Giudici
Questo termine traduce l’ebraico palìl e indica coloro che hanno la responsabilità di decidere cause legali. In Giobbe 31:11, 28 l’espressione “da [porsi all’attenzione dei] giudici” è usata con funzione di aggettivo per descrivere errori che richiedono un giudizio. La versione a cura di Ricciotti la rende “un’iniquità grandissima” (v. 11) e “un’iniquità somma” (v. 28) anziché “un errore da [porsi all’attenzione dei] giudici”. L’errore in questione al versetto 11 è l’adulterio (vv. 9, 10), reato che all’epoca di Giobbe poteva essere giudicato dagli anziani alla porta della città. (Confronta Giobbe 29:7). L’“errore” menzionato al versetto 28 riguarda invece materialismo e idolatria commessa in segreto (vv. 24-27), errori della mente e del cuore che non possono essere stabiliti per bocca di testimoni. Quindi nessun giudice umano poteva determinare la colpevolezza. Giobbe però riconosceva evidentemente che Dio poteva giudicare tali errori e che erano abbastanza gravi da richiedere il suo giudizio.
Un altro termine ebraico, shaphàt, tradotto “giudice”, si riferisce agli uomini suscitati da Geova per liberare il suo popolo prima che Israele avesse re umani. (Giud. 2:16) Mosè, essendo il mediatore del patto della Legge e il condottiero nominato da Dio, giudicò Israele per quarant’anni. Ma il periodo dei giudici propriamente detto ebbe inizio con Giosuè e si protrasse finché giudicava Samuele, cioè per 356 anni dalla morte di Mosè nel 1473 a.E.V. fino all’inizio del regno di Saul nel 1117 a.E.V.
I giudici provenienti da varie tribù di Israele erano scelti e nominati da Geova. Giosuè era della tribù di Efraim e Samuele era levita. (Num. 13:8, 16; I Sam. 1:1; I Cron. 6:16, 33, 34) Fra Giosuè e Samuele ci furono i seguenti tredici giudici (senza contare Debora):
Giudice Tribù Giudice Tribù
Otniel Giuda lair Manasse
Eud Beniamino Iefte Manasse
Samgar (?) Ibzan Zabulon (?)
Barac Neftali (?) Elon Zabulon
Gedeone Manasse Abdon Efraim
Tola Issacar Sansone Dan
Eli Levi
Non è sempre possibile stabilire la zona esatta su cui ciascuno dei giudici aveva giurisdizione e l’epoca in cui giudicava. Alcuni possono aver giudicato contemporaneamente in diverse regioni di Israele, e tra l’uno e l’altro ci furono periodi di oppressione. — Vedi CORTE DI GIUSTIZIA; CRONOLOGIA; GIUDICI, LIBRO DEI; e i giudici di Israele sotto i rispettivi nomi.