BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w75 1/6 pp. 351-352
  • Domande dai lettori (2)

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori (2)
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
  • Vedi anche
  • Duma
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • “Sentinella, che ne è della notte?”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Edom
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Edom
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
w75 1/6 pp. 351-352

Domande dai lettori

● Qual è l’applicazione della profezia di Isaia 21:11, 12, che dice: “La dichiarazione contro Duma: C’è uno che mi chiama da Seir: ‘Guardia, che ne è della notte? Guardia, che ne è della notte?’ La guardia disse: ‘Il mattino deve venire e anche la notte. Se volete domandare, domandate. Tornate!’”?

La profezia è evidentemente una dichiarazione contro Edom. La parola “Duma” non sembra riferirsi a città o località di nome Duma. Difficilmente potrebbe riferirsi all’ismaelitica Duma (che prese nome da un figlio di Ismaele [Gen. 25:14]), a circa metà strada fra la Palestina e la Babilonia meridionale, né alla giudea Duma, situata nell’isolata regione montagnosa. (Gios. 15:52) Che subito dopo ci sia un riferimento a Seir pure indica che la profezia fu rivolta contro quel paese. Seir fu occupato prima dagli Orei, ma i figli di Esaù li spodestarono ed entrambi i nomi Edom e Seir vennero usati in riferimento al paese. — Gen. 14:6; Deut. 2:12.

Sia Isaia che Geremia profetizzarono la completa desolazione di Edom (Seir), nemico di Geova e del suo popolo. (Isa. 34:5, 9-15; Ger. 49:7-22) “Duma” significa “silenzio” ed è così tradotto in Salmo 94:17; 115:17. La parola “Duma” usata in riferimento a Edom voleva dire che Edom doveva divenire silenzioso, come nel silenzio della morte, o dell’inesistenza.

Come in visione o in modo simbolico, la profezia mostra che qualcuno di Edom si preoccupa della sorte di Edom. La domanda “Guardia, che ne è della notte?” è come se fosse fatta da qualcuno che attende con desiderio la fine di una lunga notte di malattia o tribolazione, e grida alla guardia sul muro: ‘Quanto è inoltrata la notte?’ ‘Quanta ne è passata?’ ‘Quando verrà il mattino?’ La profezia pare riferirsi prima alla notte di giudizio che Edom subì per mano della Potenza Mondiale Assira. La risposta della guardia: “Il mattino deve venire, e anche la notte”, pare significhi che vi sarebbe stato un barlume di luce come al mattino, ma che la notte sarebbe di nuovo scesa rapidamente, come avvenne quando cadde l’Impero Assiro, solo per essere seguito dall’Impero Babilonese, che eseguì un severo giudizio su Edom, come aveva predetto Geremia. (Ger. 25:17, 21; 27:2-8) Ci fu poi il dominio persiano, greco e romano, che tenne soggetto Edom.

Ci fu uno sprazzo di luce abbastanza brillante come al “mattino” ai tempi di Roma durante il dominio degli Erodi, che erano Edomiti, ma anch’esso si affievolì e venne la notte; e la scomparsa degli Erodi è generalmente intesa come segno della fine degli Edomiti. Edom divenne un “Duma”, un luogo silenzioso, scomparendo il suo popolo dalla storia delle nazioni.

Alcuni commentatori pensano che le parole della guardia: “Se volete domandare, domandate. Tornate!” significhino che il profeta non poteva vedere la fine delle notti di Edom, ma che si poteva domandare più tardi, nell’eventualità che fosse rivelato dell’altro circa l’esatto destino di Edom. Altri sostengono significhi che gli Edomiti, per ottenere una risposta favorevole da Dio, dovevano tornare pentiti, convertirsi dalla loro malvagità e opposizione contro Geova e il suo popolo. Dovevano volgersi dalle loro vie malvage e seguire i comandamenti di Dio, come Israele fu in seguito invitato a fare prima che Geova ristabilisse il rimanente pentito a Gerusalemme dall’esilio in Babilonia. (Isa. 55:7) Altrimenti non si vedeva nessuna fine delle notti di Edom e del definitivo silenzio di morte.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi