BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 32
  • Acquistare

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Acquistare
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Acquistare
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Efron
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Arauna
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Abrahamo e gli Ittiti
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1955
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 32

Acquistare

Già all’epoca di Abraamo si compravano e si vendevano merci, proprietà o servizi, usando denaro come mezzo di scambio, più o meno come avviene oggi. Abraamo ‘acquistò con denaro’ degli schiavi. (Gen. 17:12, 13) Alla morte di Sara, Abraamo acquistò formalmente da Efron, uno dei figli di Het, un luogo di sepoltura per la sua famiglia. (Gen. 23:3-20; 49:29-32) I particolari di quello storico accordo commerciale, il primo menzionato nelle Scritture, sono interessanti.

Manifestando vera cortesia Abraamo s’inchinò nel fare la sua offerta. Non voleva comprare il campo, ma solo la caverna che ‘era all’estremità del campo di Efron’. Questi fece a sua volta un’offerta. Non si sa se dicendo che era disposto a dare la proprietà ad Abraamo ostentasse liberalità orientale (Gen. 23:11), o, come pensano alcuni, volesse semplicemente dire che era pronto a separarsene, vale a dire a cederla a un dato prezzo. Ma certo insistette che sia la caverna che il campo fossero inclusi nell’affare. Fu raggiunto un accordo definitivo, il prezzo fu pattuito, l’affare concluso e il denaro pesato con cura, “quattrocento sicli d’argento in corso fra i commercianti”. (V. Gen. 23:16) In quel tempo il denaro non era coniato in monete ma veniva pesato sulla bilancia. Così “il campo e la caverna che era in esso e tutti gli alberi che erano nel campo, i quali erano entro tutte le sue linee di confine all’intorno, fu confermato ad Abraamo come sua acquistata proprietà”. Tutta la transazione legale ebbe luogo alla presenza di entrambe le parti e di testimoni, “dinanzi agli occhi dei figli di Het fra tutti quelli che entravano per la porta della sua città”. (Gen. 23:17, 18) Anche Giacobbe in seguito acquistò in modo simile un tratto di terra dai sichemiti. — Gen. 33:18, 19.

La legge di Mosè proibiva tassativamente di comprare e vendere di sabato, come vietava pure affari commerciali ingiusti. Durante l’apostasia d’Israele queste leggi furono spesso violate. — Lev. 25:14-17; Nee. 10:31; 13:15-18; Amos 8:4-6.

Anche nelle Scritture Greche Cristiane ci sono numerosi riferimenti all’acquisto di merci e materiali: generi alimentari, olio, indumenti, perle, campi, case, oro, collirio, mercanzie in genere, animali e anche esseri umani. (Matt. 13:44-46; 25:8-10; 27:7; Mar. 6:37; Giov. 4:8; 13:29 Atti 1:18; 4:34-37; 5:1-3; Riv. 3:18; 13:17; 18:11-13) “La congregazione di Dio” è stata da Geova “acquistata col sangue del suo proprio Figlio”. — Atti 20:28.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi