BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w83 1/1 pp. 3-4
  • Attacco contro il matrimonio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Attacco contro il matrimonio
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Nessuno è perfetto
  • Il matrimonio può resistere all’uragano?
    Svegliatevi! 2006
  • Se il matrimonio è in crisi
    Il segreto della felicità familiare
  • Perché il matrimonio è in crisi
    Svegliatevi! 1979
  • Cosa sta succedendo al matrimonio?
    Svegliatevi! 1979
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
w83 1/1 pp. 3-4

Attacco contro il matrimonio

NEL mondo d’oggi se ne sentono di buone e di cattive sul conto del matrimonio. Una buona notizia viene da uno psichiatra di Toronto, il dottor Alan Lyall. A un giornalista del Toronto Star egli ha detto che, nonostante i molti attacchi subiti nei recenti anni, il matrimonio sta tornando in auge. Perché? Perché, secondo il dottor Lyall, il matrimonio “può essere veramente uno dei modi più appaganti e soddisfacenti di vivere la vita”.

Le cattive notizie parlano invece di molti matrimoni infelici. Una giovane giornalista, contraria all’idea stessa del matrimonio, ha detto: “Quando osservo i matrimoni, non vedo che sofferenza. E come ci si sente bene quando si finisce di soffrire!” Pensate che il matrimonio sia un modo soddisfacente di vivere la vita o che sia solo una fonte di sofferenze?

Non si può negare che in alcuni matrimoni esistano dolore e sofferenza. Lo si vede dall’alto tasso di divorzi nei paesi in cui c’è il divorzio. Negli Stati Uniti la percentuale dei divorzi si è triplicata negli ultimi venti anni. Nell’Unione Sovietica sembra che un matrimonio su tre finisca col divorzio. In Australia, dopo l’introduzione di una nuova legge sul divorzio, il tasso dei divorzi si è quadruplicato in un solo anno. Secondo il Financial Times di Londra, la crescente percentuale dei divorzi in Inghilterra comporta una spesa di quasi un miliardo di sterline (2.400 miliardi di lire) l’anno in alimenti corrisposti a divorziati e figli.

Perché tanto subbuglio nel matrimonio?

Nessuno è perfetto

Una difficoltà è costituita dal fatto che nessuno è perfetto. Tutti abbiamo certi modi di fare che possono irritare altri. Quando ci si incontra di tanto in tanto, questi modi di fare non sono un problema. Ma quando si vive insieme da sposati, essi diventano più che evidenti. Possono dar luogo a dannosi battibecchi, oppure la relazione può sfociare nella violenza. Per esempio, risulta che in Canada una moglie su dieci viene picchiata dal marito.

Personalità o aspirazioni diverse possono causare grossi problemi. Che accade quando una persona loquace ne sposa una che preferisce non parlare? O quando un coniuge attribuisce ai beni materiali più importanza di quanta gliene attribuisca l’altro? Forse la moglie si sente umiliata se il marito non è in grado di offrirle lo stesso tenore di vita che conduceva nella casa paterna. O il marito può dedicare lunghe ore al lavoro lasciando la moglie sola, cosa che la fa soffrire di solitudine.

Un’altra principale causa di divisione nel matrimonio è l’ubriachezza. Lo stesso può dirsi dell’immoralità. Nella permissiva generazione odierna alcuni pensano che l’infedeltà occasionale possa essere utile. Ma alcuni ricercatori hanno detto: “L’infedeltà non rende. Tanta gente pensa che una scappatella vivacizzi il matrimonio, ma una relazione extraconiugale è sempre indice di problemi concreti. Non è mai indolore”. A conferma di ciò una notizia dall’Inghilterra indica che lì l’adulterio è una delle più comuni cause di divorzio. È proprio vero che l’adultero “porta la sua propria anima alla rovina”. — Proverbi 6:32.

Avete mai considerato inoltre l’effetto corrosivo che le condizioni sempre più disastrose dell’economia possono avere sul matrimonio? Quando sia il marito che la moglie vanno a lavorare, come spesso succede oggi, la famiglia tende a dividersi. E quando una coppia si trova seriamente indebitata, spesso questo dà luogo a rapporti tesi, amarezza e recriminazioni.

Anche la tendenza moderna a fare le cose a modo proprio mina la stabilità del matrimonio. I coniugi trovano difficile adattarsi ai rispettivi gusti. Spesso si aspettano di avere da sposati la stessa libertà che avevano prima del matrimonio. Le persone sposate che non sanno sviluppare uno spirito altruistico hanno un grosso problema.

I parenti possono pure costituire un problema, specialmente in quei paesi dove il matrimonio è considerato più l’unione di due famiglie che di due persone. In questi paesi le pressioni dei parenti possono essere forti. La madre dello sposo può essere così autoritaria da voler comandare lei al posto del figlio. O forse i genitori della ragazza insistono nel dirle quello che deve fare, anziché lasciare che la giovane coppia viva la propria vita.

Queste sono alcune delle difficoltà che le coppie possono incontrare quando si sposano. Si può quindi dire che il matrimonio è ancora soggetto ad attacchi, sottoposto anzi a enormi pressioni. Resisterà? Sì, il matrimonio come istituzione resisterà all’attacco, perché bisogna ammettere che è “uno dei modi più appaganti e soddisfacenti di vivere la vita”. Ma è chiaro che in questa battaglia alcuni matrimoni possono cadere. Sapete come ci si può risparmiare questa triste esperienza?

[Immagine a pagina 3]

UBRIACHEZZA

INFEDELTÀ

MATERIALISMO

PRESSIONE DEI PARENTI

DEBITI

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi