Ricordate?
Avete riflettuto con attenzione sui recenti numeri della Torre di Guardia? In tal caso probabilmente ricorderete i seguenti punti:
◻ Qual è la fonte della vera felicità?
Gesù disse: “Felici quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica!” (Luca 11:28) In questo modo Gesù mostrò che la vera felicità si ottiene servendo fedelmente Dio e compiendo la sua volontà. — 15/8, pagina 8.
◻ Qual è un modo per resistere agli stratagemmi e alle astuzie di Satana?
Per resistere a Satana dobbiamo esaminarci. Abbiamo una debolezza su cui Satana potrebbe far leva o sta facendo leva proprio ora? Ad esempio: Abbiamo qualche problema di egoismo? Dobbiamo essere sempre noi i primi? Se ci conosciamo, possiamo correggere tali problemi, ammesso che siamo umili. In questo modo non diventeremo facile preda di Satana. — 1/9, pagine 15, 16.
◻ Che cos’è il segno simbolico che l’antitipico “uomo vestito di lino” appone su coloro che diventano “altre pecore” di Cristo? (Ezechiele 9:2-4; Giovanni 10:16)
Il “segno” è la prova che tali individui simili a pecore sono persone dedicate e battezzate, la cui personalità è simile a quella di Cristo. — 15/9, pagina 14.
◻ Cosa intendeva l’apostolo Pietro dicendo che dovremmo amarci “di cuore gli uni gli altri intensamente”? (1 Pietro 1:22)
“Intensamente” significa letteralmente “estesamente”. Esprimere tale amore tra cristiani richiede sforzo, e implica che ‘estendiamo’ il nostro cuore, allargandolo così che possa includere persone da cui normalmente non saremmo attratti. — 1/10, pagina 12.
◻ Che cos’è il tempio a cui si fa riferimento in Rivelazione 11:1, e quando venne all’esistenza?
È il grande tempio spirituale, il cui Santissimo è la dimora celeste di Geova. Esso venne all’esistenza nel 29 E.V., quando Gesù fu unto e cominciò a prestare servizio come sommo sacerdote. (Ebrei 3:1; 10:5) — 15/10, pagina 12.
◻ Che cos’è il Codice Sinaitico, e quanto è importante?
Il Codice Sinaitico contiene tutte le Scritture Greche Cristiane e una traduzione greca di parte delle Scritture Ebraiche. Ha più di 1.600 anni, e occupa un posto essenziale nel nostro catalogo di manoscritti biblici. — 15/10, pagine 30, 31.
◻ Che cosa ci vuole per avere la massima felicità nel matrimonio?
Ciascun coniuge deve accertarsi di tener conto di Dio nel proprio matrimonio. In tal modo si soddisferanno i bisogni spirituali e il vincolo matrimoniale ne uscirà rafforzato. (Ecclesiaste 4:12; Matteo 5:3) — 1/11, pagina 16.
◻ Che cos’è “la pace di Dio” di cui parla l’apostolo Paolo in Filippesi 4:7?
Questa pace è la calma e la serenità che Dio dà, anche nelle circostanze più difficili. Essa deriva da un’intima relazione con Geova e dalla convinzione che ciò che si sta facendo è giusto ai suoi occhi. — 1/11, pagina 30.
◻ Per mezzo di che cosa si diventa approvati da Geova?
Attraverso la dedicazione e il battesimo è possibile che uomini imperfetti divengano “uomini di buona volontà”, uomini approvati da Dio. (Luca 2:14) — 15/11, pagina 11.
◻ Cosa possono fare i genitori per aiutare un loro figlio minorenne trasgressore anche se egli non è più idoneo per essere un proclamatore non battezzato o se è stato disassociato?
Proprio come continueranno a provvedergli cibo, vestiario e alloggio, i genitori dovranno istruirlo e disciplinarlo in armonia con la Parola di Dio. Possono studiare con lui da solo o farlo partecipare allo studio biblico familiare. — 15/11, pagina 20.
◻ In che modo la tradizione ebraica invalidava il comando divino riportato in Esodo 20:12 secondo cui i figli dovevano onorare i genitori?
Un individuo poteva impegnarsi a donare in un secondo tempo i suoi beni al tempio dichiarando che erano “corbàn”, cioè “un dono dedicato a Dio”. (Marco 7:11) Tale persona era libera di continuare a usare questo corbàn per proprio tornaconto personale, ma poteva rifiutarsi di darlo ai suoi genitori. — 1/12, pagine 4, 5.