BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w88 15/3 pp. 4-7
  • Le preghiere che sono esaudite

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le preghiere che sono esaudite
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Qualsiasi preghiera va bene?
  • La Bibbia spiega:
  • Preghiere sicuramente esaudite
  • Accostiamoci a Dio in preghiera
    Cosa insegna realmente la Bibbia?
  • Le preghiere di chi sono esaudite?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Dio ascolta le vostre preghiere?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Quali preghiere vengono esaudite?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
w88 15/3 pp. 4-7

Le preghiere che sono esaudite

IL DESIDERIO di comunicare con qualcuno più potente è antico quanto l’uomo. Per esempio, certe antiche incisioni egizie contengono preghiere. Alcune di queste chiedevano la protezione di un dio, mentre altre esprimevano lode o fiducia nella divinità a cui erano rivolte. Nell’VIII secolo a.E.V. i greci erano soliti cantare inni e pronunciare preghiere in poesia e con gran pompa. Nell’antica Roma bisognava aver cura di rivolgersi a un dio particolare, dato che allora si adoravano molte divinità.

La preghiera è tuttora un aspetto comune alle principali religioni del mondo. Ben noti per le frequenti preghiere sono buddisti, indù, ebrei, musulmani e cristiani nominali. Per quanto la preghiera sia assai diffusa nella religione del XX secolo, l’enorme varietà di modi e maniere di pregare rende perplessi quanti vorrebbero che le loro preghiere fossero esaudite.

Qualsiasi preghiera va bene?

Poiché esistono varie forme di preghiera, sarà efficace qualsiasi preghiera? Alcuni ritengono che se chi prega è sincero e “crede”, non ha molta importanza che forma assume la preghiera. Che ne pensate? Data la divergenza d’opinioni al riguardo, è necessario andare oltre le opinioni degli uomini e cercare informazioni rivelate da una fonte superiore.

Le risposte che troverete nelle pagine seguenti provengono da tale fonte: la Sacra Bibbia. Essa mostra che, se uno vuole che la sua preghiera sia ascoltata ed esaudita, non va bene qualsiasi preghiera.

La Bibbia spiega:

A chi vanno rivolte le preghiere

Perché alcune preghiere non sono esaudite

Cosa si può chiedere in preghiera

Che parte ha la persona che prega?

Un requisito fondamentale è aver fede: quindi non solo limitarsi a credere sinceramente che Dio esiste e che può ascoltare le preghiere. (Ebrei 11:6) Questa fede si dimostra sforzandosi di vivere in armonia con i giusti princìpi di Dio esposti nella Bibbia. Nel Sermone del Monte Gesù Cristo sottolineò questo punto: “Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli”. — Matteo 7:21, CEI.

Ad esempio, il profeta ebreo Isaia, indicando chi non può aspettarsi che le sue preghiere vengano ascoltate, scrisse: “Quantunque facciate molte preghiere, [io, Geova Dio] non ascolto; le vostre medesime mani son divenute piene di spargimento di sangue”. (Isaia 1:15) Quindi chiunque non rispetti la santità della vita non può aspettarsi che le sue preghiere siano ascoltate, per quanto preghi spesso e con fervore.

Perché spesso le preghiere di certi “credenti” non vengono esaudite?

Non basta soltanto credere perché le preghiere siano gradite a Dio ed egli le esaudisca. Anche un credulone può affermare di credere. Perché ciò che si crede abbia valore, deve basarsi sull’accurata conoscenza che si acquista solo con lo studio della Bibbia. Inoltre credenza e fede devono essere provate dalle opere che producono. “Come il corpo senza spirito è morto, così anche la fede senza opere è morta”. — Giacomo 2:26.

Il vero credente dovrebbe tener conto di Dio ogni giorno, non ricorrere alla preghiera solo di fronte a un’emergenza. Dovrebbe anche compiere atti di fede, opere giuste come parlare ad altri di ciò che crede e della sua fede in Dio.

Quale forma deve avere la preghiera?

La preghiera non dev’essere un semplice rito, né dev’essere letta in un libro. Non dovrebbe neppure contenere frasi ripetute come se la ripetizione la rendesse più efficace. Inoltre la preghiera non dovrebbe essere “recitata” per mettersi in mostra o fare colpo su altri. Circa la forma che dovrebbero assumere le nostre preghiere e cosa dovremmo evitare Gesù diede questo buon consiglio: “Quando pregate, non dovete essere come gli ipocriti; perché a loro piace pregare stando in piedi nelle sinagoghe e agli angoli delle ampie vie per essere visti dagli uomini. . . . Nel pregare, non dite ripetutamente le stesse cose, come fanno le persone delle nazioni, poiché esse immaginano di essere ascoltate per il loro uso di molte parole”. — Matteo 6:5-7.

Perché le preghiere siano ascoltate non è necessario assumere una posizione particolare. Comunque, chi prega dovrebbe essere umile e rispettoso sia nell’atteggiamento che nelle parole che usa nella preghiera.

A chi vanno rivolte le preghiere?

Il libro biblico di Ebrei parla di ‘accostarsi a Dio’. (Ebrei 11:6) Chi è questo Dio? C’è un solo Dio Onnipotente, benché ci siano molti falsi dèi inventati dall’uomo. (1 Corinti 8:5, 6) L’onnipotente Dio della Bibbia si chiama Geova. (Salmo 83:18) È il Creatore di tutto, e per questa ragione la preghiera va rivolta solo a lui. Gesù Cristo insegnò chiaramente ai suoi seguaci a pregare: “Padre nostro che sei nei cieli”. (Matteo 6:9) No, Gesù non insegnò ai discepoli a pregare lui, sua madre Maria o qualcun altro. Ma Dio ora richiede che riconosciamo la posizione del Figlio suo e che le nostre preghiere siano tutte dette in nome di Gesù. Per questo Cristo disse ai suoi seguaci: “Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. — Giovanni 14:6.

Perché le preghiere siano gradite a Dio devono dunque essere rivolte a Geova Dio per mezzo di suo Figlio Gesù Cristo. Cioè vanno dette a Dio nel nome di Gesù.

Cosa si può chiedere nelle preghiere?

“Qualunque cosa chiediamo secondo la sua volontà, egli [Dio] ci ascolta”. Questa assicurazione apparentemente incredibile è riportata in 1 Giovanni 5:14. Ma avete notato la clausola “secondo la sua volontà”? Sì, una delle ragioni principali per cui molte preghiere non sono esaudite è che chi prega non ha prima cercato di sapere qual è la volontà di Dio. — Proverbi 3:5-7.

Gesù diede ai discepoli un’utile norma o modello di preghiera, oggi largamente conosciuta: il “Padre Nostro”. (Matteo 6:9-13) Neanche questa va recitata come un rito, ma indica effettivamente le giuste priorità. Prima vengono il nome e il proposito di Dio. Poi sono elencati necessità materiali, perdono e liberazione dalla tentazione da parte del malvagio. L’espressione “Padre nostro” può aiutare la persona che prega ad allargare le sue preghiere e il suo pensiero in modo da includere non solo familiari e parenti, ma anche altri che cercano di piacere al proprio Creatore. — Atti 17:26, 27.

Quanto devono essere lunghe le preghiere?

La Bibbia non stabilisce la lunghezza delle preghiere. Potrebbero essere brevissime o persino silenziose. (Neemia 2:4; 1 Samuele 1:12, 13) D’altra parte, possono essere anche assai lunghe. Una volta Gesù “rimase l’intera notte in preghiera a Dio”. Questo a quanto pare per chiedere l’aiuto di Dio nella scelta dei dodici apostoli. (Luca 6:12) Quindi la lunghezza delle preghiere gradite varia secondo necessità.

Preghiere sicuramente esaudite

La Bibbia parla di numerose preghiere esaudite dal grande “Uditore di preghiera”, Geova Dio. (Salmo 65:2) Un notevole esempio è la “prova della preghiera” ai giorni del profeta Elia, riportata in 1 Re capitolo 18. Nel I secolo i discepoli di Gesù videro questa immediata risposta alla loro preghiera: “Quando ebbero fatto supplicazione, il luogo in cui erano radunati fu scosso; e furono tutti pieni di spirito santo e annunciavano la parola di Dio intrepidamente”. — Atti 4:23-31.

Fra le decine di esperienze riferite agli editori di questa rivista vi sono quelle di uomini e donne di ogni età che ritenevano di essere giunti a un punto critico. Ciò che era accaduto in seguito li aveva convinti che le loro preghiere erano state udite ed esaudite.

Per esempio: Un giovane che vive in una sperduta valle di montagna in Svizzera, vicino al confine italiano, dice: “La mia impotenza a trovare una soluzione [ai problemi della vita] era così evidente che desideravo soltanto morire. . . . Feci l’unica cosa che mi venne in mente. Pregai: ‘O Dio sconosciuto, devi esistere e devi essere un Dio d’amore. Aiutami! Non posso più andare avanti. Aiutami a trovare la verità’”. Pochi giorni dopo una giovane coppia di testimoni di Geova gli fece visita. Fu iniziato uno studio biblico, e ora è un testimone di Geova battezzato.

Un’infermiera diplomata, che aveva una vita infelice a motivo della promiscuità del marito che aveva portato alla loro separazione, era profondamente religiosa. Un giorno pregò disperatamente, implorando Dio di farle conoscere se aveva un valido proposito. Quello stesso pomeriggio dei testimoni di Geova bussarono alla sua porta nel corso della loro opera di predicazione di casa in casa. Lei li invitò a entrare, fece molte domande e fu lieta di ricevere risposte scritturali. Col tempo l’infermiera stessa diventò una proclamatrice della “buona notizia” e teneva uno studio biblico. — Matteo 24:14.

Un testimone di Geova leggeva La Torre di Guardia nella sua auto quando qualcuno improvvisamente lo afferrò per il collo. Pregò fervidamente Geova Dio. L’aggressore rimase immobile e allentò la presa. Il Testimone mise in moto la macchina, salutò l’uomo e lo lasciò fermo come una statua in mezzo alla strada.

In un mondo di crescente scetticismo e dubbio, coloro che amano Dio e la verità possono essere rincorati dalla precisa assicurazione che le preghiere rivolte a Geova Dio per mezzo del giusto canale, nel modo giusto e con una giusta disposizione di mente e di cuore, vengono ascoltate. L’onnipotente Dio non solo ascolterà queste preghiere ma anche le esaudirà immancabilmente, secondo la sua divina volontà e nel tempo da lui stabilito.

[Riquadro a pagina 4]

Varie forme di preghiera

Sarà interessante esaminare brevemente le varie forme di preghiera attualmente in uso.

Nell’induismo ricorre spesso una preghiera fondamentale che rende omaggio a un determinato dio o dea, e si pensa che nei circa 10.000 templi vengano adorate circa 330.000.000 di queste divinità. Più spesso però le preghiere indù sono elaborate e possono assumere due forme: meditazione (dhyāna) o lode (stotra). Viene attribuita molta importanza al recitare le preghiere ad alta voce.

Nei monasteri buddisti e taoisti cinesi si dicono regolarmente le preghiere tre volte al giorno (la mattina presto, a mezzogiorno e la sera). Queste preghiere vengono accompagnate dal suono di un campanellino. Come ausilio nel pregare, i monaci buddisti hanno un filo con 108 grani. Anche alcuni laici usano questa specie di rosario per contare quante volte recitano le preghiere.

Per i musulmani devoti la parte più importante dell’adorazione è la preghiera quotidiana (ṣalāt), che dev’essere ripetuta cinque volte al giorno, rivolti verso la Mecca nell’Arabia Saudita.

Alcune preghiere ebraiche sono prese direttamente dalla Bibbia, per esempio dai Salmi. Altre preghiere sono state aggiunte da vari rabbini.

Fra i cristiani nominali esiste una grande varietà di preghiere e modi di pregare. Questi vanno dalle preghiere ripetute con un rosario in mano alle preghiere stampate, e anche a preghiere di poche parole, improvvisate.

[Immagine a pagina 7]

Le preghiere di Gesù furono esaudite. Possono esserlo anche le vostre

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi