BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w68 1/10 p. 607
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
  • Vedi anche
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
  • Un concetto equilibrato delle usanze popolari
    Svegliatevi! 2000
  • Dovreste seguire l’usanza?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
  • Feste e usanze che dispiacciono a Dio
    “Mantenetevi nell’amore di Dio”
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
w68 1/10 p. 607

Domande dai lettori

● È corretto che i cristiani “facciano un brindisi” quando si trovano insieme? — M. D., U.S.A.

In alcuni paesi, quando dei conoscenti stanno per separarsi, si dicono addio bevendo insieme qualche bevanda alcolica, coi bicchieri levati e che si toccano e dicendo l’espressione ‘alla tua salute’ o qualche cosa di simile. Ai ricevimenti nuziali si fa spesso un simile brindisi alla salute e alla felicità degli sposi novelli. Comprensibilmente, alcuni hanno chiesto se sia scritturalmente corretto che i cristiani partecipino a tali brindisi.

Certo non c’è nulla di male che il cristiano auguri felicità e buona salute a un amico, né sarebbe fuori luogo far questo in gruppo. Gli uomini spiritualmente anziani del primo secolo conclusero una lettera alle congregazioni cristiane con un’espressione che, essenzialmente, significava: “State sani!” — Atti 15:29.

Ma è tutto qui il significato del “brindisi”? Perché coloro che fanno il brindisi alzano i bicchieri, o le coppe, facendole tintinnare insieme? È l’imitazione di qualche usanza? Notate ciò che The Encyclopædia Britannica, 11ª Ediz., Volume 13, pagina 121, dice:

“L’usanza di bere ‘alla salute’ dei vivi deriva molto probabilmente dall’antico rito religioso di bere agli dèi e ai morti. Ai pasti i Greci e i Romani versavano libazioni agli dèi, e ai banchetti cerimoniali bevevano a loro e ai morti”. Quindi, dopo aver mostrato come tali usanze pagane sopravvissero fra i popoli scandinavi e teutonici, quest’opera di consultazione aggiunge: “Il bere alla salute dei vivi dev’essere stato intimamente associato a queste usanze del bere quasi sacrificali”.

Quando la maggioranza delle persone partecipano a un brindisi, probabilmente non immaginano che potrebbero copiare l’usanza di elevare una libazione o un sacrificio liquido a dèi pagani, tuttavia potrebbe essere così. Senza dubbio, il fedele cristiano non parteciperebbe a un effettivo sacrificio pagano, comprendendo che “non potete bere il calice di Geova e il calice dei demoni”. (1 Cor. 10:21) Il cristiano maturo eviterebbe anche d’imitare falsi riti religiosi. Questa condotta spiritualmente matura piacerebbe a Geova. Ricordate che Dio avvertì specificamente gli Israeliti di non copiare le pratiche religiose delle nazioni pagane che li circondavano. — Lev. 19:27; 21:5.

Se il cristiano vuole chiedere una benedizione divina su un altro, il modo appropriato di chiederla è mediante la sentita preghiera a Dio, non seguendo tradizioni basate sull’adorazione pagana che Geova detesta. — Filip. 1:9; 2 Cor. 1:11.

Le usanze e le tradizioni abbondano in tutta la terra. Se il cristiano maturo sapesse che una particolare usanza è direttamente basata sulla falsa religione, ovviamente la eviterebbe. Ma non tutte le usanze sono biasimevoli. Alcune possono essere semplicemente pratiche locali o regole di etichetta senza falsa origine religiosa, come il saluto con una stretta di mano o con l’inchino. (Gen. 23:7) Ciascun individuo può considerare ciò che sa di una particolare usanza e il suo proprio motivo riguardo ad essa. Perché lo fa? Potrebbe anche chiedersi: ‘Facendo questo altri inciamperanno, o le persone della comunità metteranno le mie azioni in relazione con la falsa religione?’ (I Cor. 10:32, 33) Nessun altro può fare da coscienza a un particolare cristiano; pertanto ciascuno può ragionare sulla cosa e prendere una decisione per avere la coscienza pulita. — Atti 23:1; 2 Cor. 1:12.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi