Sella
Numerosi riferimenti biblici parlano di sellare asini (Gen. 22:3; Num. 22:21; II Sam. 17:23; 19:26; I Re 2:40; 13:13, 27; II Re 4:24), ma non contengono alcuna descrizione della sella stessa. Da quanto risulta da antichi monumenti sembra che le più antiche selle per cavalli fossero poco più di un’imbottitura di stoffa o di pelle. Il verbo ebraico reso “sellare” significa fondamentalmente “legare”, indicando che la sella veniva assicurata all’animale con cinghie. Un antico bassorilievo raffigura una sella a cassetta legata al dorso di un dromedario. Non si può dire nulla di preciso a proposito del “cesto della sella da donna del cammello” menzionato in Genesi 31:34.
Sotto la Legge chiunque toccasse una sella su cui aveva cavalcato qualcuno affetto da scolo diventava impuro, come pure chi toccasse un oggetto su cui si era seduta una donna mestruata. — Lev. 15:9, 19-23.