BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w65 1/9 pp. 543-544
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1965
  • Vedi anche
  • Nazareno
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Nazareno
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • La rivelazione di Gesù Cristo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1954
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1965
w65 1/9 pp. 543-544

Domande dai lettori

● Giacobbe non si presentò forse falsamente come Esaù, secondo il racconto di Genesi 27:18-30? Perché fu permesso ciò? — R. M., U.S.A.

Non fu in effetti un caso di falsa rappresentazione ma piuttosto di rappresentazione. Dato che Giacobbe aveva già comprato il diritto di primogenitura dal suo fratello gemello, poteva legittimamente rappresentare o prendere il posto di suo fratello, che Isacco, praticamente cieco, pensava avesse ancora il diritto di primogenitura, dato che Giacobbe non aveva imposto la controversia. (Gen. 25:29-34) Inoltre, Rebecca poté appropriatamente consigliare a Giacobbe di andare davanti a suo padre per fare ciò che fece in quanto Geova Dio aveva detto a Rebecca prima della nascita dei due figli gemelli: “Due nazioni sono nel tuo seno, e due popoli separati usciranno dalle tue viscere. Uno dei due popoli sarà più forte dell’altro, e il maggiore servirà il minore”. (Gen. 25:23, VR) Può anche darsi che Rebecca sapesse che Giacobbe aveva comprato il diritto di primogenitura. Così Geova guidò le cose, e il racconto divino di Genesi 28:5 (VR) parla ora di “Giacobbe e di Esaù”, mettendo Giacobbe prima del suo fratello gemello maggiore, indicando preferenza, che fu espressa in modo enfatico da Geova stesso. (Mal. 1:2, 3) Nelle Scritture Greche Cristiane Esaù è additato come esempio ammonitore per i cristiani affinché non si rendano colpevoli, come Esaù, di mancanza di apprezzamento per le cose sacre o spirituali. (Ebr. 12:16) Giacobbe, d’altra parte, è un eccellente esempio per i cristiani, poiché mostrò il massimo apprezzamento per le cose spirituali, avendo la massima fiducia nella promessa di Geova che suo padre aveva ereditata da Abraamo. — Ebr. 11:8-10.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi