BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 1223-1224
  • Taanac

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Taanac
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Taanac
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Manasse
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • En-Dor
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Meghiddo
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 1223-1224

Taanac

(Taanàc).

Città appartenente a Manasse nel territorio di Issacar (Gios. 17:11; I Cron. 7:29) che fu assegnata ai leviti cheatiti. (Gios. 21:20, 25) Gli israeliti comandati da Giosuè sconfissero il re di Taanac. (Gios. 12:7, 21) I manassiti, comunque, non scacciarono i cananei da questa e altre città, ma alla fine li sottoposero a lavori forzati. (Giud. 1:27, 28) All’epoca del giudice Barac gli uomini di Iabin re di Hazor, guidati da Sisera comandante del suo esercito, furono sconfitti a Taanac. (Giud. 5:19) Durante il regno di Salomone la città si trovava nel distretto affidato a Baana, uno dei dodici delegati incaricati di fornire i viveri per la tavola del re. (I Re 4:7, 12) Reperti archeologici provenienti da Taanac e il bassorilievo sulla parete di un tempio di Karnak indicano che la città fu conquistata dal faraone Sisac (Sheshonk), che invase la Palestina nel quinto anno del regno di Roboamo, figlio e successore di Salomone. — II Cron. 12:2-4.

Taanac viene identificata col Tell Ta‘annek, circa 8 km a SE di Meghiddo e al limite S della pianura di Esdrelon. Occupava una posizione importante su due vie carovaniere, una che portava alla pianura di Acco (Acri) e l’altra alla pianura di Saron.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi