BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 909
  • Operosità

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Operosità
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • DI GEOVA E GESÙ CRISTO
  • DEI SERVITORI DI GEOVA
  • ESORTAZIONE AI CRISTIANI
  • Una regola nella congregazione
  • RICOMPENSE DELL’OPEROSITÀ
  • Operosità
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • 11. Operosità
    Svegliatevi! 2018
  • Siate operosi, ereditate le promesse
    Ministero del Regno 1973
  • Non vi rifiutate, ma siate operosi sino alla fine
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1972
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 909

Operosità

Attività giudiziosa e instancabile; sforzo coscienzioso, zelante e diligente; occupazione costante, regolare o abituale. Comunemente si riferisce a un lavoro utile e lecito. È il contrario di indolenza o pigrizia.

Nella Bibbia i termini ebraici e greci, a volte tradotti “operoso” e “operosità”, più spesso vengono resi “premuroso” e “premura”; altre forme degli stessi termini a volte sono tradotte “sforzarsi”, “fare tutto il possibile”.

DI GEOVA E GESÙ CRISTO

L’operosità è una qualità di Geova Dio. “A motivo dell’abbondanza dell’energia dinamica, essendo egli anche vigoroso in potenza, non ne manca nessuna”, nessuna dell’esercito di cose che ha create. (Isa. 40:26) La creazione, con la sua bellezza e complessità e l’evidenza della sua amorevole cura in ogni particolare, è prova della sua instancabile operosità. (Sal. 19:1; 139:14; Isa. 40:28) Il Figlio di Geova imita la sua condotta esemplare, infatti disse: “Il Padre mio ha continuato a operare fino ad ora, e io continuo a operare”. — Giov. 5:17.

DEI SERVITORI DI GEOVA

L’operosità ha contraddistinto sin dall’inizio i veri servitori di Dio. Abele compì opere “giuste”. (I Giov. 3:12) Noè s’impegnò con vigore nella costruzione dell’immensa arca, pur essendo allo stesso tempo “predicatore di giustizia”. (II Piet. 2:5) Abraamo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Davide e i profeti furono tutti uomini d’azione, desiderosi di compiere un lavoro ben fatto. (Gen. 18:6-8; 31:38-42; 39:1-6; Eso. 40:16; I Sam. 17:32-37; Ebr. 11:32-38) Il giovane Geroboamo, anche se poi non rimase fedele a Dio, ebbe un incarico di sorveglianza dal re Salomone perché era “operoso”, era un “solerte lavoratore”. (I Re 11:28, Luzzatto, NM) L’operosità di Geroboamo contribuì senza dubbio a farlo diventare sovrano del regno delle dieci tribù di Israele.

ESORTAZIONE AI CRISTIANI

Lo scrittore cristiano Giacomo, uomo operoso che era sorvegliante della congregazione cristiana di Gerusalemme, scrive: “La fede, se non ha opere, è in se stessa morta”. (Giac. 2:17) Per questa ragione i cristiani sono esortati a non essere pigri o indolenti nel fare il bene, anzi a mostrare “la stessa operosità in modo da avere la piena certezza della speranza sino alla fine, onde non diveniate pigri, ma siate imitatori di quelli che mediante la fede e la pazienza ereditano le promesse”. (Ebr. 6:11, 12; confronta Proverbi 10:4; 12:24; 18:9). Gesù Cristo disse ai discepoli: “Sforzatevi con vigore per entrare dalla porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrare ma non potranno”. (Luca 13:24) Paolo stesso ne fu un esempio. — Col. 1:29; II Tess. 3:7-9.

Per non essere infruttuosi o inattivi i cristiani devono ‘compiere in risposta [alle promesse di Dio] ogni premuroso sforzo’ per aggiungere alla loro fede virtù, conoscenza, padronanza di sé, perseveranza, santa devozione, affetto fraterno e amore. (II Piet. 1:4-8) Questo richiede un impegno costante (II Tim. 2:15; Ebr. 4:11) e incessante attenzione. (Ebr. 2:1) Per far questo traggono molta forza dall’aiuto dello spirito di Geova. Cosa potrebbe esprimere con maggior vigore la necessità di essere operosi del consiglio dell’apostolo Paolo: “Non vi attardate nelle vostre faccende. Siate ferventi nello spirito. Siate schiavi di Geova”? Tale operosità è richiesta da tutti i ministri (“dedichiamoci a questo ministero”), ma in special modo da quelli che presiedono alle adunanze e alle attività della congregazione, poiché l’esortazione a “chi presiede” è che “lo faccia con reale premura”. — Rom. 12:7, 8, 11.

Una regola nella congregazione

Nella congregazione cristiana, le persone bisognose che ricevono aiuto materiale dalla congregazione devono essere operose. La regola scritturale è: “Se qualcuno non vuole lavorare, neppure mangi”. Quelli che non lavorano sono esortati a darsi da fare, affinché ‘lavorando quietamente mangino il cibo che essi stessi guadagnano’. (II Tess. 3:10-12) Chi si professa cristiano ma rifiuta o trascura di provvedere alla famiglia “ha rinnegato la fede ed è peggiore di uno senza fede”. (I Tim. 5:8) Anche le vedove bisognose, prima di essere incluse nell’elenco di coloro a cui la congregazione provvedeva regolarmente assistenza materiale, dovevano essere un esempio di attività cristiana, aver “diligentemente seguito ogni opera buona”. — I Tim. 5:9, 10.

RICOMPENSE DELL’OPEROSITÀ

La persona operosa ha ricche ricompense ora e in futuro. “La mano del diligente è ciò che farà ricco”. (Prov. 10:4) “La mano dei diligenti è quella che governerà”. (Prov. 12:24) E la loro anima “sarà resa grassa”. (Prov. 13:4) I figli di una donna operosa “si sono levati e l’han dichiarata felice; il suo proprietario si leva, e la loda”. Di lei viene dichiarato: “Datele del frutto delle sue mani, e le sue opere la lodino pure alle porte”. (Prov. 31:28, 31) Principalmente ai fratelli spirituali di Cristo viene detto: “Fate tutto il possibile per rendere sicura la vostra chiamata ed elezione; poiché se continuate a fare queste cose non verrete mai meno. Infatti, così vi sarà riccamente concesso l’ingresso nel regno eterno del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo”. — II Piet. 1:10, 11.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi