Giovani, esercitate le vostre facoltà di percezione!
“Il cibo solido è per le persone mature, per quelli che mediante l’uso hanno le loro facoltà di percezione esercitate per distinguere il bene e il male”. — EBREI 5:14.
1, 2. (a) Com’è oggi la nostra situazione rispetto a quella dei cristiani dell’antica Efeso? (b) Quali qualità possono proteggervi dai pericoli, e come potete svilupparle?
“GUARDATE dunque accortamente che il modo in cui camminate non sia da insensati ma da saggi, riscattando per voi stessi il tempo opportuno, perché i giorni sono malvagi”. (Efesini 5:15, 16) Da quando l’apostolo Paolo mise per iscritto queste parole duemila anni fa, ‘uomini malvagi e impostori sono progrediti di male in peggio’. Viviamo in “tempi difficili” o, secondo un’altra traduzione, “pieni di pericoli”. — 2 Timoteo 3:1-5, 13; Phillips.
2 Potete comunque evitare di essere danneggiati dalle insidie che potete trovare sul vostro cammino sviluppando “accortezza, . . . conoscenza e capacità di pensare”. (Proverbi 1:4) Proverbi 2:10-12 dice: “Quando la sapienza sarà entrata nel tuo cuore e la conoscenza stessa sarà divenuta piacevole alla tua medesima anima, la stessa capacità di pensare veglierà su di te, il discernimento stesso ti salvaguarderà, per liberarti dalla cattiva via, dall’uomo che pronuncia cose perverse”. Ma come potete sviluppare queste qualità? Ebrei 5:14 dice: “Il cibo solido è per le persone mature, per quelli che mediante l’uso hanno le loro facoltà di percezione esercitate per distinguere il bene e il male”. Come per qualunque altra capacità, padroneggiare l’uso delle facoltà di percezione richiede esercizio. La parola greca che Paolo usò significa letteralmente ‘essere stati addestrati come un ginnasta’. Come inizia questo esercizio?
Esercitate le vostre facoltà di percezione
3. Come potete usare le vostre facoltà di percezione quando dovete prendere decisioni?
3 Notate che le vostre facoltà di percezione — la vostra capacità di distinguere il bene dal male — vengono esercitate “mediante l’uso”. Difficilmente prenderete decisioni sagge tirando a indovinare, agendo d’impulso o semplicemente seguendo la corrente. Per prendere decisioni sagge dovete usare le vostre facoltà di percezione. Come? Per prima cosa analizzate a fondo la situazione e assicuratevi di conoscere tutti i fatti. Se necessario, fate domande. Vedete quali alternative ci sono. Proverbi 13:16 dice: “Ogni accorto agirà con conoscenza”. Cercate poi di capire quali leggi o princìpi biblici hanno attinenza con l’argomento. (Proverbi 3:5) Questo presuppone che conosciate la Bibbia. Per questa ragione Paolo vi incoraggia a nutrirvi di “cibo solido”, a conoscere “l’ampiezza e la lunghezza e l’altezza e la profondità” della verità. — Efesini 3:18.
4. Perché è essenziale conoscere i princìpi di Dio?
4 È essenziale fare questo, dato che siamo imperfetti, inclini a peccare. (Genesi 8:21; Romani 5:12) “Il cuore è più ingannevole di qualunque altra cosa ed è difficile da correggere”, dice Geremia 17:9. Se non ci facciamo guidare dai santi princìpi, possiamo ingannare noi stessi e convincerci che il male sia bene solo perché la nostra carne lo desidera ardentemente. (Confronta Isaia 5:20). Il salmista scrisse: “Come monderà il giovane il suo sentiero? Stando in guardia secondo la tua parola. A motivo dei tuoi ordini mi comporto con intendimento. Perciò ho odiato ogni sentiero falso”. — Salmo 119:9, 104.
5. (a) Perché alcuni giovani seguono sentieri falsi? (b) In che modo una ragazza ha fatto propria la verità?
5 Perché alcuni giovani cresciuti in famiglie cristiane hanno seguito sentieri falsi? È possibile che non avessero mai ‘provato a se stessi la buona e accettevole e perfetta volontà di Dio’? (Romani 12:2) Forse alcuni assistono alle adunanze insieme ai genitori e sono in grado di menzionare alcuni insegnamenti biblici fondamentali. Ma se si chiede loro di dar prova delle loro credenze o di spiegare alcune delle verità più profonde della Parola di Dio, la loro conoscenza purtroppo si rivela superficiale. Questi giovani possono essere facilmente sviati. (Efesini 4:14) Se questa è la vostra situazione, perché non decidete di fare dei cambiamenti? Una giovane sorella spiega: “Ho fatto delle ricerche. Mi sono chiesta: ‘Come faccio a sapere che questa è la vera religione? Come faccio a sapere che esiste un Dio che si chiama Geova?’”a Esaminando attentamente le Scritture si è convinta che le cose che i genitori le avevano insegnato erano vere. — Confronta Atti 17:11.
6. Come potete “assicurarvi di ciò che è accettevole al Signore”, Geova?
6 Armati della conoscenza dei princìpi di Geova, vi sarà più facile “assicurarvi di ciò che è accettevole al Signore”. (Efesini 5:10) Ma che dire se non siete sicuri di quale sia la condotta saggia da seguire in una particolare situazione? Chiedete la guida di Geova in preghiera. (Salmo 119:144) Parlatene con i vostri genitori o con un cristiano maturo. (Proverbi 15:22; 27:17) Potete anche trovare informazioni utili facendo ricerche nella Bibbia e nelle pubblicazioni della Società. (Proverbi 2:3-5) Più usate le vostre facoltà di percezione, più esse si affineranno.
Discernimento per quanto riguarda lo svago
7, 8. (a) Come potete usare le vostre facoltà di percezione per decidere se andare a una festa o no? (b) Qual è il punto di vista biblico sullo svago?
7 Esaminiamo ora come potreste usare le vostre facoltà di percezione in alcune situazioni specifiche. Immaginate, ad esempio, di essere stati invitati a una festa. Magari avete anche ricevuto un volantino che la pubblicizza. Vi hanno detto che ci saranno molti giovani Testimoni. C’è però una quota da pagare per coprire le spese. Dovreste andarci?
8 Ebbene, usate le vostre facoltà di percezione. Per prima cosa raccogliete informazioni. Che dimensioni avrà la festa? Chi ci sarà? Quando inizierà? Quando finirà? Cosa prevede il programma? Chi ne controllerà l’andamento? Poi fate qualche ricerca, consultando l’Indice delle pubblicazioni Watch Tower alle voci “Riunioni (a scopo di svago)” e “Svago”.b Cosa potrebbe rivelare la ricerca? Innanzi tutto che Geova non condanna lo stare insieme in piacevole compagnia. Infatti Ecclesiaste 8:15 dice che insieme al duro lavoro “il genere umano non ha nulla di meglio sotto il sole che mangiare e bere e rallegrarsi”. Gesù Cristo stesso partecipò a pranzi speciali e ad almeno una festa nuziale. (Luca 5:27-29; Giovanni 2:1-10) Se lo si fa in maniera equilibrata, stare in compagnia può essere una cosa buona.
9, 10. (a) Quali pericoli ci possono essere in certe feste? (b) Quali domande potreste porvi prima di decidere se partecipare a una festa o no?
9 Nondimeno, se le feste sono male organizzate ci si può trovare nei guai. In 1 Corinti 10:8 leggiamo come le cattive compagnie portarono alla fornicazione e alla morte di “ventitremila [israeliti infedeli] in un giorno”. In Romani 13:13 troviamo un altro serio avvertimento: “Come di giorno camminiamo decentemente, non in gozzoviglie e ubriachezze, non in rapporti illeciti e condotta dissoluta, non in contesa e gelosia”. (Confronta 1 Pietro 4:3). È vero che non si può stabilire una regola su quale sia il numero massimo di persone che possono essere presenti a una festa. Ma l’esperienza insegna che più la festa è grande, più è difficile controllarla. È meno probabile che riunioni più piccole e ben organizzate si trasformino in “feste sfrenate”. — Galati 5:21, Byington.
10 Senza dubbio la vostra ricerca susciterà altre domande, quali: Alla festa ci saranno alcuni cristiani adulti e maturi? Chi l’ha organizzata? Lo scopo è quello di promuovere una sana associazione o di guadagnare qualcosa? Ci sono delle restrizioni in merito a chi può assistervi? Se la festa si tiene nel fine settimana, terminerà a un orario ragionevole così che i presenti possano partecipare al ministero cristiano il giorno dopo? Se ci saranno musica e balli, saranno in armonia con le norme cristiane? (2 Corinti 6:3) Farsi queste domande può non essere facile. Ma Proverbi 22:3 avverte: “Accorto è chi ha visto la calamità e va a nascondersi, ma gli inesperti son passati oltre e devono subire la pena”. Sì, potete evitare situazioni rischiose usando le vostre facoltà di percezione.
Discernimento per quanto riguarda l’istruzione
11. In che modo i giovani possono usare le loro facoltà di percezione nel fare i piani per il futuro?
11 La Bibbia dice che è saggio fare i piani per il futuro. (Proverbi 21:5) Avete parlato del vostro futuro con i vostri genitori? Forse avete intenzione di intraprendere il ministero a tempo pieno come pionieri. In effetti nessun’altra carriera potrebbe darvi maggiore soddisfazione. Coltivando buone abitudini di studio e divenendo abili nel ministero vi preparate per questa entusiasmante carriera. Avete pensato come vi manterrete nel ministero? Se in futuro doveste mettere su famiglia, sareste in grado di assolvere tale ulteriore responsabilità? Per prendere decisioni equilibrate e realistiche in questi campi occorre usare le facoltà di percezione.
12. (a) In che modo alcune famiglie hanno pensato di adeguarsi alla mutata situazione economica? (b) L’istruzione supplementare è necessariamente in contrasto con la meta del servizio di pioniere? Spiegate.
12 In certi luoghi è ancora possibile imparare un mestiere o una professione utile direttamente sul lavoro. Ci sono giovani che imparano il mestiere di famiglia o lavorano come apprendisti presso amici adulti che hanno attività artigianali o commerciali. Altri frequentano corsi di formazione che saranno loro utili per guadagnarsi da vivere. Dove non ci sono opportunità del genere, i genitori, dopo attenta riflessione, possono disporre che i figli proseguano gli studi dopo le scuole superiori. Fare piani del genere per poter assolvere le responsabilità da adulti e specialmente per poter svolgere a lungo il servizio di pioniere non è incompatibile col mettere al primo posto il Regno di Dio. (Matteo 6:33) E il fatto di continuare gli studi non impedisce di fare i pionieri. Una giovane Testimone, ad esempio, desiderava da tempo fare la pioniera. Quando finì le superiori, i suoi genitori — anch’essi pionieri regolari — disposero che proseguisse gli studi. Riuscì a fare la pioniera mentre continuava a studiare e ora ha una qualifica professionale che le permette di mantenersi nel servizio di pioniere.
13. In che modo le famiglie dovrebbero valutare i pro e i contro dell’istruzione supplementare?
13 Per quanto riguarda l’istruzione supplementare, ogni famiglia ha il diritto e la responsabilità di prendere le proprie decisioni. Se scelta bene, questa istruzione può rivelarsi una cosa utile. Ma può anche rivelarsi una trappola. Se state pensando a tale istruzione, qual è il vostro obiettivo? È quello di prepararvi per assolvere in maniera onorevole le responsabilità da adulti? O ‘cercate grandi cose per voi stessi?’ (Geremia 45:5; 2 Tessalonicesi 3:10; 1 Timoteo 5:8; 6:9) Che dire del continuare gli studi lontano da casa, magari vivendo in un pensionato per studenti? Sarebbe saggio far questo alla luce dell’avvertimento di Paolo che “le cattive compagnie corrompono le utili abitudini”? (1 Corinti 15:33; 2 Timoteo 2:22) Ricordate pure che “il tempo rimasto è ridotto”. (1 Corinti 7:29) Quanto tempo intendete dedicare all’istruzione? Assorbirà gli anni migliori della vostra giovinezza? In caso affermativo, come seguirete l’esortazione biblica: “Ricorda, ora, il tuo grande Creatore nei giorni della tua giovinezza”? (Ecclesiaste 12:1) Inoltre, il corso che frequenterete vi lascerà il tempo per attività cristiane essenziali come le adunanze, il servizio di campo e lo studio personale? (Matteo 24:14; Ebrei 10:24, 25) Se le vostre facoltà di percezione sono affinate, nel fare i piani per il futuro insieme ai vostri genitori non perderete mai di vista le mete spirituali.
Frequentarsi in maniera onorevole
14. (a) Per quanto riguarda le manifestazioni d’affetto, da quali princìpi dovrebbero farsi guidare le coppie che si frequentano in vista del matrimonio? (b) In che modo alcune coppie hanno dimostrato scarso giudizio sotto questo aspetto?
14 Un altro campo in cui dovete esercitare le vostre facoltà di percezione riguarda il frequentare persone dell’altro sesso. È naturale voler esprimere affetto alla persona a cui si vuol bene. La casta coppia del Cantico dei Cantici evidentemente si scambiava certe espressioni di affetto prima del matrimonio. (Il Cantico dei Cantici 1:2; 2:6; 8:5) Similmente oggi le coppie che si frequentano in vista del matrimonio possono pensare che non ci sia nulla di male a tenersi per mano, baciarsi e abbracciarsi, specialmente se sembra che manchi poco alle nozze. Ma ricordate: “Chi confida nel suo proprio cuore è stupido”. (Proverbi 28:26) Purtroppo alcune coppie hanno dimostrato scarso giudizio e si sono messe in situazioni compromettenti. Le manifestazioni di affetto sono diventate appassionate e incontrollate; ne sono risultate azioni impure che hanno a volte portato all’immoralità sessuale.
15, 16. Quali ragionevoli precauzioni possono prendere le coppie per frequentarsi in maniera onorevole?
15 Se frequentate una persona dell’altro sesso, vorrete saggiamente evitare di stare da soli in circostanze non appropriate con quello che forse diventerà il vostro coniuge. Può quindi essere meglio godere della reciproca compagnia in gruppo o in luoghi pubblici. Alcune coppie si fanno accompagnare da una terza persona. Considerate anche le parole di Osea 4:11: “Il vino e il vino dolce tolgono il buon motivo”. L’alcool può alterare il giudizio e portare la coppia a fare cose di cui potrebbe rammaricarsi.
16 Proverbi 13:10 dice: “Mediante la presunzione si causa solo zuffa, ma presso quelli che si consultano c’è sapienza”. Sì, ‘consultatevi’ e stabilite come intendete comportarvi. Ponete dei limiti alle manifestazioni di affetto in modo che ciascuno rispetti i sentimenti e la coscienza dell’altro. (1 Corinti 13:5; 1 Tessalonicesi 4:3-7; 1 Pietro 3:16) Sulle prime parlare di questo argomento delicato può essere difficile, ma può servire a evitare che sorgano problemi seri.
Ammaestrati ‘dalla giovinezza’
17. In che modo Davide fece di Geova ‘la sua fiducia fin dalla giovinezza’, e che lezione possono trarne i giovani d’oggi?
17 Per evitare i lacci di Satana ci vuole continua vigilanza e a volte grande coraggio. In certe occasioni potreste trovarvi in disaccordo non solo con i vostri coetanei, ma col mondo intero. Il salmista Davide pregò: “Tu sei la mia speranza, o Sovrano Signore Geova, la mia fiducia fin dalla mia giovinezza. O Dio, tu mi hai insegnato fin dalla mia giovinezza, e fino ad ora continuo ad annunciare le tue opere meravigliose”. (Salmo 71:5, 17)c Davide è ricordato per il suo coraggio. Ma quando lo acquistò? Da ragazzo! Prima ancora del famoso episodio in cui affrontò Golia, Davide aveva dato prova di straordinario coraggio proteggendo i greggi del padre e uccidendo sia un leone che un orso. (1 Samuele 17:34-37) Tuttavia Davide attribuì a Geova tutto il merito dell’audacia che aveva dimostrato, definendolo “la mia fiducia fin dalla mia giovinezza”. Grazie alla sua capacità di confidare in Geova, Davide superò tutte le prove che gli si presentarono. Anche voi riscontrerete che se confidate in Geova egli vi darà il coraggio e la forza per ‘vincere il mondo’. — 1 Giovanni 5:4.
18. Che esortazione viene data ai giovani cristiani di oggi?
18 Migliaia di giovani come voi hanno assunto una posizione coraggiosa e ora servono come proclamatori battezzati della buona notizia. Ringraziamo Dio per la fede e il coraggio che dimostrate! Mantenete la vostra determinazione di sfuggire alla corruzione del mondo. (2 Pietro 1:4) Continuate a usare le vostre facoltà di percezione addestrate secondo la Bibbia. Così facendo vi proteggerete dalla rovina ora e renderete infine sicura la vostra salvezza. Come mostrerà il prossimo e ultimo articolo, avrete davvero successo nella vostra vita.
[Note in calce]
a Vedi l’articolo “I giovani chiedono... Come posso fare mia la verità?”, pubblicato in Svegliatevi! del 22 ottobre 1998.
b Si possono trovare molte informazioni sull’argomento nell’articolo “Riunioni a scopo di svago: coglietene i benefìci, evitatene le insidie”, pubblicato nella Torre di Guardia del 15 agosto 1992.
c Sembra che il Salmo 71 sia la continuazione del Salmo 70, la cui soprascritta lo identifica come salmo di Davide.
Domande di ripasso
◻ In che modo un giovane può esercitare le sue facoltà di percezione?
◻ Come può un giovane usare le sue facoltà di percezione per decidere se partecipare a una festa tra cristiani?
◻ Quali fattori si possono considerare nel fare i piani per la propria istruzione?
◻ Come possono le coppie che si frequentano in vista del matrimonio evitare il laccio dell’immoralità sessuale?
[Immagine a pagina 15]
Imparando a fare ricerche affinerete le vostre facoltà di percezione
[Immagine a pagina 16]
Le riunioni più piccole sono più controllabili ed è meno probabile che degenerino in feste sfrenate
[Immagine a pagina 16]
I genitori dovrebbero aiutare i figli a fare i piani per la loro istruzione
[Immagine a pagina 17]
Frequentarsi in un gruppo è una protezione