BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • yb14 pp. 23-26
  • Un affascinante viaggio nel tempo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un affascinante viaggio nel tempo
  • Annuario dei Testimoni di Geova del 2014
  • Vedi anche
  • Aspetti salienti dell’anno passato
    Annuario dei Testimoni di Geova del 2017
  • Lettera della Filiale
    Il servizio del Regno 1978
  • “Voi siete i miei testimoni”, dice Geova
    I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio
  • I proclamatori del Regno sono attivi in tutta la terra
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
Altro
Annuario dei Testimoni di Geova del 2014
yb14 pp. 23-26
Illustrazione a pagina 23

ASPETTI SALIENTI DELL’ANNO PASSATO

Un affascinante viaggio nel tempo

Nell’ottobre 2012 a Brooklyn è stata inaugurata un’esposizione sulla storia dei Testimoni di Geova che gli ospiti possono visitare senza bisogno di una guida. L’esposizione presenta gli ostacoli e i pericoli che hanno affrontato uomini e donne animati dal desiderio di vivere il cristianesimo.

Solo nella prima settimana più di 4.200 ospiti e membri della famiglia Betel hanno visitato la mostra. Naomi, una Testimone che abita nella zona, l’ha visitata poco dopo l’apertura. “La mostra è strutturata secondo una linea cronologica che mi ha aiutato a capire quando e perché si sono verificati quegli eventi”, ha detto. “Ho imparato molto riguardo alla nostra organizzazione e alla sua storia recente”.

Illustrazione a pagina 24

L’esposizione abbraccia un periodo di tempo che va dall’anno 33 fino ai nostri giorni. Si articola in quattro sezioni: ognuna ha un tema scritturale ed è introdotta da un breve filmato in inglese con sottotitoli in sette lingue.

La prima sezione, “Gli uomini hanno amato le tenebre”, trae spunto dalle parole di Gesù riportate in Giovanni 3:19. La Bibbia prediceva che dopo la morte degli apostoli sarebbero sorti uomini malvagi che avrebbero detto “cose storte” (Atti 20:30). Chi osava andare controcorrente pagava un prezzo altissimo.

In netto contrasto la sezione successiva, “Rifulga la luce”, espressione contenuta in 2 Corinti 4:6, riparte dalla fine dell’Ottocento, quando un gruppo di uomini sinceri intraprese lo studio delle Scritture con un approccio nuovo. Essi abbandonarono consolidate credenze che non corrispondono a ciò che insegna la Bibbia e predicarono con coraggio illuminanti verità. Questa sezione racconta come aumentò la loro conoscenza e come crebbero numericamente prima della Grande Guerra.

Illustrazione alle pagine 24 e 25

Il viaggio prosegue in una sala in cui si presenta un’opera cinematografica che tuttora affascina i testimoni di Geova. Nel 1914 gli Studenti Biblici (come erano conosciuti allora i Testimoni di Geova) cominciarono a presentare il “Fotodramma della Creazione”. Milioni di persone accorsero a vedere questa rappresentazione, che combinava diapositive, filmati e una colonna sonora sincronizzata. La mostra comprende alcune illustrazioni originali, un breve video che contiene l’introduzione del programma e più di 500 diapositive a colori.

Illustrazione a pagina 25

L’accanita persecuzione che Satana scatenò nei confronti dei seguaci di Cristo, di cui si parla in Rivelazione 12:17, è il tema della terza sezione, “Il dragone si adirò”. Qui è documentata la neutralità dei cristiani durante la guerra. Oltre a una mostra di oggetti e fotografie, brevi filmati mostrano i metodi coercitivi usati contro alcuni obiettori di coscienza, come nel caso di Remigio Cuminetti, un Testimone italiano che durante la prima guerra mondiale rifiutò di indossare l’uniforme militare e di combattere. Un altro filmato presenta la vicenda di Alois Moser, un Testimone austriaco che rifiutò di dire “Heil Hitler!” e che per questo perse il lavoro e fu infine rinchiuso nel campo di concentramento di Dachau. La ricostruzione di una cella buia fa da toccante sfondo per una raccolta di fotografie di testimoni di Geova che, a causa della loro fede, furono imprigionati in Giappone, Grecia, Polonia, ex Iugoslavia e altri paesi.

L’ultima sezione, che ha per tema “Una buona notizia per tutte le nazioni” ed è basata su Rivelazione 14:6, descrive l’attività dei Testimoni di Geova negli ultimi decenni. Lungo la parete, una raccolta di fotografie ripercorre la storia della loro rapida crescita, della loro assidua predicazione e del loro amore fraterno. Prima di lasciare la mostra i visitatori possono avvalersi di postazioni interattive per esplorare la Casa Biblica e il Tabernacolo di Brooklyn, edifici usati dai Testimoni di Geova più di 100 anni fa.

L’esposizione si trova al numero 25 di Columbia Heights, a Brooklyn, ed è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00. L’entrata è libera. Se vi trovate a New York, perché non venite a fare questo affascinante viaggio nel tempo?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi