L’amorevole benignità di Dio e il Regno
“Sull’amorevole benignità un trono sarà certo stabilito fermamente, e deve sedervi fedelmente, nella tenda di Davide, uno che giudichi e cerchi l’equità e sia pronto a render giustizia”. — Isa. 16:5.
“O VOI tutti che siete assetati, venite alle acque! E voi che non avete denaro, venite, comprate e mangiate! Sì, venite, comprate vino e latte anche senza denaro e senza pagare. Perché continuate a spender denaro per quel che non è pane, e la vostra fatica in ciò che non soddisfa? Ascoltatemi attentamente e mangiate ciò che è buono, e l’anima vostra sentirà la delizia del pingue alimento. Inclinate l’orecchio e venite a me. Ascoltate, e la vostra anima vivrà, e io concluderò con voi un patto che duri indefinitamente riguardo alle amorevoli benignità assicurate a Davide. Ecco, io l’ho dato come testimone alle nazioni, come condottiero e comandante ai popoli”. — Isa. 55:1-4.
2 Era Geova Dio che chiamava, invitando coloro che hanno sete e fame. Di che cosa si doveva aver sete e fame? Di un giusto re, di un buon governo, in adempimento del patto che Geova Dio aveva concluso col re Davide. Mai vi era stato un patto più importante di questo concluso da Dio stesso con l’uomo Davide. Chiunque ha sete e fame di un governo giusto, pacifico e perfettamente integro deve attendere che Dio porti pienamente a compimento quel patto. Tale patto non è un pezzo di carta che possa venir strappato e calpestato con disprezzo da violatori volontari. Il patto è in vigore e non può essere infranto, poiché deve essere adempiuto e lo sarà.
3 Potrebbe sembrare quasi incredibile che l’Altissimo Dio del cielo abbia stipulato un patto o solenne, vincolante contratto con un semplice uomo sulla terra. Eppure Dio stesso ci ha provveduto la registrazione scritta dei patti da lui conclusi con gli uomini. Fu Lui che propose il patto col re Davide. Un uomo decaduto e imperfetto non avrebbe mai potuto presumere di proporre una cosa del genere. Poiché il patto fu promosso da un personaggio alto e potente come Geova Dio, doveva essere una cosa troppo grande per essere originata dal pensiero umano. Non poteva essere cosa da poco. Doveva essere una cosa molto importante per Dio e benefica per l’uomo. Questo è ciò che nobilita il patto.
4 Immaginate un uomo che senta Geova Dio dire: “Io giuro per me stesso, dichiara Geova, che siccome hai fatto questo e non hai trattenuto tuo figlio, il tuo unico, io certo ti benedirò e certo moltiplicherò la tua progenie come le stelle dei cieli e come i granelli di sabbia che sono sulla riva del mare, e la tua progenie prenderà possesso della porta dei suoi nemici. E per mezzo della tua progenie tutte le nazioni della terra si benediranno certamente poiché tu hai ascoltato la mia voce”. (Gen. 22:15-18) Eppure fu ciò che Abrahamo, il patriarca ebreo, sentì dire da Dio mediante il suo angelo. Udì Dio giurare per se stesso riguardo al patto allora annunciato.
5 Più di tutti noi dovremmo oggi riconoscere l’importanza e il valore di quel patto. Oggi noi dovremmo accorgerci della grande necessità che le nazioni si benedicano nel modo stabilito da Dio. Tutte le nazioni del mondo, compresa la repubblica d’Israele, recano oggi su di sé la maledizione col materialismo e il militarismo. Questo non avviene perché la promessa progenie di Abrahamo non sia presente per dare alle nazioni la benedizione. Piuttosto perché le nazioni non hanno fede nel patto stesso di Dio con Abrahamo, ma con egoismo e superbia ignorano la sua progenie. Ognuno può vedere come questa condotta delle nazioni sia assolutamente stolta. La questione diventa quindi d’interesse personale: Chi fra “tutte le nazioni della terra” otterrà la benedizione come Dio ha stabilito?
6 Certo se seguiamo le nazioni del mondo o i loro capi politici e i loro consiglieri economici e religiosi, incorreremo nella maledizione e non nella benedizione di Dio per mezzo della progenie di Abrahamo. Il patto con Abrahamo è confermato dal patto che Dio fece col re Davide. Partendo da Abrahamo, Davide fu il quattordicesimo uomo della sua discendenza, e quindi fu chiamato figlio di Abrahamo. (Matt. 1:1) Con il patto con Davide, figlio di Abrahamo, Dio assicurò che il patto abrahamico per la benedizione di tutte le nazioni e famiglie della terra sarebbe stato adempiuto da un governo, un regno teocratico. In quei giorni Davide era re di una nazione teocratica, l’antico Israele, con capitale a Gerusalemme. Il re che l’aveva preceduto, Saul della tribù di Beniamino, era morto in battaglia senza un successore al trono di tutto l’Israele. Sorse il problema: Avrebbe il re Davide avuto un successore al trono di Gerusalemme nella sua famiglia? Geova Dio l’aveva assicurato. Poiché il re Davide aveva dimostrato tale sacro zelo per la casa d’adorazione, o tempio di Dio, Geova concluse un altro patto importante per tutta l’umanità. Per mezzo del profeta Natan egli disse a Davide:
7 “Geova ha annunciato che una casa è ciò che Geova farà per te. Quando i tuoi giorni saranno terminati e tu giacerai coi tuoi padri, io susciterò certamente dopo di te la tua progenie, che uscirà dalle tue viscere, e io stabilirò invero fermamente il suo regno. Egli edificherà una casa al mio nome, e certo stabilirò fermamente il trono del suo regno per sempre. Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio. Quando farà del male, certamente lo riproverò con la verga degli uomini e coi colpi dei figli di Adamo. Quanto alla mia amorevole benignità, non si dipartirà da lui come la tolsi a Saul, che io rimossi dinanzi a te. E la tua casa e il tuo regno saranno certamente saldi per sempre dinanzi a te; e il tuo trono sarà fermamente stabilito per sempre”. — 2 Sam. 7:11-16.
AMORE LEALE
8 Quale grandioso patto fu quello, un patto per un governo, un regno che sarebbe stato stabile per sempre, il cui trono non sarebbe mai stato rovesciato! Quale indicibile privilegio per un uomo fedele e per la sua famiglia essere ammessi in quel patto del regno! Quel patto doveva esser portato a compimento per l’amorevole benignità di Dio, indispensabile affinché raggiungesse il suo grandioso adempimento in un regno stabilito per l’eternità. Infatti fu l’amorevole benignità che ispirò il patto da parte di Dio. Sotto questo punto di vista possiamo capire perché Geova, mediante il profeta Isaia, ne parla come di un “patto che duri indefinitamente riguardo alle amorevoli benignità assicurate a Davide”.
9 Molto quindi dipende dall’amorevole benignità di Geova. Questo è uno dei suoi tratti più rimarchevoli, ed è entrato in azione principalmente verso di noi, creature umane. Uno studio dell’espressione “amorevole benignità” rivelerà che significa più che essere benevoli perché spinti da amore. Stabilisce una relazione fra chi esprime amorevole benignità e chi la riceve. È una benignità che amorevolmente avvince l’oggetto dell’amorevole benignità e che vi si attiene con una lealtà che non cede finché non sia stato realizzato il suo degno scopo. Infatti la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, nella nota in calce sul testo ebraico, dà alla parola ebraica késed l’altro possibile significato di “amore leale”; per la stessa parola ebraica al plurale dà il significato di “atti (o casi) di amore leale”, “molta amorevole benignità”, o “amore molto leale”.
10 Un dizionario ebraico pubblicato recentemente suggerisce che queste continue prove d’amorevole benignità dovrebbero intendersi come “la sempre provata lealtà”. Quindi l’espressione “un patto che duri indefinitamente riguardo alle amorevoli benignità assicurate a Davide” dovrebbe leggersi “un patto che duri indefinitamente riguardo alla sempre provata lealtà assicurata a Davide”. Questa ripetuta prova della lealtà di Dio è ciò che lo rende sicuro. Perciò la lealtà di Dio verso colui col quale conclude il patto si dimostra infallibile. Indica la solidarietà di Dio verso colui con cui il patto è stipulato. Questo rende stabile il patto indipendentemente da ciò che l’altra parte contraente possa fare. Assicura che il proposito dell’amorevole benignità non sarà una delusione.
11 Questo fatto s’impone a Suo onore e a Suo credito: Geova Dio è leale. Dalla prima menzione di quest’espressione nel testo ebraico, l’amorevole benignità del grande Dio che preserva i suoi fedeli adoratori emana un confortante calore. Allorché fu menzionata per la prima volta il nipote del patriarca Abrahamo viveva nella città di Sodoma. Geova Dio disse ad Abrahamo che era in procinto di distruggere l’empia città immorale. Abrahamo sapeva che suo nipote Lot si trovava nella città, con la moglie e le due figlie, e che la vita di queste quattro persone era in pericolo. Volendo evidentemente che le loro vite fossero risparmiate risparmiando Sodoma stessa, Abrahamo implorò Geova finché finalmente Geova promise che se a Sodoma si fossero trovate dieci persone giuste egli non l’avrebbe distrutta.
12 Due angeli di Geova si diressero verso Sodoma in sembianza di uomini, e Lot offerse loro ospitalità in casa sua. Considerandoli suoi ospiti Lot era tenuto ad essere leale verso di loro, e dimostrò di esserlo durante l’assalto dei sodomiti contro la sua casa. Con fede egli avvertì i suoi futuri generi dell’imminente distruzione della città condannata. La mattina dopo, prima del levar del sole, gli angeli fecero affrettare Lot e la sua famiglia verso la periferia della città. “Fuggi alla regione montuosa per timore che tu sia spazzato via!” disse uno degli angeli di Geova. Lot chiese quindi un ulteriore favore dicendo: “No, Geova, ti prego! Il tuo servo ha trovato favore agli occhi tuoi tanto che tu hai magnificato la tua amorevole benignità, che mi hai mostrata serbando in vita l’anima mia, ma io, io non posso fuggire alla regione montuosa”. Con considerazione l’angelo di Geova gli concesse il favore chiesto, e Lot e le sue due figlie riuscirono a mettersi in salvo e sopravvissero alla distruzione di Sodoma mediante fuoco e zolfo. — Gen. 18:16 fino a 19:26.
13 La liberazione di Lot e delle sue due figlie magnificò il leale amore di Geova, principalmente per Abrahamo, zio di Lot, poiché con lui Geova aveva fatto il patto per la benedizione di tutte le famiglie della terra. (Gen. 12:1-3) Quella fu un’illustrazione per i nostri giorni, per le persone mansuete che vengono raccolte nel favore divino. Queste devono avere assoluta fiducia nella stessa amorevole benignità, lo stesso leale amore di Geova, che le preserverà attraverso l’ardente distruzione dell’organizzazione di questo mondo, spiritualmente chiamata Sodoma. (Apoc. 11:8) Queste “altre pecore” del Grande Pastore non devono temere che la sua amorevole benignità possa venir meno. Per ben ventisei volte il solo Salmo 136 ripete perché si deve lodare Geova, dicendo: “Poiché la sua amorevole benignità è per tempo indefinito”. Quando dichiarò il suo nome dinanzi al profeta Mosè sul monte Sinai allorché furono scritti i Dieci Comandamenti, egli disse di sé: “Geova, Geova, Dio misericordioso e benevolo, lento all’ira e ricco d’amorevole benignità e verità, che preserva l’amorevole benignità per migliaia, perdonando iniquità, trasgressione e peccato, . . . Qui io concludo un patto: . . . Poiché tu non devi prostrarti ad altro dio, perché Geova è esclusivamente devoto al suo nome. Egli è un Dio che esige esclusiva devozione”. (Eso. 34:4-14) Questo Dio, che si sdegna se è rappresentato in modo indegno e che esige devozione indivisa, è corretto in ogni dettaglio nel descrivere se stesso. Quindi possiamo certamente contare sulla sua lealtà.
LEALTÀ VERSO IL REGNO
14 Sin dal tempo in cui Geova stipulò con Davide il patto per il regno eterno, quel patto del regno richiese che tanto Dio quanto l’uomo lo sostenessero lealmente e vi rimanessero fedeli. Tale patto era connesso in modo inscindibile col re Davide e con la linea dei suoi successori al trono. Infatti il patto era impersonato dalla casa reale o dinastia di Davide, tanto che lealtà al patto significava lealtà verso la casa di Davide sotto Geova Dio. La lealtà dell’uomo doveva essere rivolta a quel patto; questo è un principio dal quale non si può allontanarsi, fino a quest’anno 1959, se siamo determinati a fare la volontà di Colui che ha proposto il patto, Geova Dio. Abbiamo Geova stesso come perfetto Esempio di lealtà.
15 Qualche tempo dopo essere stato così altamente favorito con questo patto, il re Davide fu trascinato in una serie di ignominiosi peccati, turpi delitti in violazione dei Dieci Comandamenti. Aveva desiderato la moglie di un altro uomo e aveva commesso adulterio con lei, la moglie di un fedele ufficiale del suo esercito, Uria l’Eteo. Quando la donna si trovò incinta, Davide, mancando d’equilibrio spirituale, cercò di proteggere se stesso. Fece trasferire il marito di lei in una pericolosa posizione di combattimento, dove sarebbe andato incontro alla morte sicura. Dopo che il coraggioso, leale Uria era stato mandato a morire così, Davide mandò a prendere la moglie di Uria e la portò in casa propria perché fosse una delle sue molte mogli. Davide, essendo impuro e macchiato di sangue, non avrebbe dunque dovuto essere condannato a morte per questi delitti, e il patto fatto con lui non avrebbe dovuto essere cancellato?
16 Mediante lo stesso profeta Natan dal quale aveva fatto annunciare a Davide il patto del regno, Geova mandò il suo messaggio di grave condanna, mostrando a Davide come avesse agito vigliaccamente. Per punizione una spada non si sarebbe mai allontanata dalla famiglia stessa di Davide; il male sarebbe sorto nella sua casa, e alcune delle sue mogli sarebbero state violate apertamente. Davide comprese che aveva disprezzato Geova e che aveva mancato di rispetto verso il Dio del patto. Addolorato egli confessò il suo peccato contro Geova. Egli temeva per la propria vita. “Tu non morrai”, gli aveva detto Natan; ma il figlio illegittimo del suo adulterio doveva morire. Nulla distolse Geova da questa decisione. Il bambino bastardo visse solo sette giorni, quindi morì.
17 Ma, che accadde del patto del regno fatto con Davide? Geova non lo annullò. Egli vi rimase fedele; esercitò l’amorevole benignità implicata in questo patto perché raggiungesse il glorioso successo. Davide ritornò nel favore divino e rimase sul “trono di Geova” a Gerusalemme; ma le diverse punizioni indicate nella condanna di Geova furono inflitte a Davide a suo tempo. La profondità dell’amorevole benignità o amore leale di Geova venne mostrata ancor più allorché il secondo figlio che Davide ebbe da colei che era stata moglie di Uria, un figlio legittimo, fu scelto da Dio quale successore di Davide al trono e continuatore del patto del regno. Perciò dopo che Davide morì nel favore di Dio, “Salomone si assise sul trono di Geova, come re invece di Davide suo padre e prosperò e tutti gli Israeliti gli ubbidivano”. (1 Cron. 29:23; 2 Sam. 11:1 fino a 12:25) L’amorevole benignità di Geova, secondo il patto del regno, dimostrò di essere un meraviglioso mezzo di salvezza!
18 Per questo il re Davide poté dire nel suo salmo: “Ti ringrazierò, o Geova, fra le nazioni, e canterò al tuo nome. Sei Colui che compie grandi atti per salvare il suo re ed esercita amorevole benignità verso il suo unto, verso Davide e la sua progenie per sempre”. (2 Sam. 22:50, 51) Quando dedicò il magnifico tempio per cui Davide aveva fatto grandi preparativi, il re Salomone, suo figlio e successore, poté dire con sentita riconoscenza: “O Geova, Dio d’Israele, non vi è lassù nei cieli o quaggiù sulla terra un Dio simile a te, che mantieni il patto e l’amorevole benignità verso i tuoi servitori che camminano dinanzi a te con tutto il loro cuore, tu che hai mantenuto ciò che avevi promesso al tuo servo Davide, mio padre, e in questo giorno l’hai adempiuto con la tua stessa mano. E ora, o Geova, Dio d’Israele, mantieni al tuo servo Davide, mio padre, ciò che gli promettesti dicendo: ‘Non ti mancherà mai un uomo che sieda dinanzi a me sul trono d’Israele, se soltanto i tuoi figli baderanno alla loro via camminando dinanzi a me come tu hai camminato dinanzi a me’. E ora, o Dio d’Israele, s’avveri la promessa che facesti al tuo servo Davide, mio padre”. — 1 Re 8:22-26.
19 In triste contrasto col padre suo Davide, il re Salomone in tarda età s’allontanò da Geova. Qui di nuovo fu necessario che Geova esercitasse la sua amorevole benignità, per la preservazione dell’eterno patto del regno. Il patto non fu abolito, perciò Roboamo, figlio di Salomone, salì al trono di Geova a Gerusalemme, ma non come re di tutte le dodici tribù d’Israele. Secondo la punizione decretata da Geova dieci tribù furono tolte dal dominio dei re della casa di Davide. Quindi Roboamo continuò a regnare soltanto su due tribù fedeli, Giuda e Beniamino. (1 Re 11:1-13; 12:19-24) Roboamo morì come un re malvagio, eppure suo figlio Abia salì al trono del regno di Giuda. Perché? La risposta ispirata dice: “Per amore di Davide, Geova suo Dio gli diede una lampada in Gerusalemme suscitandogli un figlio dopo di lui e lasciando sussistere Gerusalemme, perché Davide aveva fatto ciò che era giusto agli occhi di Geova e non si era scostato da alcuna cosa gli avesse comandato in tutti i giorni della sua vita, tranne nel caso di Uria l’Eteo”. — 1 Re 15:4, 5.
20 Quando il re Abia andò a far guerra alle dieci tribù ribelli, si rivolse dapprima a loro dalla cima di un monte con queste parole: “Non sapete che Geova il Dio d’Israele diede per sempre il regno sopra Israele a Davide, a lui e ai suoi figli, con un patto di sale? . . . E ora voi pensate di resistere contro il regno di Geova nelle mani dei figli di Davide, essendo una grande moltitudine e avendo con voi i vitelli d’oro che Geroboamo [vostro re] vi fece come dèi. . . . Ed ecco, con noi alla nostra testa vi è il vero Dio con i suoi sacerdoti e con le trombe per dare il segnale della battaglia contro di voi. Figli d’Israele, non combattete contro Geova, il Dio dei vostri padri, perché non avrete successo”. (2 Cron. 13:3-12) Tuttavia il patto del regno e la leale fedeltà a Geova, Dio del patto, non convinse gli Israeliti ribelli. Essi proseguirono il combattimento, ma Geova vinse la battaglia per coloro che si attenevano lealmente al patto per il regno che aveva fatto con Davide.
21 La divisione delle dodici tribù d’Israele in due regni mise a dura prova gli Israeliti leali verso il patto del regno. Ma vi furono Israeliti che posero l’adorazione di Geova e il suo patto del regno al di sopra del nazionalismo. Essi sono un esempio per noi oggi. Prendete per esempio i sacerdoti e i Leviti che servivano nel tempio di Geova a Gerusalemme, ma le cui case si trovavano nelle quarantotto città dislocate in mezzo alle dodici tribù d’Israele. (Num. 35:6-8; Gios. 21:1-41) Ecco ciò che la narrazione dice di loro:
22 “I sacerdoti e i Leviti stessi che si trovavano in tutto Israele passarono dalla sua parte [del figlio del re Salomone] da tutti i loro territori. Poiché i Leviti abbandonarono i loro pascoli e le loro proprietà e vennero in Giuda e a Gerusalemme, perché Geroboamo [re delle dieci tribù ribelli] e i suoi figli li avevano esonerati dal loro incarico di sacerdoti di Geova. . . . E in seguito [i Leviti] di tutte le tribù d’Israele, quelli che davano il loro cuore per cercare Geova, il Dio d’Israele, vennero loro stessi a Gerusalemme per far sacrifici a Geova, il Dio dei loro padri. E rafforzarono il regno di Giuda e consolidarono Roboamo, figlio di Salomone”. — 2 Cron. 11:13-17.
23 Gli Israeliti che vivevano temporaneamente in Giuda non si ribellarono né provocarono la guerra civile, ma si sottomisero lealmente al re che rappresentava il patto del regno che Geova aveva fatto con Davide. La narrazione dice: “In quanto ai figli d’Israele che abitavano nelle città di Giuda, Roboamo continuò a regnare su di loro”. — 2 Cron. 10:17.
24 Durante i regni di alcuni re di Giuda, fedeli Israeliti passarono al regno di Giuda, perché il suo re aveva l’amorevole benignità o la dimostrazione del leale amore di Geova. Ai giorni del re Asa, nipote di Roboamo, “egli cominciò a raccogliere tutto Giuda e Beniamino insieme ai residenti temporanei provenienti da [le tribù ribelli di] Efraim, Manasse e Simeone, perché da Israele erano passati in gran numero dalla sua parte quando videro che Geova, suo Dio, era con lui. Quindi si radunarono a Gerusalemme . . . Inoltre convennero nel patto di cercare Geova, il Dio dei loro padri, con tutto il cuore e con tutta l’anima”. Essi lo cercarono mentre poteva essere trovato ed “egli si lasciò trovare da loro”. — 2 Cron. 15:9-15.
25 Il re Ocozia fu l’ottavo re di Gerusalemme della famiglia di Davide. Alla sua morte vi fu una memorabile dimostrazione di lealtà al patto del regno rappresentato dalla casa reale di Davide. Sua madre Atalia, nipote dell’empio Amri, re delle dieci tribù ribelli, usurpò il trono di Gerusalemme. Secondo il patto del regno stabilito da Geova quel trono apparteneva solo ad uomini. Per rimanere sul trono Atalia “distrusse tutta la discendenza reale della casa di Giuda”, tranne un piccolo bambino, Joas. Sua zia, Josabet, aveva sposato un Levita, il sommo sacerdote Joiada; determinata a mantenere in vita la discendenza reale del re Davide in armonia col patto secondo cui non sarebbe mai venuto meno a Davide un uomo che sedesse sul suo trono, la zia Josabet rapì il piccolo Joas, e lo tenne nascosto con la sua balia in una stanza interna del tempio di Geova.
26 Come fu appropriato che il tempio di Geova nascondesse l’unico erede del Suo patto del regno! Nel settimo anno dell’esistenza clandestina di Joas, il leale sommo sacerdote Joiada lo condusse fuori e lo unse re presso una colonna del tempio. La sanguinaria usurpatrice Atalia udì le grida di giubilo. “Congiura, congiura!” gridò quando entrò e vide ciò che accadeva. Fedele al legittimo re di Geova, il sommo sacerdote Joiada la fece condurre fuori e mettere a morte alla porta del palazzo. (2 Cron. 22:10 fino a 23:15; 2 Re 11:1-16) Per la sua amorevole benignità Geova, mediante i suoi adoratori leali, tenne fede al patto che aveva fatto col suo servo, il re Davide.
27 La mancanza di apprezzamento porta all’infedeltà. Perfino Joas ne diede un esempio. Finché il sommo sacerdote Joiada visse e fu suo consigliere spirituale, il re Joas si comportò bene, ma dopo la morte di Joiada, Joas ascoltò gli idolatri prìncipi di Giuda. Il sommo sacerdote Zaccaria, figlio di Joiada, si oppose dicendo: “Poiché hai abbandonato Geova, egli a sua volta ti abbandonerà”. Infine per ordine del re Joas, il popolo cospirò contro il sommo sacerdote Zaccaria e lo lapidò proprio nel cortile del tempio di Geova. Che vile ingratitudine! Dice 2 Cronache 24:22: “Il re Joas non si ricordò dell’amorevole benignità che Joiada, padre [di Zaccaria], gli aveva mostrato, perciò uccise suo figlio, che, sul punto di morte, disse: ‘Geova veda e lo richieda indietro’”. E Geova lo fece. La narrazione ci dice come morì Joas: “I suoi stessi servi cospirarono contro di lui a causa del sangue dei figli del sacerdote Joiada, e riuscirono ad ucciderlo sul suo letto, così morì”. (2 Cron. 24:25) Suo figlio Amasia gli successe sul “trono di Geova”. Così, per amorevole benignità di Geova, il patto del regno rimase in vigore.
[Domande per lo studio]
1, 2. (a) Quale invito rivolge Geova a coloro che hanno sete e fame, e quale promessa fa a coloro che accolgono l’invito? (b) Di che cosa si doveva aver sete e fame, e perché vi sarà un adempimento del patto implicato?
3. Chi propose questo patto, e che cosa nobilita tale patto?
4. Che cosa sentì dire Abrahamo da Geova, con giuramento, mediante il suo angelo?
5. Perché noi oggi dovremmo riconoscere l’importanza e il valore del patto e a quale importante domanda dobbiamo rispondere personalmente?
6, 7. (a) Da quale altro patto è confermato il patto fatto con Abrahamo? (b) Che cosa definì tale patto riguardo a Davide, e quale qualità di Geova mise in risalto?
8. Perché tale patto è detto un “patto che duri indefinitamente riguardo alle amorevoli benignità assicurate a Davide”?
9. Come si esprime quest’amorevole benignità, e quindi quale altro significato dà la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture alla parola késed?
10. Secondo un nuovo dizionario, come si dovrebbe leggere l’espressione di Isaia 55:3, e quindi che cosa indica che il proposito dell’amorevole benignità non può venir meno?
11, 12. (a) Quindi qual è l’atteggiamento di Geova verso i suoi fedeli adoratori? (b) Quali avvenimenti furono collegati all’espressione “amorevole benignità” la prima volta che fu usata nelle Scritture?
13. (a) Quale qualità di Dio fu messa in risalto dalla liberazione di Lot e delle sue figlie? (b) Perché le “altre pecore” di oggi non devono temere che l’amorevole benignità di Geova venga meno?
14. Che cosa richiese fin dall’inizio il patto del regno, e quindi da quale principio non ci dobbiamo mai allontanare?
15. Dopo essere stato favorito con questo patto, in quale serie di delitti si lasciò trascinare il re Davide?
16. Come dovette essere punito Davide, e chi subì la morte?
17. (a) Ma che accadde del patto del regno fatto con Davide? (b) Come fu dimostrata la profondità dell’amorevole benignità di Geova riguardo all’immediato successore di Davide?
18. Come si espresse Davide nel suo salmo, e che cosa disse pertinentemente Salomone nella preghiera per la dedicazione del tempio?
19. Quando Salomone divenne vecchio perché fu necessario che Geova esercitasse amorevole benignità, e per quale ragione Abia poté succedere a Roboamo?
20. Quale esortazione rivolse il re Abia al ribelle esercito d’Israele, e per chi Geova vinse la battaglia?
21, 22. Chi fu d’esempio per noi oggi nel porre l’adorazione di Dio e il patto del regno al di sopra del nazionalismo, e che cosa dice la narrazione al riguardo?
23. Che cosa fecero gli Israeliti che vivevano già temporaneamente in Giuda riguardo a tale questione?
24. Durante il regno di alcuni re di Giuda, chi passò dalla parte del regno di Giuda, chi raccolse Asa a Gerusalemme e quale patto ne risultò?
25, 26. (a) Quale memorabile dimostrazione di fedeltà al patto del regno si ebbe alla morte del re Ocozia di Gerusalemme? (b) Come fu infine unto re l’unico erede del patto del regno?
27. Nel caso di Joas, in che modo la mancanza di apprezzamento portò all’infedeltà, ma per merito di che cosa rimase in vigore il patto del regno?