRUMENTI MUSICALI E DA SEGNALAZIONE
  • CORNI DELL’ALTARE
  • USO FIGURATIVO
  • Corno
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Corno
    Glossario
  • Il clackson della chiesa
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
  • Altare
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 274

Corno

[ebr. qèren, shohphàr; gr. kèras].

Corna di animali erano usate in Israele come recipienti per l’olio e in cui bere, come contenitori per inchiostro e cosmetici e anche come strumenti musicali o da segnalazione. — I Sam. 16:1, 13; I Re 1:39; Ezec. 9:2.

STRUMENTI MUSICALI E DA SEGNALAZIONE

In Giosuè 6:5 il termine qèren indica uno strumento a fiato, “il corno di montone”. (Gios. 6:4) Tuttavia il termine che quasi sempre si riferiva al corno di qualche animale usato come strumento da segnalazione è shohphàr, come in Giosuè 6:5 dove compare nell’espressione suono del corno. E stata avanzata l’ipotesi che qèren fosse il nome generico per corno, indipendentemente dall’uso che ne veniva fatto, mentre shohphàr indicava un particolare tipo di qèren. Il moderno shohphàr è un corno di montone vuoto lungo 35 cm circa, raddrizzato a caldo ma con l’estremità a campana rivolta in su. Ha boccaglio separato perché sia più facile suonarlo. Si pensa che in tempi biblici il shohphàr non aveva boccaglio separato e, secondo il Talmud, il corno di montone non veniva raddrizzato, ma rimaneva ricurvo, allo stato naturale.

Alcuni associano il shohphàr a una radice ebraica che significa “chiaro” o “limpido”, qualità del suono che lo rendeva particolarmente adatto all’uso fondamentale come strumento da segnalazione. Serviva per radunare gli eserciti israeliti, a volte per dare il “segnale d’allarme” contro una città da attaccare e compiere altre manovre in tempo di guerra. (Giud. 3:27; 6:34; II Sam. 2:28; Gioe. 2:1; Sof. 1:16) In caso di attacco nemico, il shohphàr avvertiva del pericolo. (Nee. 4:18-20) Poiché veniva usato in battaglia solo per fare segnalazioni, il suono di trecento corni di questo genere, in circostanze normali, avrebbe indicato un grande esercito. Perciò quando i madianiti sentirono ciascuno dei trecento uomini di Gedeone suonare il corno, “l’intero campo si mise a correre” atterrito. — Giud. 7:15-22; vedi TROMBA.

CORNI DELL’ALTARE

I corni dell’altare dell’incenso e dell’altare dei sacrifici del tabernacolo erano sporgenze simili a corni poste ai quattro angoli. Erano rivestiti dello stesso materiale dell’altare, oro o rame. (Eso. 27:2; 37:25, 26) Gli altari del tempio di Salomone avevano probabilmente la stessa forma di quelli del tabernacolo; la descrizione dell’altare dell’incenso indica che era di legno di cedro rivestito d’oro. — I Re 6:20, 22.

I corni dell’altare forse erano considerati un luogo di protezione o di appello finale; ma in effetti non offrivano nessuna protezione a un omicida volontario, come lo era Gioab. (I Re 2:28-34) Le parole di Esodo 21:14 possono significare che anche un sacerdote doveva essere messo a morte se commetteva un omicidio, oppure che l’atto di afferrare i corni dell’altare non avrebbe protetto un omicida volontario.

USO FIGURATIVO

Un corno di animale è un’arma formidabile e spesso è usato nella Bibbia per indicare potenza. (Giob. 16:15; Mic. 4:13) Sovrani e dinastie regnanti, sia giusti che malvagi, erano simboleggiati da corna, e le loro conquiste paragonate a cornate. — Deut. 33:17; Dan. 7:24; 8:2-10, 20-24; Zacc. 1:18-21; Luca 1:69-71; Riv. 13:1, 11; 17:3, 12; vedi BESTIE SIMBOLICHE.

Il termine “corno” può anche descrivere un oggetto a forma di corno. In Ezechiele 27:15, i “corni d’avorio” erano probabilmente zanne d’elefante. In Isaia 5:1 l’espressione ebraica “un corno il figlio dell’olio [o, del grasso]” si riferisce evidentemente a “un colle ubertoso”, essendo il termine corno usato per rappresentare il ripido pendio del colle. — NW, nota in calce.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi