Insight on the Scriptures: Una nuova enciclopedia biblica
ALL’ASSEMBLEA di distretto dei testimoni di Geova “Giustizia divina” fu presentata una nuova enciclopedia biblica intitolata Insight on the Scriptures (Acquistiamo intendimento delle Scritture). È un’opera in due volumi, per un totale di 2.560 pagine, tutte scritte in caratteri chiari e ben leggibili. Per il momento è disponibile solo in inglese, ma è già in corso la sua traduzione in molte altre lingue.
Insight on the Scriptures include buona parte di ciò che è stato pubblicato in precedenza nel libro Ausiliario per capire la Bibbia, e molto di più. Sotto quali aspetti è diverso? Decine e decine di sezioni sono state rivedute e aggiornate, e ci sono anche molti articoli nuovi, come pure nuove caratteristiche.
I libri della Bibbia
A ciascun libro della Bibbia si è prestata particolare attenzione, fornendo dati preziosi su di esso. Ci sono nuovi schemi di tutti i libri della Bibbia, e questi richiamano l’attenzione sugli aspetti che distinguono ogni libro da tutti gli altri. Ogni schema espone in maniera concisa ma esauriente il contenuto del libro in un modo semplice da capire. Per esempio, ci sono quattro racconti evangelici sulla vita e il ministero terreno di Gesù, e ciascuno di essi ha un obiettivo diverso. Ecco come, nell’introdurre i vangeli, i rispettivi schemi presentano questi obiettivi: ‘Il racconto che l’apostolo Matteo fa della vita di Gesù fu scritto tenendo conto primariamente degli ebrei. Questo vangelo dimostra che Gesù è il predetto Re messianico’. ‘Marco fa un rapida e concisa narrazione della vita di Gesù, presentandolo come il Figlio di Dio che opera miracoli’. ‘Il racconto che Luca fa della vita di Gesù fu scritto per confermare la certezza degli avvenimenti relativi alla vita di Cristo e in modo da suscitare l’interesse di persone di ogni nazione’. ‘Il racconto che l’apostolo Giovanni fa della vita di Gesù dà risalto al tema che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, per mezzo del quale è possibile avere vita eterna’. Dopo queste osservazioni introduttive, gli schemi presentano il contenuto dei libri con un limitato numero di intestazioni principali. Questo può aiutare a ricordare i punti principali trattati dallo scrittore biblico.
Miglioramenti
È stata fatta un’attenta analisi delle dichiarazioni di questa pubblicazione alla luce del significato delle parole usate nelle lingue originali della Bibbia. Sono state anche incluse informazioni specifiche che consentono al lettore di afferrare la portata biblica del significato delle parole nelle lingue originali. Inoltre, i significati dei nomi biblici sono stati riveduti alla luce del modo in cui gli elementi basilari dei medesimi sono resi nella Traduzione del Nuovo Mondo.
Si è pure fatto un diligente sforzo per mettere il materiale di questa pubblicazione in armonia con quanto in anni recenti è stato pubblicato nella Torre di Guardia. Per esempio, abbiamo imparato molto circa il cuore, il libro della vita, l’essere dichiarati giusti e così via. Queste informazioni sono state incluse in Insight on the Scriptures.
Le informazioni di carattere storico sono state controllate con le fonti originali, dove queste erano disponibili, anziché basarsi semplicemente su citazioni fatte da altri scrittori; sono stati anche inclusi centinaia di riferimenti per mostrare dove si possono trovare tali informazioni. Gli aspetti scientifici sono stati aggiornati. È stata anche fatta una completa revisione dei luoghi geografici in base alle ricerche archeologiche compiute in anni recenti.
Un atlante biblico
Insight on the Scriptures include una settantina di carte geografiche, che mostrano centinaia di luoghi menzionati nella Bibbia. Così, in questa pubblicazione è incluso un esauriente atlante biblico. Nella maggioranza dei casi, una singola cartina tratta solo un limitato aspetto della storia biblica o secolare: essa richiama pertanto l’attenzione su luoghi che hanno speciale significato in quel contesto. Troverete una cartina che indica i viaggi di Abraamo, una che indica le peregrinazioni di Israele nel deserto, un’altra che si riferisce alla conquista della Terra Promessa, una relativa alla vita di Davide quando era fuggiasco e un’altra relativa agli avvenimenti legati al suo regno, una serie di cartine che indicano i luoghi nei quali Gesù viaggiò durante il suo ministero terreno e alcune cartine che mostrano particolari di Gerusalemme durante vari periodi storici. C’è anche un indice delle cartine per aiutarvi a trovare quelle che contengono le informazioni più utili su determinati posti o località.
Insieme a molte cartine compare anche un elenco dei nomi dei luoghi, con dei versetti che mostrano perché questi sono significativi nel particolare contesto storico in esame. Negli inserti ci sono fotografie a colori di luoghi indicati nelle cartine. Tutto questo vi può aiutare a trarre maggiore profitto dai racconti biblici, permettendovi di notare le relazioni che ci sono fra un luogo e l’altro, di leggere i particolari degli avvenimenti che vi ebbero luogo e di vedere come i luoghi appaiono oggi.
Inserti speciali a colori
Nel preparare questa pubblicazione sono stati setacciati musei dell’America Settentrionale, dell’Europa e del Medio Oriente per trovare oggetti interessanti che avessero relazione col racconto biblico, ottenendo foto di quelli più importanti. Inoltre, sono stati esaminati vari archivi fotografici relativi a luoghi menzionati nella Bibbia, per scegliere le immagini che sarebbero state più utili. I risultati di tutto questo lavoro sono stati racchiusi in otto pratici inserti di 16 pagine completamente a colori. Questi affrontano temi affascinanti che vi piaceranno e che potrete usare in molti modi nell’insegnare ad altri.
Per esempio, c’è una sezione intitolata “Come ci è pervenuta la Bibbia”. Essa raffigura schematicamente i passi attraverso i quali la Bibbia è giunta fino a noi, dagli scritti originali alle traduzioni moderne. Riporta illustrazioni di parti di alcuni dei più antichi manoscritti e altre che attestano la cura che ebbero i primi scribi, fino al punto di contare le lettere dei manoscritti che copiavano.
Un’altra sezione riguarda “Il diluvio noetico”. Prende in esame domande come “L’arca era in grado di contenere tutti gli animali?” e “Dove andarono a finire le acque del Diluvio?” Presenta anche un’analisi delle leggende del Diluvio provenienti da sei continenti e isole del mare per mostrare che il ricordo del diluvio noetico si trova tra persone di diverse culture in tutta la terra.
Altre sezioni si occupano di aspetti geografici della Terra Promessa, di antichi imperi le cui attività influirono su Israele, e contengono una documentazione fotografica di luoghi che gli odierni visitatori possono vedere a Gerusalemme e dintorni. In totale ci sono 50 di tali temi sviluppati con tavole a colori.
A tutte queste informazioni si può facilmente accedere per mezzo di indici dettagliati contenuti negli stessi volumi. Tali indici vi indirizzano alle trattazioni più esaurienti dei versetti e dei soggetti elencati.
Dando uno sguardo generale all’opera, i commenti introduttivi del primo volume dicono: “L’obiettivo di questa pubblicazione è quello di aiutarvi ad acquistare intendimento delle Scritture. In che modo? Raccogliendo da tutte le parti della Bibbia le informazioni attinenti ai soggetti trattati. Richiamando l’attenzione sulle parole nelle lingue originali e sul loro significato letterale. Considerando informazioni supplementari attinte dalla storia secolare, dall’archeologia e da altri campi della scienza, e valutandole alla luce della Bibbia. Provvedendo ausili visivi. Aiutandovi a discernere l’importanza di agire in armonia con ciò che la Bibbia dice”. Pertanto, le pagine di Insight on the Scriptures sono una miniera di informazioni veramente utili che potete usare a beneficio vostro e di altri.