BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w59 1/9 p. 515
  • Per che cosa vivete?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Per che cosa vivete?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
  • Vedi anche
  • Gli interessi divini
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1957
  • Gli interessi personali dell’uomo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1957
  • Mettiamo al primo posto gli interessi del Regno
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
  • Insegnate con abilità e zelo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
w59 1/9 p. 515

Per che cosa vivete?

VINCENT Van Gogh può essere preso come esempio di quel genere di persone che si dedicano interamente a qualche interesse personale. Sapeva dipingere ed aveva lo struggente desiderio di perfezionare la sua capacità. Nella sua vita la pittura veniva prima di ogni altra cosa, anche del naturale interesse per la sua salute e per il suo benessere. Visse per essa. Ma si può dire ch’egli agì in modo saggio? A che cosa gli valse la capacità acquisita? Non gli diede né felicità, né contentezza, né pace mentale. Si suicidò.

Non solo nel diciannovesimo secolo vi furono uomini che vissero per le arti o per qualche altro interesse personale. Ve ne sono molti anche in questo ventesimo secolo. Mentre alcuni, come Van Gogh, amano profondamente la pittura, altri dedicano la loro vita alla musica, al teatro, alla scienza o agli affari. Queste sono le cose di cui si occupano in ogni momento di veglia. Modellano la loro vita secondo queste cose e vivono per esse.

Non vi è certo nulla di male nel coltivare le arti e le scienze, ma è forse bene che siano le cose di maggior interesse nella vita? È saggio vivere solo per esse? La vera felicità e la pace mentale non si ottengono dedicandosi interamente a qualche interesse personale. Si ottengono dedicandosi agli interessi di Dio. I suoi interessi sono di importanza vitale per ognuno di noi perché avranno influenza su tutta la terra. Essi opereranno un completo cambiamento nel sistema di cose per il bene dell’umanità. Dal momento che questo avverrà mediante il suo regno, sono veramente sagge queste parole: “Continuate quindi a cercare prima il regno e la sua giustizia”. (Matt. 6:33) Questa è la condotta della vera sapienza perché è la via che conduce alla vita eterna.

A che vale essere grandi pittori o musicisti se non si può continuare a vivere per esercitare tali capacità? Avendo il dono della vita eterna potremmo coltivare per l’eternità le arti che amiamo. Non è forse meglio questo che dedicare la propria vita alle arti per i pochi anni che ora viviamo? Quando sopraggiungerà la morte quali benefici potrà trarre la persona dalle abilità artistiche che furono lo scopo della sua vita? La condotta saggia è di dedicarsi al grande Datore di vita, Geova Dio. La persona dovrebbe impiegare le sue energie per ubbidire e servire Dio. In tal modo riceverà i durevoli benefici dei quali neanche la morte potrà privarla.

Geova farà ciò che ha promesso per coloro che mettono al primo posto i suoi interessi. “Così sarà della mia parola uscita dalla mia bocca: non tornerà a me senza frutto”. (Isa. 55:11, Ti) Vivendo per gli interessi di Dio non solo ne avrete beneficio voi ma sarete in grado di aiutare l’umanità.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi