BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Matteo 10:16
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 16 “Ecco, vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate perciò cauti come serpenti e innocenti come colombe.+

  • Matteo 10:16
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 16 “Ecco, vi mando come pecore in mezzo ai lupi;+ perciò mostratevi cauti come serpenti+ e innocenti come colombe.+

  • Matteo
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 10:16 it-2 943; w16.04 29; w96 15/7 22-23

  • Matteo
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 10:16 ad 544, 767, 1167; w82 15/10 27; g80 8/1 26; g79 8/5 25; yb77 5; w69 93; w64 660; w63 412, 544, 656, 671; w58 259; w56 452; w54 441

  • Matteo
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 10:16

      Perspicacia, vol. 2, p. 943

      La Torre di Guardia (per lo studio),

      4/2016, p. 29

      La Torre di Guardia (1996),

      15/7/1996, pp. 22-23

  • Matteo — Approfondimenti al capitolo 10
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 10:16

      Ecco Vedi approfondimento a Mt 1:20.

      cauti come serpenti Qui per cauto si intende prudente, giudizioso, accorto. Come riscontrato dagli zoologi, la maggioranza dei serpenti è circospetta e preferisce fuggire piuttosto che attaccare. Gesù avverte i suoi discepoli di essere altrettanto cauti nei confronti degli oppositori ed evitare potenziali pericoli mentre svolgono l’opera di predicazione.

      innocenti come colombe Le due parti dell’avvertimento di Gesù (essere cauti e innocenti) sono complementari. (Vedi l’approfondimento cauti come serpenti in questo versetto.) Il termine greco reso “innocente” (lett. “non mescolato”, cioè “incontaminato”, “puro”) ricorre anche in Ro 16:19 (“innocenti quanto a ciò che è male”) e Flp 2:15 (“irreprensibili e innocenti, figli di Dio”). Qui in Mt 10:16 il termine implica a quanto pare l’essere genuini, onesti, privi di malizia e spinti da motivi puri. A volte in ebraico la colomba è usata nel linguaggio metaforico e poetico come simbolo di queste e altre caratteristiche simili (Ca 2:14; 5:2; confronta approfondimento a Mt 3:16). Gesù intendeva dire che, quando avrebbero affrontato la persecuzione come pecore in mezzo ai lupi, i suoi discepoli avrebbero avuto bisogno di manifestare contemporaneamente le caratteristiche dei serpenti e delle colombe: dovevano essere cauti, accorti, puri di cuore, irreprensibili e innocenti (Lu 10:3).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi