BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 981-982
  • Piano, pianura

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Piano, pianura
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Pianura
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Refaim, bassopiano di
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Refaim, Bassopiano di
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Giosafat, bassopiano di
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 981-982

Piano, pianura

Zona pianeggiante, specialmente in rapporto a una regione collinare o montuosa. Le Scritture Ebraiche sono assai esplicite nell’uso di termini diversi per identificare o descrivere i vari aspetti del paesaggio.

Il termine ebraico ʽaravàh è usato sia come nome proprio di una determinata regione sia per descrivere un certo tipo di terreno. (Vedi ARABA). Quando ricorre senza l’articolo determinativo, ʽaravàh indica una pianura desertica, come quella di Moab e di Gerico. (Num. 22:1; 35:1; Gios. 5:10; 13:32; Ger. 52:8) Anche se nella zona ci potrebbe essere qualche corso d’acqua, il termine ʽaravàh di solito dà risalto al fatto che si tratta di una pianura arida. Quindi ci sarebbe voluta una completa trasformazione perché la fertile, ben irrigata pianura di Saron diventasse simile a una pianura desertica (Isa. 33:9), o perché questa fosse raggiunta da torrenti d’acqua. — Isa. 35:1, 6; 51:3.

Il termine biq‘àh indicava una vasta pianura circondata da montagne. Deriva da una radice che significa “fendere, spaccare, dividere”, e può essere correttamente reso “pianura della valle”. Tuttora l’ampia valle pianeggiante fra i monti del Libano e dell’Antilibano è chiamata la Beqà‘ (al-Biga‘). (Gios. 11:17) Spesso nelle Scritture biq‘àh o “pianura della valle” viene contrapposta a monti e colline (Deut. 8:7; 11:11; Sal. 104:8; Isa. 41:18) o a terreno accidentato o irregolare. (Isa. 40:4) L’analogo termine aramaico che ricorre in Daniele 3:1 viene spesso tradotto semplicemente “pianura”, in riferimento al luogo in cui Nabucodonosor eresse la statua d’oro.

Una lunga striscia di terreno pianeggiante è indicata dal termine ebraico ‘èmeq. Questo vocabolo significa “lunga distesa fra catene parallele di colline meno estesa della precedente [biq‘àh], ... [‘èmeq] dà l’idea di qualche cosa di ampio e basso più che di scosceso o limitato” (M’Clintock e Strong, Cyclopadia, Vol. X, p. 703) Si riferisce a molte località diverse, come il “bassopiano di Acor”, il “bassopiano di Aialon” e il “bassopiano dei Refaim”. — Gios. 7:26; 10:12; I Cron. 11:15.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi