Una festa cristiana?
“Il Papa chiama il primo maggio festa cristiana” era il titolo di un articolo del Times di New York del 3 maggio 1953. L’articolo diceva: “Nel discorso pronunciato il primo maggio davanti a 4.000 operai convenuti al Vaticano da ogni parte d’Italia, il Papa approvò la celebrazione del giorno come festa cristiana del lavoro”. Il Times cita poi che il Papa argomenta come segue riguardo al primo maggio: “Chi può dare ad esso meglio del vero Cristiano un profondo significato?” Celebrano i veri Cristiani il primo maggio come festa cristiana? Siete invitati a giudicare.
Qual è l’origine del primo maggio? The New Funk & WagnalIs Encyclopedia a pagina 8249 dice: “Le feste del primo maggio ebbero inizio probabilmente dai riti celebrati in onore della dèa romana, Maia, che fu adorata come fonte della fecondità umana e naturale”. Un particolare conosciuto di questa celebrazione è stato (ed è tuttora, specialmente fra gli alunni) la danza intorno all’albero della cuccagna. La stessa enciclopedia dichiara: “È ritenuto dalla maggior parte dei dotti che quest’albero della cuccagna sia le vestigia di un simbolo fallico usato anticamente nel riti primaverili della dèa Maia”.
Celebrarono i primi Cristiani delle feste pagane come feste cristiane? No! “Per serbarsi puri dall’idolatria essi rifiutarono di associarsi agli altri nelle feste sociali e pubbliche”. (A History of Rome, di George Willìs Botsford, pagina 263) Un altro autore parla del “rifiuto assoluto dei Cristiani di partecipare a qualsiasi festa religiosa“_ — Christianity and the Roman Government, di E.G. Hardy, pagina 36.
In considerazione dei fatti succitati, possono i veri Cristiani dare al primo maggio “un profondo significato” celebrandolo come festa cristiana? Giudicate voi.