Significato delle notizie
Potenza militare sovietica in aumento
● Nelle profezie bibliche contenute nel libro di Daniele, capitolo 11, è descritta la lotta per la supremazia fra il “re del nord” e il “re del sud”. La profezia fa notare che il “re del nord” adora il “dio delle fortezze”, cioè la potenza militare basata sulla tecnologia scientifica. — Dan. 11:36-43.
L’attuale lotta per la supremazia ingaggiata dalle forze comuniste capeggiate dall’Unione Sovietica e dalle forze democratiche capeggiate dagli Stati Uniti corrisponde a quella profezia. E negli ultimi mesi molti hanno avanzato l’idea che l’Unione Sovietica stia superando gli Stati Uniti in alcuni importanti settori militari.
L’“Intelligence Report” della rivista “Parade” fa questo commento: “La nuova edizione di ‘Jane’s All the World’s Aircraft’, pubblicata a Londra, afferma che l’Unione Sovietica è di gran lunga superiore all’America nell’aviazione militare. . . . J. W. R. Taylor, lo stimato direttore di ‘Jane’s’, dice come vi sia molto da dubitare che in questo tempo gli U.S.A. siano all’altezza dell’Unione Sovietica nella guerra convenzionale”.
Qualunque sia la relativa posizione militare di questi due “re”, è evidente che la profezia di Daniele si sta adempiendo al presente. Essa predisse accuratamente che il comunista “re del nord” sarebbe stato deciso a sviluppare il suo potenziale militare come mezzo per influire sugli affari del mondo. Resta da vedere fino a che punto questo “re” ci riuscirà prima che Dio ponga fine all’intero sistema di cose. — Dan. 2:44; 11:44, 45.
La crisi della famiglia
● In molti paesi del mondo il nucleo familiare è in rapido disfacimento. Per esempio, negli Stati Uniti vi sono ora più di un milione di divorzi l’anno. Quindi. c’è un divorzio ogni due matrimoni. Questo è il più alto tasso di divorzi in tutta la storia della nazione.
Inoltre, sempre più coppie convivono senza essere sposate; infatti, si calcola che nel 1976 queste coppie fossero 660.000. Questo è un aumento superiore al 100 per cento dal 1970. Inoltre, la decadenza morale si riflette nell’enorme aumento di nascite illegittime, che nello scorso quarto di secolo sono più che triplicate.
Quando lealtà e vincoli familiari vengono meno, c’è la sicura indicazione che pure la lealtà in altri campi e altri vincoli vengono meno. Alla disgregazione della famiglia corrisponde di solito la disgregazione della società in generale. Infatti, in tutta la storia la crisi della famiglia è stata una caratteristica del decadimento e del finale crollo di nazioni potenti.
Poiché Dio creò la disposizione coniugale, la mancanza di rispetto per essa è un altro segno della generale mancanza di rispetto per le sue leggi e i suoi propositi. L’estesa mancanza di rispetto verso tale disposizione nel nostro tempo è un altro segno che questo mondo è molto avanti nei suoi “ultimi giorni”. — Gen. 2:22-24; 1 Cor. 7:10, 11; 2 Tim. 3:1-5.
Chiesa spagnola divisa
● La Chiesa Cattolica Romana in Spagna è seriamente divisa. Il “Times” di New York osserva: “Alcuni vescovi e sacerdoti di destra difendono il retaggio di Franco. Un grosso blocco conservatore e centrista è incline a seguire varie tendenze di democrazia cristiana del tipo italiano. E a sinistra sacerdoti di mentalità indipendente sono impegnati nei partiti socialista e comunista”. I cattolici laici sono similmente divisi.
Il prete Bernandino Hernando, direttore dell’influente settimanale cattolico “Vida Nueva”, ammette: “Il grosso problema della chiesa in Spagna è la notevole divisione esistente fra i cattolici stessi. Nella Chiesa Cattolica esistono le stesse divisioni che ci sono nei partiti politici”.
Anche il “Times” dichiara: “Oggi la chiesa spagnola è così divisa che talora dà l’impressione che vi siano parecchie chiese”. In molte altre nazioni, la situazione è la stessa. E di conseguenza molte persone e molti ecclesiastici abbandonano disgustati la Chiesa.
Gesù Cristo avvertì: “Se una casa diviene divisa contro se stessa, tale casa non potrà durare”. Nella Chiesa Cattolica Romana esiste proprio tale divisione. È una conseguenza del fatto che il clero non ha ascoltato il consiglio di Gesù che comandò ai suoi seguaci di non essere “parte del mondo come io non sono parte del mondo”. — Mar. 3:25; Giov. 17:14, 16.