BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwhf articolo 14
  • Mandare i figli all’asilo: di quali fattori tener conto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Mandare i figli all’asilo: di quali fattori tener conto
  • Aiuto per la famiglia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Domande che potreste farvi
  • Cosa potete fare
  • Scegliete il meglio per vostro figlio!
    Svegliatevi! 1987
  • Asili: Un soggetto controverso
    Svegliatevi! 1987
  • Come proteggere i vostri figli
    Svegliatevi! 2007
  • Quanto presto si deve cominciare a insegnare ai figli
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1972
Altro
Aiuto per la famiglia
ijwhf articolo 14
Bambini che giocano all’asilo.

AIUTO PER LA FAMIGLIA | ESSERE GENITORI

Mandare i figli all’asilo: di quali fattori tener conto

A volte i genitori che lavorano decidono di mandare i loro figli in età prescolare in strutture per l’infanzia come gli asili. Se siete genitori, come potete capire se si tratta della scelta giusta?

  • Domande che potreste farvi

  • Cosa potete fare

Domande che potreste farvi

L’asilo può influire negativamente sul rapporto genitori-figli? A volte sì. Il rapido sviluppo del cervello nei primi anni di vita influisce in modo decisivo su come il bambino si relazionerà con gli altri. Cercate di trascorrere con vostro figlio più tempo possibile durante questo periodo formativo (Deuteronomio 6:6, 7).

  • I genitori che prendono in considerazione la possibilità di mandare all’asilo i propri figli dovrebbero pensare a come mantenere un rapporto stretto con loro.

Mandare i figli all’asilo può indebolire l’influenza che i genitori hanno su di loro? A volte sì. Un libro sull’argomento afferma: “Più tempo i bambini piccoli trascorrono gli uni con gli altri, più sono influenzati dai coetanei” (Hold On to Your Kids).

  • I genitori che stanno pensando di mandare i propri figli all’asilo dovrebbero chiedersi se continueranno a essere il loro principale punto di riferimento.

L’asilo aiuterà i bambini a partire avvantaggiati quando andranno a scuola? Secondo alcuni sì. Secondo altri, invece, l’asilo influirà poco o niente sullo sviluppo del bambino. Comunque, la psicologa infantile Penelope Leach ha scritto: “Non pensate che l’educazione scolastica sia il segreto per riuscire nella vita, e nemmeno che sia meglio che un bambino cominci a ricevere questa educazione il prima possibile. Pensarla così sarebbe come togliere valore all’educazione che date al vostro bambino fin dalla sua nascita”.

  • I genitori dovrebbero valutare se mandare i figli all’asilo sia vantaggioso o veramente necessario.

Uno dei genitori potrebbe non lavorare per rimanere a casa con i propri bambini? In alcuni casi entrambi i genitori lavorano semplicemente per mantenere un tenore di vita elevato. Ma ne vale davvero la pena?

  • I genitori dovrebbero valutare se possono ridurre le spese in modo che uno dei due rimanga a casa.

Prima di decidere se mandare o meno vostro figlio all’asilo, dovreste soppesare i pro e i contro. E se doveste decidere che mandare i vostri bambini all’asilo è la scelta giusta? Ecco alcune cose che potreste fare.

Cosa potete fare

La Bibbia dice che “l’accorto valuta ogni suo passo” (Proverbi 14:15). Tenendo conto di questo principio, valutate attentamente le possibilità che avete a disposizione.

Prendete in considerazione tutte le opzioni

  • Alcuni genitori decidono di affidare i propri figli a educatori che accudiscono in casa propria un piccolo gruppo di bambini, da soli o con altri educatori.

  • Altri genitori decidono di avvalersi dell’aiuto di un parente, di un educatore che vive con la famiglia o di qualcuno che faccia da baby-sitter.

Tutte queste opzioni hanno pro e contro. Potreste chiedere un consiglio ai genitori che ne hanno provate alcune. La Bibbia dice che “la sapienza appartiene a chi chiede consigli” (Proverbi 13:10).

Cosa potreste fare se invece decidete che vostro figlio vada all’asilo?

Informatevi sulla struttura

  • È un istituto autorizzato? Soddisfa le normative di legge? Che reputazione ha?

  • La struttura soddisfa le norme igieniche e di sicurezza?

  • Quali attività propone l’istituto?a

Informatevi sugli educatori

  • Che tipo di formazione hanno ricevuto? Hanno esperienza nel campo dell’educazione della prima infanzia e del primo soccorso?

  • Potete accertarvi che siano persone fidate e che non abbiano precedenti penali?

  • Il personale cambia di frequente? In quel caso vostro figlio dovrebbe continuamente adattarsi a nuovi educatori.

  • Qual è il rapporto numerico tra educatori e bambini? Se ogni educatore si occupa di tanti bambini, vostro figlio potrebbe non ricevere tutte le attenzioni di cui ha bisogno. Naturalmente le esigenze di ogni bambino variano a seconda della sua età e delle sue capacità.

  • Gli educatori sono aperti al dialogo?

a Per esempio, per intrattenere i bambini si usa principalmente la televisione o sono previste attività che stimolano le capacità intellettive e fisiche dei bambini?

In breve. Di quali fattori tener conto

  • Prendete in considerazione tutte le opzioni. Alcuni genitori decidono di affidare i propri figli a educatori che lavorano in casa propria invece di mandarli all’asilo. Altri decidono di avvalersi dell’aiuto di un parente. Tutte queste opzioni hanno pro e contro che i genitori dovrebbero soppesare.

Se decidete di mandare i vostri figli all’asilo, cosa potreste fare?

  • Informatevi sulla struttura. Soddisfa le norme igieniche e di sicurezza? Soddisfa le normative di legge? Quali attività propone l’istituto?

  • Informatevi sugli educatori. Che reputazione hanno? Sono aperti al dialogo con i genitori? Qual è il rapporto numerico tra educatori e bambini?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi