BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w71 15/7 pp. 446-447
  • Domande dai lettori (1)

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori (1)
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Vedi anche
  • Imparzialità
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Imparzialità
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • “Dio non è parziale”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
  • Dio predilige alcune nazioni rispetto ad altre?
    Svegliatevi! 2005
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
w71 15/7 pp. 446-447

Domande dai lettori

● Non è vero che Geova fu parziale verso la nazione d’Israele per il modo in cui li trattò? Tuttavia in Atti 10:34 la Bibbia dice che “Dio non è parziale”. Com’è questo coerente? — U.S.A.

Essere imparziale significa esser privo di biasimo o favoritismo. Si tratta di non lasciare che la persona o il suo posto, la sua ricchezza, il suo potere o altra influenza alteri il proprio giudizio o le proprie azioni a favore dell’individuo. Significherebbe non accettare un regalo, e, d’altra parte, non farsi influenzare dal semplice sentimentalismo verso una persona povera. L’imparzialità fa sì che tutti siano trattati in armonia con ciò che è giusto e retto, secondo quanto ciascuno merita e gli necessita. — Prov. 3:27.

Geova dice che egli “non tratta nessuno con parzialità né accetta regalo”. (Deut. 10:17; 2 Cron. 19:7) Quando l’apostolo Pietro comprese che Dio aveva udito le preghiere dell’incirconciso gentile Cornelio e aveva fatto in modo da metterlo in diretto contatto con la congregazione cristiana, Pietro disse: “Per certo io comprendo che Dio non è parziale, ma in ogni nazione l’uomo che lo teme e opera giustizia gli è accettevole”. — Atti 10:34, 35. Rom. 2:10, 11.

Tuttavia, alcuni hanno sostenuto che Geova trattasse parzialmente Israele, impiegandolo e favorendolo come suo popolo nei tempi antichi. Comunque, un onesto esame di come trattò Israele rivelerà che tale accusa è errata. Geova scelse Israele e trattò con esso non a causa della sua grandezza e del suo numero, ma a causa del proprio amore e del proprio apprezzamento per la fede e la lealtà del suo amico Abraamo, loro antenato. Inoltre, fu longanime verso di loro perché aveva posto su loro il suo nome. — Deut. 7:7-11; 29:13; Ezec. 36:22; Sal. 105:8-10.

Mentre fu ubbidiente, Israele fu benedetto sulle nazioni che non avevano la Legge da Geova data per mezzo di Mosè. Quando Israele fu disubbidiente, Dio fu paziente e misericordioso, ciò nondimeno punendoli. E benché la loro fosse una posizione di favore, avevano dinanzi a Dio una più grave responsabilità perché portavano il nome di Dio e perché erano sotto la Legge.

La Legge recava maledizioni contro chi la violava. È scritto: “Maledetto è chi non porrà in vigore le parole di questa legge mettendole in pratica’’. (Deut. 27:26) I Giudei, violando la Legge, vennero sotto questa maledizione, che si aggiunse alla loro condanna come progenie del peccatore Adamo. (Rom. 5:12) Perciò, per redimere i Giudei da questa speciale incapacità, Cristo dovette non solo morire, ma morire sul palo di tortura come l’apostolo Paolo sostiene in Galati 3:10-13.

Quanto precede dimostra il fatto che Dio non esercitò nessuna parzialità verso Israele. Dio impiegava Israele in vista della benedizione di tutte le nazioni. (Gal. 3:14) In questa nazione fece nascere il suo Figlio, per mezzo del quale la salvezza è possibile per tutti quelli che esercitano fede. Dio operava in effetti per il beneficio delle persone di tutte le nazioni a suo tempo. In armonia con ciò l’apostolo osserva: “È egli l’Iddio dei soli Giudei? Non lo è anche delle persone delle nazioni? Sì, anche delle persone delle nazioni, se Dio è veramente uno che dichiarerà giuste le persone circoncise quale risultato della fede e le persone incirconcise per mezzo della loro fede”. — Rom. 3:29, 30.

Per di più, nell’antico stato giudaico, gli uomini di altre nazioni potevano venire sotto il favore e la benedizione di Dio adorando Geova l’Iddio d’Israele e osservandone la legge, come fecero i Gabaoniti, i Netinei (“dati”) e molti residenti forestieri. — Gios. 9:3, 27; Esd. 8:20; 1 Re 8:41-43; Num. 9:14.

Sebbene paziente e misericordioso, ricevendo di nuovo Israele quando si pentì, la pazienza di Geova alla fine si esaurì ed egli li scacciò dall’essere il popolo del suo nome. (Luca 13:35; Rom. 11:20-22) Ha qui vigore la dichiarazione dell’apostolo: “Egli renderà a ciascuno secondo le sue opere: . . . tribolazione e distretta, sull’anima di ogni uomo che opera ciò che è dannoso, del Giudeo prima e anche del Greco; ma gloria e onore e pace a ognuno che opera ciò che è bene, per il Giudeo prima e anche per il Greco. Poiché presso Dio non vi è nessuna parzialità”. — Rom. 2:6-11.

Mentre una superficiale veduta a breve raggio del modo di trattare di Dio può apparire dunque che riveli parzialità, una più profonda veduta a largo raggio mostra le meravigliose imparzialità e giustizia oltre qualsiasi cosa l’uomo abbia concepito. Quanto eccellentemente egli operò perché tutto il genere umano avesse l’opportunità di ricevere il suo favore e la vita! — Isa. 55:8-11; Rom. 11:33.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi