BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 1133
  • Santuario

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Santuario
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • IL SANTUARIO CELESTE
  • IL TEMPIO SPIRITUALE, IL CORPO DI CRISTO
  • Santuario
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • “Sia fatta la tua volontà in terra”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
  • “Sia fatta la tua volontà in terra”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
  • Il solo vero tempio a cui adorare
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1973
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 1133

Santuario

Luogo destinato all’adorazione di Dio o di dèi, luogo santo. (I Cron. 22:19; Isa. 16:12; Ezec. 28:18; Amos 7:9, 13) Il sostantivo ebraico reso “santuario” deriva da un verbo che significa, in senso fisico, “essere luminoso, essere nuovo o fresco, immacolato o puro”. La Bibbia spesso usa il termine in senso morale per indicare ciò che è santo o sacro. — Vedi SANTITÀ.

Un “santuario” non deve necessariamente essere un edificio speciale; infatti quello di Sichem menzionato in Giosuè 24:25, 26 poteva semplicemente essere il luogo in cui secoli prima Abraamo aveva eretto un altare. (Gen. 12:6, 7) Comunque il più delle volte il termine “santuario” indica il tabernacolo (Eso. 25:8, 9) o il tempio di Gerusalemme. (I Cron. 28:10; II Cron. 36:17; Ezec. 24:21) Riferito al tabernacolo, “santuario” poteva significare l’intera tenda e il suo cortile (Eso. 25:8, 9; Lev. 21:12, 23), gli arredi e utensili del santuario (Num. 10:21; confronta Numeri 3:30, 31) o il Santissimo. — Lev. 16:16, 17, 20, 33.

Essendo un luogo santo, il santuario di Dio doveva rimanere incontaminato. (Num. 19:20; Ezec. 5:11) Gli israeliti dovevano perciò ‘rispettare’ quel luogo speciale dove Dio dimorava in modo rappresentativo. (Lev. 19:30; 26:2) Quando furono portati in esilio lontano dalla Terra Promessa, non avevano più un santuario materiale. Ma Geova promise che lui stesso sarebbe, per così dire, diventato “un santuario” per loro. — Ezec. 11:16.

Il termine greco naos è usato in senso lato per indicare l’intero complesso del tempio (Giov. 2:20) o l’edificio centrale, con il Santo e il Santissimo separati dalla cortina. (Matt. 27:51) Quando Zaccaria, per esempio, entrò “nel santuario” per offrire l’incenso, entrò nel santo, poiché là si trovava l’altare dell’incenso. — Luca 1:9-11.

IL SANTUARIO CELESTE

Il luogo in cui Dio dimora nei cieli è un santuario o luogo santo. In questo santuario celeste, dopo il suono della ‘settima tromba’, l’apostolo Giovanni vide in visione l’arca del patto. (Riv. 11:15, 19) Quindi vide angeli uscire da quel santuario e, in relazione al versamento delle “sette coppe” dell’ira di Dio, udì una forte voce proveniente da esso. — Riv. 14:15, 17; 15:5, 6, 8; 16:1, 17.

IL TEMPIO SPIRITUALE, IL CORPO DI CRISTO

I componenti della congregazione cristiana, il corpo di Cristo, costituiscono un tempio o santuario. (I Cor. 3:17; Efes. 2:21, 22; I Piet. 2:5, 9) Questo fornisce una base per comprendere le parole rivolte all’apostolo Giovanni: “Alzati e misura il santuario del tempio di Dio e l’altare e quelli che vi adorano. Ma in quanto al cortile che è fuori del santuario del tempio, gettalo fuori al completo e non lo misurare, perché è stato dato alle nazioni, ed esse calpesteranno la città santa per quarantadue mesi”. (Riv. 11:1, 2) Il tempio qui menzionato non poteva essere quello di Gerusalemme, che era stato distrutto quasi trent’anni prima. Alle nazioni della terra poteva essere “dato” solo un cortile pure sulla terra. Poiché questo cortile ha relazione col santuario di Dio, poteva ragionevolmente rappresentare i futuri componenti del santuario celeste, ancora sulla terra. Mentre sarebbe stato impossibile per le nazioni calpestare qualche cosa nei cieli, potevano benissimo calpestare persone in attesa di ricevere un’eredità celeste quali componenti del corpo di Cristo, persone destinate a diventare ‘colonne nel tempio di Dio’. (Riv. 3:12) Similmente la profezia di Daniele relativa all’abbattimento dello stabilito luogo del santuario (Dan. 8:11) e alla profanazione del santuario stesso (Dan. 11:31) sembra indicare avvenimenti che riguardano coloro che faranno parte del tempio spirituale di Dio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi