BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w53 15/8 p. 264
  • La gioventù dell’isola Figi ricorda

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La gioventù dell’isola Figi ricorda
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
  • Vedi anche
  • Trovati quelli che hanno fame e sete di verità
    Svegliatevi! 1971
  • L’immeritata benignità di Dio è sufficiente
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • Riconobbe subito la verità di Dio
    Svegliatevi! 1971
  • Provvidenziale cura
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
w53 15/8 p. 264

La gioventù dell’isola Figi ricorda

“Ricordati del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza,” consiglia l’uomo sapiente in Ecclesiaste 12:1, Ti. Seguire questo non soltanto apporterà vantaggi futuri ma anche benedizioni al presente, com’è dimostrato dal seguente racconto scritto da una signorina sedicenne, che esercita il ministero di Geova a pieno tempo nelle Isole Figi:

“La scorsa settimana mentre testimoniavo sulla via, notai che due suore mi osservavano da lontano. Dopo un po’ si accostarono e una di esse mi disse: ‘Ragazzina, non ti vergogni di star li a vendere libri?’ Le chiesi di che cosa dovessi vergognarmi, ed ella disse: ‘Della gente in generale.’ Le dissi: ‘No, noi teniamo presenti le parole degli apostoli. Non temiamo gli uomini, ma soltanto Dio, e noi siamo i suoi testimoni. Non esiste alcun dubbio che abbiamo la sua protezione in ogni momento. Se sapessimo che questa non fosse la giusta opera e non avessimo fede in quello che predichiamo, avremmo ragione di provar vergogna. È per questo che nessun’altra religione fa questo lavoro. Essi temono l’uomo, e onorano Geova con le labbra.’

“Ella mi domandò allora come sapessimo che noi eravamo il popolo di Dio. Io indicai Isaia 43:10, AS. ‘Voi siete i miei testimoni, dice Geova.’ ‘Ma come sapete che questa scrittura si applica proprio a voi?’ domandò essa poi. ‘Dal fatto che questa scrittura è stata nella Bibbia per oltre diciannove secoli e nessun’altra religione l’ha adottata. Senza dubbio si vergognano di portare tale nome.’

Hai risposto alle mie domande con mia soddisfazione,’ disse quindi. ‘Vorrei che le ragazze cattoliche parlassero in difesa della chiesa. Tu sai bene di che cosa stai parlando, mia cara.’ Mi batté sulla spalla e disse una cosa sorprendente: ‘Continua il tuo buon lavoro!’ Spero che la rivedrò.

“Qualche domenica prima una infermiera figiana assistette alle nostre adunanze e mi chiese di aiutarla a studiare la Bibbia. Stabilimmo uno studio per la domenica seguente. Andai quella mattina, e immaginate la mia sorpresa quando trovai, non soltanto lei, ma anche 39 sue colleghe, le quali volevano tutte conoscere di più intorno alla Vola Taku (Bibbia o Libro Sacro). Naturalmente, non avevamo abbastanza libri di testo da distribuire e tutte mi pregarono di portare copie di ‘Sia Dio riconosciuto verace’ la prossima volta che fossi venuta.

“Durante lo studio la direttrice dell’ospedale venne a vedere che cosa succedeva; essa si meravigliò che tutto fosse così calmo, dato che di solito le infermiere erano molto chiassose. Scorgendo la loro Bibbia scosse il capo e sorrise. Dopo lo studio la visitai e le spiegai il nostro lavoro. Fu assai gentile e disse che le sarebbe piaciuto vedermi la prossima settimana.

“Ritornai all’ospedale per tenere uno studio con un’altra infermiera che lavorava in un altro padiglione. L’infermiera si recò dalla direttrice per chiedere un permesso, dato che in quel momento era di servizio. La direttrice ritornò assieme a lei e si trattenne fino a metà studio, andandosene soltanto perché il dovere la chiamava. Chi sa? forse è una persona di buona volontà. Il tempo lo dirà”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi