BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 1157-1158
  • Segno

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Segno
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • SCOPO DEI SEGNI
  • SEGNO CHIESTO A GESÙ
  • SEGNO DELLA PRESENZA DI CRISTO
  • “Segno del Figlio dell’uomo”
  • Segno
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • “Il segno del Figlio dell’uomo”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1966
  • Gesù dà un segno
    Ascoltate il grande Insegnante!
  • Gesù dà un segno
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1972
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 1157-1158

Segno

[ebr. ’ohth; gr. semèion].

Fra i molti segni che Geova ha provveduto per l’orientamento dell’uomo, i primi menzionati sono i corpi luminosi celesti, il sole e la luna. (Gen. 1:14) Essi sono indicatori di tempo e anche segni visibili dell’esistenza e delle qualità di Dio. (Sal. 19:1-4; Rom. 1:19, 20) Per il fatto che osservano questi luminari, come pure le stelle, per cercare presagi mediante l’astrologia, le nazioni sono state “colpite da terrore”, come si legge in Geremia 10:2. Altri “segni” potevano includere qualsiasi oggetto, azione, situazione o insolita manifestazione che serviva di norma per un’azione o un comportamento presente o futuro.

SCOPO DEI SEGNI

Geova ha dato segni a conferma della veracità e affidabilità delle sue parole. (Ger. 44:29; I Sam. 2:31-34; 10:7, 9; II Re 20:8-11) Segni hanno dato prova che Dio sosteneva Mosè o altri servitori (Eso. 3:11, 12; confronta Giudici 6:17, 20-22), un apostolo (II Cor. 12:12), la congregazione cristiana. — I Cor. 14:22.

Non erano indispensabili segni per dimostrare di avere il sostegno di Dio, come è evidente nel caso di Giovanni il Battezzatore. (Giov. 10:41; Matt. 11:9-11) Anche un falso profeta poteva compiere un segno, ma si poteva riconoscere la sua falsità nel modo indicato da Geova. — Deut. 13: 1-5; 18:20-22; Isa. 44:25; Mar. 13:22; II Tess. 2:9; Riv. 13:13, 14; 19:20.

Certi segni sono rammemoratori, servono a ricordare, a commemorare. (Gen. 9:12-14; 17:11; Rom. 4:11) I sabati e la Pasqua erano per gli ebrei segni commemorativi. (Eso. 13:3-9; 31:13; Ezec. 20:12, 20) Un segno di natura letterale o simbolica poteva servire come identificazione. — Num. 2:2; Eso. 12:13.

SEGNO CHIESTO A GESÙ

Durante il suo ministero Gesù compì numerosi segni che aiutarono molti a credere in lui. (Giov. 2:23) Ma nei duri di cuore i segni non produssero fede. (Luca 2:34; Giov. 11:47, 53; 12:37; confronta Numeri 14:11, 22). Quando in due occasioni i capi religiosi chiesero a Gesù di mostrare loro un segno dal cielo, probabilmente volevano che, come prova che era il Messia, compisse il segno predetto in Daniele 7:13, 14, cioè la comparsa del “figlio d’uomo” con le nuvole dei cieli per assumere il potere regale. Ma non era il tempo stabilito da Dio per l’adempimento di quella profezia, e Cristo non sarebbe ricorso a una manifestazione esteriore semplicemente per soddisfare la loro richiesta egoistica. (Matt. 12:38; 16:1) Anzi disse che l’unico segno che sarebbe stato dato loro era “il segno del profeta Giona”. (Matt. 12:39-41; 16:4)

Dopo aver trascorso circa tre giorni nel ventre di un grosso pesce Giona era andato a predicare a Ninive. Così era diventato un “segno” per la capitale dell’Assiria. La generazione di Gesù ebbe il “segno di Giona” quando Cristo rimase parte di tre giorni nella tomba e poi fu risuscitato. In tal modo Cristo fu un segno per quella generazione, ma neanche questo convinse gran parte degli ebrei. — Luca 11:30; I Cor. 1:22.

SEGNO DELLA PRESENZA DI CRISTO

Poco prima della sua morte gli apostoli chiesero a Gesù: “Quale sarà il segno della tua presenza e del termine del sistema di cose?” (Matt. 24:3; Mar. 13:4; Luca 21:7) C’era una netta differenza fra questa domanda e la richiesta di un segno fatta dai capi religiosi. Benché fossero proprio lì, in grado di vedere lui e le sue opere, quei capi religiosi non lo vollero accettare come Messia e Re designato. (Giov. 19:15) Una volta chiesero un segno “per tentarlo” (Luca 11:16); altri potevano essere mossi da oziosa curiosità, come Erode. (Luca 23:8) Viceversa i discepoli che chiesero il segno della presenza di Cristo già lo riconoscevano quale Messia e Re. (Matt. 16:16) Ma Gesù aveva detto che il Regno non sarebbe venuto “in modo da osservarsi con sorpresa”. (Luca 17:20) Perciò (anche se gli apostoli erroneamente credevano che il Regno sarebbe stato istituito sulla terra [Atti 1:6]), quando il Regno fosse arrivato, non volevano essere come i capi ebrei: ciechi alla presenza di Gesù. Quindi non chiesero che un segno miracoloso fosse compiuto sull’istante, ma quale sarebbe stato il segno futuro per riconoscerla.

In risposta Gesù descrisse un “segno” composito, costituito da molte prove, fra cui guerre, terremoti, persecuzione dei cristiani e predicazione del Regno. (Matt. 24:4-14, 32, 33) Gesù stava parlando della distruzione di Gerusalemme e del suo tempio quando i discepoli gli chiesero il “segno” (Luca 21:5-7), e la sua risposta incluse profezie riguardanti Gerusalemme e la Giudea, che si adempirono durante la loro vita. (Luca 21:20; Matt. 24:15) Ma la sua risposta riguardava anche l’istituzione del regno di Dio e il suo effetto su tutta l’umanità. — Luca 21:31, 35.

“Segno del Figlio dell’uomo”

In quell’occasione Gesù disse ai discepoli: “E allora il segno del Figlio dell’uomo apparirà nel cielo, e allora tutte le tribù della terra si percuoteranno con lamenti, e vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi del cielo con potenza e gran gloria”. (Matt. 24:30; Luca 21:27) Poco prima aveva parlato del profeta Daniele. (Matt. 24:15; Dan. 9:27; 11:31) E dalle parole pronunciate da Gesù è evidente che ora si riferiva a Daniele 7:13, 14, dove la visione descriveva “con le nuvole dei cieli . . . qualcuno simile a un figlio d’uomo” che avrebbe avuto accesso “all’Antico dei Giorni” e avrebbe ricevuto “un regno che non sarà ridotto in rovina”. Questo collegava il “segno del Figlio dell’uomo” col tempo in cui Gesù avrebbe ricevuto il potere regale. Gesù applicò a se stesso l’espressione “Figlio dell’uomo” e la profezia di Daniele 7:13, 14. — Matt. 26:63, 64; Mar. 14:61, 62.

Verso il 96 E.V., ventisei anni dopo la distruzione di Gerusalemme, Giovanni descrisse cose che sarebbero avvenute in futuro, e vide in visione Gesù Cristo che “viene con le nubi, e ogni occhio lo vedrà, e quelli che lo trafissero”. (Riv. 1:1, 7) Quindi sia questa descrizione di qualche cosa che doveva avvenire dopo il 96 E.V. che quello che Cristo aveva detto a proposito del “segno del Figlio dell’uomo” si riferivano a Gesù venuto nelle nubi e visto da tutti. (Vedi NUBE, NUVOLA). Si noti tuttavia che il verbo greco horào, “vedere”, usato in Matteo 24:30 e Rivelazione 1:7, può significare letteralmente “vedere un oggetto, guardare”, ma può essere usato anche in senso metaforico col significato di “vedere con la mente, quindi, discernere, accorgersi, comprendere”. — Liddell e Scott, Dizionario illustrato greco-italiano, Le Monnier 1975, pp. 913, 914.

Per fare un confronto tra “miracoli”, “portenti” e “segni”, vedi MIRACOLI; PORTENTO.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi