Le guarigioni miracolose: perché tanto interesse?
Nella chiesa riecheggia il suono della chitarra, della tromba, dei tamburi, dei tamburelli e dei piatti. Uomini, donne e bambini in estasi danzano e cantano freneticamente. L’atmosfera è quella giusta: le guarigioni possono cominciare.
Il guaritore, nella sua morbida tunica bianca, impone le mani prima su uno zoppo che può muoversi solo carponi. Poi su un cieco, che porta occhiali scuri sugli occhi che non possono vedere. “Miracolo!”, gridano i presenti, non appena lo zoppo si mette a camminare e il cieco riacquista la vista...
SCENE del genere sono comuni in molte chiese africane dove si pratica la guarigione per fede. I guaritori hanno davvero un grosso seguito sia in Africa che altrove, per via della loro pretesa di riuscire a risolvere problemi d’ogni genere con la preghiera e la fede in Dio. Perciò, alcuni si rivolgono ai guaritori per i loro problemi economici. E, dato che nella società africana spesso è considerato un disonore non avere figli, altri vanno dai guaritori nella speranza di trovare un rimedio contro la sterilità.
Ad ogni modo, i guaritori si concentrano principalmente su problemi terapeutici. Anche se le medicine sommergono il mercato mondiale e si compiono lodevoli sforzi in campo medico per alleviare le sofferenze dei malati, l’uomo è ancora molto lontano dall’aver trovato una soluzione al problema delle malattie. Alcuni malati spendono ingenti somme di denaro nella speranza di guarire, solo per rimanere delusi. Non stupisce, quindi, che per la disperazione molti si rivolgano ai guaritori.
Alcuni ritengono che la guarigione per fede nel loro caso abbia funzionato e non pensano che essa sia in contrasto col cristianesimo. Anzi, dato che spesso i guaritori sostengono di operare nel nome di Gesù, non è insolito che i loro seguaci facciano contemporaneamente parte di una delle religioni principali e di una chiesa in cui si praticano guarigioni. Ma è giusto che un vero adoratore di Dio si avvalga dei servizi dei guaritori? (Giovanni 4:23) E le eventuali guarigioni che essi compiono vanno proprio attribuite a Dio?