BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w84 1/1 p. 10
  • Significato delle notizie

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Significato delle notizie
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • ‘Severi, ma felici’
  • Nuova teoria sull’universo
  • Scomunica in disuso?
  • Quello che il big bang spiega e quello che non spiega
    Svegliatevi! 1996
  • Il maestoso universo: Frutto del caso?
    Svegliatevi! 2000
  • Ha avuto davvero un inizio?
    Svegliatevi! 1999
  • È frutto del caso oppure è stato creato?
    Svegliatevi! 1999
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
w84 1/1 p. 10

Significato delle notizie

‘Severi, ma felici’

“Non vestono né all’ultima moda né in modo ultraconservatore; seguono una pettinatura naturale; non cercano affatto di mettersi in mostra, ma richiamano l’attenzione con la loro personalità equilibrata e con l’interesse che mostrano per gli altri. Le ragazze si truccano con moderazione; i ragazzi sono veri gentiluomini. . . . Scelgono con criterio la musica da ascoltare nel tempo libero e i film da vedere, per essere certi che non abbiano a che fare con omosessuali, lesbiche, fornicatori, adulteri o criminali. . . . Stiamo parlando dei testimoni di Geova”. Così iniziava un articolo del giornale tedesco “Badisches Tagblatt”, e aggiungeva: “Può sembrare strano che ragazzine di 16 anni chiamino ‘fornicazione’, e non ‘relazioni’, le tresche fra persone sposate, che [i Testimoni] considerino alla stessa stregua omosessuali, ladri e omicidi, che disassocino persone impenitenti che hanno rapporti prematrimoniali”.

Questa condotta può veramente sembrare ‘strana’ in un mondo in cui di solito i giovani considerano le norme bibliche sorpassate e troppo restrittive, inibitrici della loro libertà e felicità. Eppure la Bibbia chiama le norme di Dio la “legge perfetta che appartiene alla libertà”, e dice che chi le rispetta “sarà felice nel suo operare”. — Giacomo 1:25.

A conferma di ciò il giornalista conclude dicendo: “Ma nonostante tutte le loro severe norme, i testimoni di Geova non sembrano infelici. Tutt’altro. Sia i giovani che gli studenti biblici più anziani sembrano particolarmente felici ed equilibrati”.

Nuova teoria sull’universo

Una nuova teoria sull’origine dell’universo sta acquistando credito fra i cosmologi. Chiamata ‘teoria inflazionistica dell’universo’, mette in discussione la teoria finora in voga del “big bang”, secondo cui “tutta la materia dell’universo esisteva dall’inizio” e poi esplose dando luogo alla formazione dell’universo. Il “New York Times” dice: “In sintesi, la nuova teoria sostiene che l’universo è venuto praticamente dal nulla. La sua sostanza e la sua energia si sarebbero formati spontaneamente in un periodo iniziale di espansione”, partendo da un piccolo “seme”.

Quelli che si interessano dello sviluppo di queste teorie potrebbero ben chiedersi: Perché una nuova teoria? A causa dei “numerosi misteri che hanno fatto nascere dubbi sull’ipotesi del ‘big bang’”, dice il “Times”. La “straordinaria uniformità dell’universo”, la sua “espansione uniforme”, senza “turbolenze incontrollate”, e a un “ritmo di espansione” che è “troppo fortunato” per soddisfare “i requisiti per la formazione dell’universo”, non si spiegano con la teoria del “big bang”, la grande esplosione. Ma anche la nuova teoria fa sorgere domande. Per esempio, si basa su un’eccezione alla legge della conservazione, secondo cui la materia non può venir fuori dal nulla.

Eppure, generalmente ignorata dagli scienziati ma in piena armonia con i fatti scientifici dimostrati, è la spiegazione biblica della creazione dell’universo. Essa mostra che Geova Dio, la fonte di tutta l’energia, creò l’universo e ne fissò le leggi, come attesta la sua “uniformità”. — Isaia 40:26; Rivelazione 4:11.

Scomunica in disuso?

“La scomunica . . . non suscita più il terrore e la vergogna di un tempo”, scrive il giornalista Charles W. Bell sul “New York Sunday News”, facendo notare che “la Chiesa Luterana d’America . . . ha eliminato la parola ‘scomunica’ dallo statuto ufficiale delle sue congregazioni”. “È una vecchia reliquia”, dice Wolfe Kelman dell’Assemblea dei rabbini conservatori. Il sacerdote Edwin F. O’Brien, responsabile delle relazioni pubbliche dell’arcidiocesi di New York, osserva che essa “è usata di rado e con parsimonia”. Perciò, dice il giornalista, “l’epoca della scomunica è ormai passata, eccezion fatta forse per i testimoni di Geova e i mormoni, presso i quali è piuttosto comune e presa sul serio”.

I capi religiosi moderni continuano ad annacquare le istruzioni della Bibbia nel tentativo di non perdere i fedeli e le relative offerte. Oggi la “massa” delle chiese si ritrova fermentata dal “lievito” che vi è lasciato rimanere. Per questo l’apostolo Paolo ordinò che i cristiani ‘rimuovessero l’uomo malvagio’ dalla congregazione di Corinto, “non mangiando nemmeno con un tal uomo”. I testimoni di Geova prendono seriamente il comando di disassociare coloro che, nonostante l’amorevole aiuto offerto loro, si mostrano impenitenti. — I Corinti 5:6, 9-13.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi