BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 831
  • Mietitore, mietitura

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Mietitore, mietitura
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • USO FIGURATIVO
  • Mietitore, Mietitura
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Mietitori
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Falce
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Falce
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 831

Mietitore, mietitura

Anticamente la mietitura del grano avveniva tagliandolo con una falce (Mar. 4:29) o a volte sradicandolo. In quest’ultimo caso si mieteva tutto lo stelo strappando le radici dal terreno; questo era importante nei paesi aridi dove scarseggiava la paglia e il grano non cresceva molto alto.

Il metodo comune per mietere era quello di tagliare il grano con una falce. (Deut. 16:9) Nell’antichità la falce era di legno o di osso con lama di selce. Più tardi entrarono nell’uso lame ricurve di metallo. Il mietitore afferrava gli steli con una mano e li tagliava con l’altra. Forse in passato, come in tempi più recenti, pezzi di canna erano a volte fissati alle dita del mietitore perché non si tagliasse con la falce o con gli steli secchi.

Gli israeliti avevano il comando di non mietere i campi fino al margine, ma di lasciare un po’ di grano “per l’afflitto e per il residente forestiero”. (Lev. 19:9, 10) Una volta mietuto, il grano veniva raccolto, legato in covoni e ammucchiato, forse sull’aia. — Gen. 37:6, 7; Rut 3:6, 7.

USO FIGURATIVO

La mietitura è spesso usata nelle Scritture in senso illustrativo per indicare il risultato finale delle proprie opere, buone o cattive. Il principio divino è: “Qualunque cosa l’uomo semini, questa pure mieterà”. Paolo spiegò che mentre chi semina in vista della carne raccoglie corruzione, “chi semina in vista dello spirito mieterà la vita eterna dallo spirito”, e assicurò i cristiani galati che avrebbero mietuto se non si stancavano. (Gal. 6:7-9; Prov. 22:8; Osea 8:1, 7) Per incoraggiare i cristiani a essere generosi nei confronti dei compagni di fede bisognosi della Giudea, l’apostolo disse ai corinti: “Chi semina scarsamente mieterà pure scarsamente; e chi semina generosamente mieterà pure generosamente”. — II Cor. 9:5-7.

Gesù Cristo mandò i discepoli a “mietere”, volendo dire che dovevano radunare gli ebrei che avrebbero accettato di diventare suoi discepoli. (Giov. 4:35-38) Secondo la sua illustrazione del “grano” e delle “zizzanie” simboliche, al “termine del sistema di cose” il Figlio dell’uomo manda i suoi mietitori angelici che “raccoglieranno fuori del suo regno tutte le cose che causano inciampo e le persone che fanno illegalità”. Tali “zizzanie”, “i figli del malvagio”, verranno lanciate in una figurativa fornace ardente, mentre il “grano”, “i figli del regno”, saranno preservati e “risplenderanno così fulgidamente come il sole nel regno del Padre loro”. — Matt. 13:24-30, 36-43.

Che il glorificato e intronizzato Gesù Cristo diriga quest’opera di separazione e mietitura è dimostrato dalla visione di Giovanni in Rivelazione, dove Gesù Cristo è raffigurato come qualcuno “simile a un figlio d’uomo, con una corona d’oro sulla testa e nella sua mano una falce affilata”. In risposta al grido angelico: “Metti dentro la tua falce e mieti, perché è venuta l’ora di mietere, poiché la messe della terra è completamente matura”, Giovanni vide che egli “mise dentro la sua falce sulla terra, e la terra fu mietuta”. L’apostolo osservò che in seguito la “vite della terra” veniva vendemmiata e scagliata “nel grande strettoio dell’ira di Dio”. — Riv. 14:14-20; confronta Rivelazione 19:11-16.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi