BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 931
  • Palo sacro

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Palo sacro
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • PALI SACRI
  • ASHERÀH
  • Palo sacro
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Asherah
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Palo sacro
    Glossario
  • Colonna sacra
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 931

Palo sacro

Il termine ebraico ʼasheràh (pl.ʼasherìm) si pensa indichi (1) un palo sacro rappresentante Asheràh, dea cananea della fertilità (Giud. 6:25, 26), e (2) la dea Asheràh stessa (II Cron. 15:16, NW, nota in calce). Tuttavia non sempre è possibile determinare se un particolare versetto vada inteso riferito all’oggetto idolatrico o alla dea.

PALI SACRI

I pali sacri evidentemente erano eretti anziché stesi per terra ed erano di legno, per lo meno in parte, dato che gli israeliti ricevettero il comando di abbatterli e bruciarli. (Eso. 34:13; Deut. 12:3) Potevano essere semplici pali non scolpiti, forse in qualche caso anche alberi, dato che il popolo di Dio ebbe l’ordine: “Non ti devi piantare nessuna sorta di albero come palo sacro”. — Deut. 16:21.

Né Israele né Giuda osservò l’espresso comando di Dio di non erigere colonne sacre e pali sacri, ma li eresse “su ogni alto colle e sotto ogni albero lussureggiante” accanto agli altari usati per i sacrifici. E stata avanzata l’ipotesi che i pali rappresentassero l’elemento femminile, mentre le colonne rappresentavano l’elemento maschile. Questi oggetti idolatrici, probabilmente simboli fallici, avevano relazione con orge sessuali estremamente immorali, com’è indicato dal riferimento ai prostituti che c’erano nel paese già durante il regno di Roboamo. (I Re 14:22-24; II Re 17:10) Solo ogni tanto re come Ezechia (e Giosia) riuscirono “a rimuovere gli alti luoghi e a spezzare le colonne sacre e a tagliare il palo sacro”. — II Re 18:4; II Cron. 34:7.

ASHERÀH

I testi di Ras Shamra identificano questa dea con la moglie del dio El, il “Creatore”, e la chiamano “Signora del mare” e “Progenitrice degli dèi”, e quindi madre di Baal. Ma evidentemente i ruoli delle tre divinità principali del baalismo (Anat, Asheràh e Astoret) si sovrapponevano notevolmente, come si può osservare sia in fonti non bibliche che nelle Scritture. Anche se Astoret forse figurava come la moglie di Baal, pure Asheràh poteva esser considerata tale.

È noto che all’epoca dei giudici gli israeliti apostati “servirono i Baal e i pali sacri [le Asheràh]”. (Giud. 3:7, NW, nota in calce; confronta Giudici 2:13). La menzione di queste divinità al plurale può indicare che ogni località aveva il suo Baal e la sua Asheràh. (Giud. 6:25) La regina Izebel, moglie di Acab re di Israele, intratteneva alla sua tavola 450 profeti di Baal e 400 profeti del palo sacro o Asheràh. — I Re 18:19.

L’abietta adorazione di Asheràh finì per essere praticata nello stesso tempio di Geova. Il re Manasse vi mise persino un’immagine scolpita del palo sacro, evidentemente una rappresentazione della dea Asheràh. (II Re 21:7) Anche se Manasse trasse profitto dalla disciplina che subì essendo portato prigioniero a Babilonia e, una volta tornato a Gerusalemme, purificò la casa di Geova eliminando gli oggetti idolatrici, suo figlio Amon riesumò la degradante adorazione di Baal e Asheràh, accompagnata da prostituzione cerimoniale. (II Cron. 33:11-13, 15, 21-23) Questo rese necessario che il giusto re Giosia, successore di Amon al trono, demolisse “le case dei prostituti del tempio che erano nella casa di Geova, dove le donne tessevano tende-santuario per il palo sacro”. — II Re 23:4-7, NW.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi