BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Matteo 13:11
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 11 Lui rispose: “A voi è concesso di capire i sacri segreti+ del Regno dei cieli, ma a loro non è concesso.

  • Matteo 13:11
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 11 Rispondendo, egli disse: “A voi è concesso di capire i sacri segreti+ del regno dei cieli, ma a loro non è concesso.+

  • Matteo
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 13:11 it-2 725; w06 15/2 19-20

  • Matteo
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 13:11 ad 1058; kc 96; ts 151; w66 51; w61 620

  • Matteo
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 13:11

      Perspicacia, vol. 2, p. 725

      La Torre di Guardia,

      15/2/2006, pp. 19-20

  • Matteo — Approfondimenti al capitolo 13
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 13:11

      sacri segreti Nella Traduzione del Nuovo Mondo il termine greco mystèrion è reso 25 volte con l’espressione “sacro segreto”. Qui è al plurale e si riferisce agli aspetti del proposito di Dio che non vengono rivelati finché lui non decide di renderli noti. A quel punto vengono pienamente svelati soltanto a coloro che sono stati scelti perché li comprendano (Col 1:25, 26). Una volta rivelati, i sacri segreti di Dio vengono diffusi nella maniera più ampia possibile. Lo si può capire dal fatto che al “sacro segreto” la Bibbia associa termini o espressioni come “annunciare”, “far conoscere”, “predicare pienamente”, “rivelare” (1Co 2:1; Ef 1:9; 3:3; Col 1:25, 26; 4:3). Il principale “sacro segreto di Dio” si concentra sull’identificazione della “discendenza” promessa, il Messia (Col 2:2; Gen 3:15). Questo sacro segreto, comunque, ha più sfaccettature e include il ruolo affidato a Gesù nel proposito di Dio (Col 4:3). Come mostrò Gesù in questa occasione, i “sacri segreti” hanno a che fare con il Regno dei cieli, o “Regno di Dio”, il governo celeste in cui Gesù ricopre il ruolo di Re (Mr 4:11; Lu 8:10; vedi approfondimento a Mt 3:2). Nelle Scritture Greche Cristiane si fa un uso del termine mystèrion diverso da quello comune alle antiche religioni misteriche. Queste religioni, spesso incentrate sui culti della fertilità che nel I secolo avevano ampia diffusione, promettevano che tramite rituali mistici i loro adepti avrebbero ottenuto l’immortalità, la rivelazione diretta e la comunione con le divinità. È chiaro che il contenuto di quei segreti non si basava sulla verità. Gli iniziati alle religioni misteriche facevano voto di tenere per sé i segreti, lasciandoli avvolti in un alone di mistero, il che era in netto contrasto con la proclamazione dei sacri segreti che avveniva nel cristianesimo. Quando nelle Scritture è usato in relazione alla falsa adorazione, mystèrion è reso “mistero” nella Traduzione del Nuovo Mondo. (Per un’analisi delle tre occorrenze in cui mystèrion è reso “mistero”, vedi approfondimenti a 2Ts 2:7; Ri 17:5, 7.)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi