Una croce cristiana prima di Costantino?
“IL SEGNO della croce è un simbolo molto antico, presente quasi in ogni cultura conosciuta. Il suo significato lascia perplessi gli antropologi, sebbene il suo uso nell’arte funeraria potrebbe indicare che aveva lo scopo di proteggere dal male. Dall’altro lato, la famosa crux ansata egiziana, raffigurata mentre esce dalla bocca, deve riferirsi alla vita o al respiro. L’uso universale del segno della croce rende ancor più significativa la rimarchevole assenza di croci nei più antichi reperti cristiani e, in particolare, di qualsiasi specifico accenno all’evento del Golgota. La maggioranza degli studiosi concorda ora sul fatto che la croce come rappresentazione artistica della passione non è rintracciabile prima dell’epoca di Costantino”. — Ante Pacem—Archaeological Evidence of Church Life Before Constantine (1985), di Graydon F. Snyder, pagina 27.